Home » Articoli | Recensioni
Multiple Reviews
Giovanni Maier: 5 album tra contrabbasso e violoncello, improvvisazione e standard

by Neri Pollastri
Fortemente impegnato nella didattica, coinvolto in alcune formazioni importanti e di lungo periodo --Enten Eller, Eternal Love --e in vari progetti più ristretti, il contrabbassista Giovanni Maier conserva tuttavia un'autonoma vena produttiva che gli permette di registrare ogni anno diversi album in formazioni estemporanee, editi da varie label e dalla sua stessa etichetta indipendente, Palomar Records. Vediamo di seguito alcune delle sue ultime uscite. Tobia Bondesan, Giovanni Maier Live in Pisa Fonterossa Records
Continue ReadingSun Ra: Live at the left Bank, Lights on a Satellite

by Stefano Merighi
La seconda metà degli anni Settanta vede l'Arkestra di Sun Ra già in un momento di bilanci. Vent'anni di attività, una parabola virtuosa che congiunge inizi avventurosi, incompresi, a sviluppi ricchissimi di idee, che oltrepassano sia il post-swing degli esordi che il free radicale, per planare in quello stile composito e stratificato, totalmente personale, che è inconfondibile. Sun Ra Lights on a Satellite: Live at the left Bank Resonance Records 2024
Continue ReadingCharles Lloyd Trios: Chapel, Ocean

by Stefano Merighi
Cosa deve ancora dimostrare Charles Lloyd, dopo oltre 60 anni di carriera al vertice del jazz (con le dovute pause)? Nulla, è chiaro. E allora in questi ultimi anni, il sassofonista di Memphis si abbandona ad un intimismo che scava nelle pieghe di una vita che ne ha viste passare tante, pacificata infine nella saggezza della meditazione, ai confini del silenzio. Rispetto alle musiche di The Marvels, questo progetto dei Trios" asciuga ancor più gli accenti, ...
Continue ReadingGiulia Cianca: quattro album in pochi mesi

by Neri Pollastri
Proveniente dal pop e folgorata dall'improvvisazione dopo la quasi casuale esperienza a Siena Jazz, la giovane artista romana Giulia Cianca ha realizzato negli ultimi anni un cospicuo numero di album, di alcuni dei quali ci occuperemo in quest'articolo. La cantante, che ci racconta quest'esperienza nell'intervista appena pubblicata, vi sperimenta molteplici modalità espressive per improvvisare vocalmente, in formazioni diverse per ampiezza e strumentazione, a partire da Post Colonial Blues--A Thomas Sankara, uscito nel 2022, fino ai recenti 1984 Trasformazione Conforme e ...
Continue ReadingPer "Texas" Johansson: Orkester Omnitonal / Den s???msta l???sningen av alla

by Vincenzo Roggero
Curiosa la vicenda artistica e umana di Per Texas Johansson. Inizia da piccolo a suonare il clarinetto per poi avvicinarsi ad una vasta gamma di altri strumenti a fiato. Durante gli anni '90 pubblica una serie di apprezzati album diventando musicista di spicco della scena svedese ma durante un viaggio in Tanzania incontra un infermiere norvegese e le cose prendono una piega differente. Ritornato in Svezia si iscrive alla Red Cross University di Stoccolma, si specializza come infermiere anestesista e ...
Continue ReadingClaudio Cojaniz: lirismo blues in tre scenari

by Neri Pollastri
Ha compiuto settant'anni lo scorso anno, Claudio Cojaniz, pianista tornato nel natio Friuli dopo qualche anno di residenza in terra di Calabria e che prosegue in una produzione prolifica e diversificata. Lasciato alle spalle l'intenso lavoro su Thelonious Monk e contenuto il furore espressivo che aveva caratterizzato una parte della propria attività artistica, Cojaniz ha sviluppato quanto lasciatogli da quel periodo in composizioni malinconicamente liriche, dai toni vivaci ma misurati, immancabilmente striate di blues, interpretate pariteticamente in dialogo con musicisti ...
Continue ReadingLe magie sonore di Sebi Tramontana

by Neri Pollastri
Classe 1960, a lungo collaboratore di Mario Schiano, membro dell'Italian Instabile Orchestra, Sebi Tramontana è con Giancarlo Schiaffini uno dei più originali interpreti italiani del trombone, strumento che suona sfruttando tutte le sue possibilità espressive e utilizzando spesso tecniche non convenzionali, sordine e oggetti atti a modificarne il suono. L'inventiva e la maestria di Tramontana si possono apprezzare in situazioni diverse nei due dischi che prendiamo qui in esame, entrambi editi da We Insist! Records anche se usciti ...
Continue ReadingBobby Previte: Boom-Boom. Due volte Boom

by Vic Albani
Dopo sostanziali anni di attività per certi versi limitata, il genio Bobby Previte torna a cavalcare comete musicali di infinita bellezza e intelligenza. Credo esistano ben pochi musicisti così profondi, analitici, curiosi ed allo stesso tempo così schivi e umili come Previte, da sempre nel cuore di ogni illuminato cultore di musiche moderne. Illuminato forse proprio perché la musica del batterista di New York di origini italiane rischiara il buio dai tempi dello straordinario Bump the Renaissance del ...
Continue ReadingSamo ?alamon, prolifica libertà

by Neri Pollastri
Chitarrista e compositore sloveno assai prolifico e dalle mille frequentazioni, Samo Šalamon, che abbiamo appena intervistato compare nelle situazioni più disparate in questi dodici lavori pubblicati tra il 2018 e il 2022, con il recentissimo omaggio a Eric Dolphy, figurandovi comunque sempre come titolare o contitolare. Vediamoli uno a uno fino. Samo ?alamon, Tony Malaby, Roberto Dani Traveling Moving Breathing Clean Feed Traveling Moving Breathing, registrato nel 2017 e uscito l'anno dopo ...
Continue ReadingBill Evans inedito: Olanda 1969 e Canada 1975

by Angelo Leonardi
Escono quasi in contemporanea, tra la fine di giugno e la seconda metà di luglio, due splendide testimonianze dei trii di Bill Evans comprendenti Eddie Gomez e Marty Morell (Hilversum--Amsterdam 1969) e Gomez con Eliot Zigmund (Vancouver 1975), rispettivamente. Sono entrambe registrazioni live di qualità acustica eccellente che testimoniano la magnificenza di quel pianista e il percorso della sua arte in trio, dopo Scott LaFaro e Paul Motian. Dai concerti in tour di Bill Evans è stato ...
Continue Reading