Home » Articoli » Multiple Reviews » Bobby Previte: Boom-Boom. Due volte Boom
Bobby Previte: Boom-Boom. Due volte Boom

Courtesy Kate Previte
Bobby Previte
drumsb.1957
Illuminato forse proprio perché la musica del batterista di New York di origini italiane rischiara il buio dai tempi dello straordinario Bump the Renaissance del lontano 1985. Del signor Robert Previte molti sanno poco, pur riconoscendolo quale uno dei maggiori artefici dell'innovazione jazzistica poiché pochi come lui sono riusciti ad esplorare con successo il nesso mai facile da comprendere che esiste fra la musica scritta e quella improvvisata.
Da tempo immemorabile figura essenziale della scena newyorkese, Previte ha raccolto una caterva di premi e riconoscimenti per l'immensa creatività di cui sono ricche le sue tante incisioni, praticamente tutte degne del gradino più alto del podio. Originale e creativo come pochi, cura relativamente la scelta della notorietà a tutti i costi, regalando per contro da molti anni splendide esemplificazioni di grande musica.
Non sono da meno questi due (a dire il vero sarebbero tre ma il terzo apparirà al nostro ascolto solo nel nuovo anno) lavori recentemente resi disponibili in formato digitale sui canali di Bandcamp e che presentano il nuovo arcobaleno che appare nei cieli del post pandemia.


Charlie Hunter
guitarb.1967

Nels Cline
guitar, electricb.1956

James Blood Ulmer
guitarb.1942

Elliott Sharp
guitar, electricb.1951

Sonny Sharrock
guitar, electric1940 - 1994
Nove composizioni per certi verse "facili," dirette, affascinanti e ricche dell'immensa fantasia compositiva di Previte che ancora una volta sorprende e cattura per l'energia propulsiva che contraddistingue ogni brano, capace di sondare orizzonti che spesso travalicano l'universo squisitamente jazzistico e attingono alle fonti sonore più disparate, lasciando ovvio spazio a quantità significative di improvvisazione pura. Con lui ci sono

Mike Gamble
guitar, electric
Michael Kammers
multi-instrumentalistKurt Kotheimer
bassTyler Woods
piano
Jamie Saft
pianoIl secondo invece dal divertente titolo di "12 Galassie" (ovvero 12 blues in forma di gioco in Karaoke) sembrerebbe a prima vista una sorta di scherzosa dedica al mondo del blues più autentico ma è in realtà lo splendido affresco che tutti vorrebbero dedicare alla "musica del diavolo" ma che nessuno ha mai tentato di affrontare allo stesso modo.
Dodici blues (in Do, in Sol, in Re, in La, in Mi, in Si, in Fa diesis, in Do Diesis, in Sol diesis, in Mi bemolle, in Si bemolle e in Fa) eseguiti in bellezza e perfezione con

Charlie Hunter
guitarb.1967

In sostanza, due dischi immensamente godibili, cantabili e di solo apparente facile ascolto che testimoniano ancora la meravigliosa e trascinante personalità di uno dei batteristi più intelligenti che attraversano la vita dei nostri anni. Dietro l'angolo c'è una nuova sorpresa: il lavoro mancante della trilogia si intitola Dark Current, un lavoro elettronico-elettro-acustico ispirato al Next Generation Space Telescope (Webb), che sta esplorando il nostro universo proprio in questo momento. Un raro disco solista di Bobby Previte che utilizza elettronica, sintetizzatori, batteria, chitarre, bassi, drum machine e un'intera gamma di strumenti generalmente non noti per essere suonati dal compositore. Dark Current è inoltre il titolo di una serie di incisioni. Per chi proprio non riesce a resistere, esiste pubblicato un primo estratto del lavoro che si intitola "Explorer 1" e salda insieme tre mondi: il paesaggio sonoro dell'elettronica, le forme rigorose della musica classica e il fuoco dell'improvvisazione e l'imprevedibilità del jazz.
Se poi, molto facile che accada specialmente ai neofiti, vi innamorete perdutamente di questo musicista sappiate che avete l'opportunità di diventarne mecenati iscrivendovi all'appello "Become a Patron."
Grazie Bobby. Non smettere mai.
Liste dei brani e musicisti
Nine TributesBrani: Hunter; Cline; Sharrock; Gamble; Frisell; Ducret; Ulmer; Cutler; Sharp.
Musicisti: Mike Gamble: Chitarra elettrica; Michael Kammers: Tastiere, Sax tenore, flauto; Kurt Kotheimer: Contrabbasso e Basso elettrico; Tyler Wood: Pianoforte; special guest: Jamie Saft, organo nel brano 3.
12 Galaxies
Brani: Blues in C; Blues in G; Blues in D; Blues in A; Blues in E; Blues in B; Blues in F#; Blues in C#; Blues in G#; Blues in Eb; Blues in Bb; Blues in F.
Musicisti: Bobby Previtebatteria; Charlie Hunterchitarra "ibrida."
Tags
Bobby Previte
Ludovico Granvassu
Charlie Hunter
Nels Cline
James Blood Ulmer
Elliott Sharp
Sonny Sharrock
Mike Gamble
Michael Kammers
Kurt Kotheimer
Tyler Wood
Jamie Saft
Multiple Reviews
Comments
PREVIOUS / NEXT
Bobby Previte Concerts
Oct
18
Sat

Bobby Previte's SECOND ARROW
Firehouse 12New Haven, CT
Support All About Jazz
