Home » Articoli » Multiple Reviews » Giovanni Maier: 5 album tra contrabbasso e violoncello, ...
Giovanni Maier: 5 album tra contrabbasso e violoncello, improvvisazione e standard
By
Giovanni Maier
bass, acoustic
Live in Pisa
Fonterossa Records
Tra i suoi più recenti lavori c'è Live in Pisa, un duo con il sassofonista contralto

Tobia Bondesan
saxophone, alto
Ornette Coleman
saxophone, alto1930 - 2015
I primi due brani, del sassofonista, sono lente narrazioni, quasi prive di temi dominanti e sviluppate in contrappunto, così da lasciare ampio spazio espressivo ai due protagonisti: di Bondesan spiccano il suono rotondo e la prontezza nell'accentazione delle articolazioni, ma anche la tendenza ornettiana a far calare le note espressivamente; di Maier invece spicca il nitore del pizzicato, la profondità della cavata e del suono. "Mr Pip," del contrabbassista, s'impenna al centro con un riff minimale ripetuto e modificato, con Bondesan che qui richiama

Tim Berne
saxophone, altob.1954
"Grandi speranze," di Maier, è una solenne prolusione del contrabbasso pizzicato, accompagnata dal contralto con soffi, rumori e armonici. La conclusiva "Lonely Woman," infine, è non solo un omaggio a un artista che è stato per entrambi una grande fonte di ispirazioni, ma anche una sorta di sintesi della musica precedente. Lo splendido brano di Ornette viene esplorato in varie direzioni, modificato, temporaneamente abbandonato fin dall'introduzione ci si muove su territori liminali, con il tema che spunta fuori solo al terzo minuto e poi ripreso, forzandolo, drammatizzandolo, smontandolo e rimontandolo. Conclusione eccezionale di un lavoro davvero notevole.

Sparks
Palomar Records
Il trio Jaz Drevo, con gli sloveni

Cene Resnik
saxophonePiù eterei e spumeggianti i brani in cui Resnik è al soprano l'iniziale "Broader Wiew," ove Janje spinge con il pizzicato e Maier s'insinua con l'archetto, "Maps," ove entrambi accompagnano lo svolazzare dell'ancia con il pizzicato , più drammatici e intensi quelli nei quali è al tenore come nello scuro "Old Mixtape," dove i cambi di registro del sax sono sottolineati dalle due linee delle corde archettate, o nel conclusivo "Short Movie." Notevolissimi "Lazy Yesterday," per metà un vivacissimo duetto tra i due archi sul quale poi entra con fraseggi espressivi il soprano di Resnik, e "Room for Wawe," ove l'iniziale duetto degli archi è al pizzicato e l'intervento del soprano è nervoso e aggressivo.

Passaggi Paralleli
Palomar Records
Maier è ancora al violoncello in Passaggi Paralleli, in duo con il flautista
Massimo De Mattia
fluteCosì "Untitled #1" è una libera narrazione del flauto sospinta dal pulsare ritmico del violoncello pizzicato, mentre in "Untitled #3" il flauto avanza con note lunghe e accompagna il violoncello che canta, ancora in pizzicato; in "Untitled #6" Maier passa all'archetto, sul registro basso, per dialogare con i toni alti del flauto, prima energicamente, poi in progressivo diradarsi. Ma le tracce migliori sono forse le due più lunghe: in "Untitled #5" gli stilemi si mescolano e i due strumenti incrociano le loro linee quando Maier passa all'archetto, per poi tornare a contrappuntarsi quando De Mattia gioca a tempo lento con gli armonici e il violoncello risponde con arpeggi sul registro più basso; in "Untitled #7," invece, il flauto si distende e disegna linee aeree mentre il violoncello, con l'arco, ora lo incita con strappi dai toni profondi, ora lo affianca legandosi a lui con linee nervose, tessendo una trama morbida e cangiante, ma anche densa ed espressiva, che abbraccia l'ascoltatore.

Scama?che
Palomar Records
Registrato a Pordenone nell'ottobre del 2023 e uscito l'anno successivo, Scama?che vede stavolta Maier al contrabbasso, affiancato da Efrem Scacco alla chitarra elettrica e da Igor Checchini alla batteria. Il programma è interamente dedicato a composizioni del periodo free, con brani di

Ornette Coleman
saxophone, alto1930 - 2015

Eric Dolphy
woodwinds1928 - 1964

Steve Lacy
saxophone, soprano1934 - 2004
Donald Ayler
trumpetb.1942

Paul Motian
drums1931 - 2011
In un'ora di musica molto coerente e tutta di alto livello vanno segnalate l'iniziale "Trikles," di Lacy, per il modo in cui viene "smontata" la sghemba architettura del brano originale, la conclusiva "Sadness," uno dei brani più toccanti e trascurati di Ornette, per l'eccellente modo in cui ne viene resa la drammaticità pur in assenza di una voce lacerante com'è nell'originale il sax, e "War Orphans," ancora di Ornette, che in qualche modo sintetizza le forme espressive usate nell'intero disco e il modo in cui i tre dialogano tra loro.

Darn That Song
Palomar Records
L'ultimo album che documentiamo, Darn Than Song, è realizzato da un classico piano trio, nel quale accanto a Maier, di nuovo al contrabbasso, sono

Giorgio Pacorig
pianoAltrove i tre, pur costantemente memori degli elementi tematici, spesso li prescindono muovendosi in un dialogo paritetico che talvolta li fa scomparire all'ascolto (è il caso della sorprendente "Solar," o dell'introduzione di "'Round Midnight"), mentre altrove li variano a ripetizione, ma sempre in modo pacato e riflessivo (come esemplarmente in "Nardis" e "Blue in Green"), su tempi lenti che permettono da un lato all'ascoltatore di assorbire il complesso universo armonico, dall'altro di valorizzare i timbri e le qualità strumentali dei musicisti: l'eclettismo stilistico e l'abilità nel dargli unità di Pacorig; il controllo dinamico e le capacità coloristiche di Vettovaz, che spesso stria la scena con improvvise pennellate; il suono profondo e nitido del contrabbasso di Maier, che ora lascia vibrare le corde nel dialogo con il piano, ora drammatizza con l'archetto anche producendo suoni alterati. Un suono che qui più che negli altri lavori può essere apprezzato in tutta la sua autorevolezza e duttilità.
Liste dei brani e musicisti
Live in PisaBrani: Jungle Ballad; Diciotto, diciannove, venti; Mr. Pip; Lo ziro; Grandi Speranza; Lonely Woman.
Musicisti: Tobia Bondesan: sax contrato; Giovanni Maier: contrabbasso.
Sparks:
Brani: Broader Wiew; Someone New; Is This a Ballad?; Calm Abyss; Maps; Old Mixtape; Private Limit; Lazy Yesterday; Room for Wave; All Into; Short Movie.
Musicisti: Giovanni Maier: violoncello; Cene Resnik: sax soprano e tenore; Boris Janje: contrabbasso.
Passaggi Paralleli
Brani: Untitled #1; Untitled #2; Untitled #3; Untitled #4; Untitled #5; Untitled #6; Untitled #7; Untitled #8; Untitled #9.
Musicisti: Giovanni Maier: violoncelo; Massimo De Mattia: flauti.
Scama?che:
Brani: Trickles; Out to Lunch-Extrema Meditatio-Prophet John; War Orphans; Lonely Woman; Straight Up and Down; The Empty Foxhole; Sadness.
Musicisti: Efrem Scacco: chitarra elettrica; Giovanni Maier: contrabbasso; Igor Checchini: batteria.
Darn That Song
Elenco dei brani: Darn That Dream; I Love You; If You Could See Me Now; Solar; She's Funny That Way; Nardis; Off Minor; 'Round Midnight; Blue in Green; I Can't Get Started.
Musicisti: Giorgio Pacorig: pianoforte; Giovanni Maier: contrabbasso; Francesco Vattovaz: batteria.
Tags
Multiple Reviews
Neri Pollastri
Italy
Venice
Giovanni Maier
Tobia Bondesan
Ornette Coleman
Tim Berne
Cene Resnik
Boris Janje
Massimo De Mattia
Efrem Scacco
Igor Checchini
Eric Dolphy
Steve Lacy
Don Ayler
Paul Motian
Giorgio Pacorig
Francesco Vattovaz
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz

Go Ad Free!
To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.
Venice
Concert Guide | Venue Guide | Local Businesses
| More...
