Home » Articoli » Album Review » Dino Betti van der Noot: Brahm Dreams Still
Dino Betti van der Noot: Brahm Dreams Still
ByGil Evans
composer / conductor1912 - 1988

Dino Betti van der Noot
composer / conductorb.1936
Del resto anche la musica che Betti Van Der Noot ci regala in questo lavoro è, ancor più del solito, serena e luminosa, venata sì di qualche momento malinconico, ma soprattutto liricamente avventurosa e, a momenti, persino eroica.
A darle vita, sotto la sua direzione, è la rodata orchestra che utilizza da anni ventidue elementi, quasi tutti presenti anche nel precedente Let Us Recount Our Dreams caratterizzata da una potente e ricca scena di percussioni (
Stefano Bertoli
drums
Tiziano Tononi
drumsb.1956

Gianluca Alberti
bass, electric
Emanuele Parrini
violinLuca Gusella
vibraphoneVincenzo Zitello
harpL'apertura dell'album è affidata alla meravigliosa title track, la quale, con il suo andamento quieto ma a testa alta, costituisce a parer di chi scrive anche il momento più affascinante dell'intero lavoro. Introdotta da una sorta di marcetta delle percussioni in lontananza, poi ripresa dal ritmo del basso che le farà da filo conduttore, vede la serena, dilatata esposizione dei temi lasciar spazio prima al dialogo tra il violino di Parrini, le tastiere di Danilo Mazzone e l'arpa di Zitello, poi a un solo del contralto di
Sandro Cerino
saxophone, altoStefano Calcagno
tromboneNiccolò Cattaneo
pianoAncora una coloratissima e lenta narrazione è "A Crystalline Windless Sea," che procede a lungo melodicamente a pieno organico, tra screziature del piano, dell'arpa e delle percussioni, fino all'emergere prima della tromba di
Alberto Mandarini
trumpetGiulio Visibelli
saxophone, tenorLuca Begonia
tromboneL'avvio di "Faraway Mountains Turning into Clouds" riprende il clima di quieta narrazione sinfonica di "A Crystalline Windless Sea" anzi, qui il mare pare presente sullo sfondo lasciando spazi riflessivi d'assolo, mentre la conclusiva "Aux premières heures bleues" parte più sostenuta, grazie al lavoro delle percussioni e a un intervento del piano di Cattaneo, poi sullo scintillare del vibrafono e la spinta del basso torna ad affidarsi ai singoli, con due duetti: quello sereno tra la tromba di Fabio Brignoli e il sax tenore di
Rudi Manzoli
saxophone, tenor
Mario Mariotti
trumpetAndrea Ciceri
saxophone, altoAffascinante per colori, lirismo e compiutezza, come ogni album del suo autore, Brahm Dreams Still stupisce non tanto per il suo contenuto, tipicamente proprio del suo autore, bensì per il suo essere ancora una volta perfettamente riuscito in ogni dettaglio: quale sarà il segreto di Dino Betti Van Der Noot?
Album della settimana. ">
Track Listing
Brahm Dreams Still; A Crystalline Windless Sea; Interlude in C; Faraway Mountains Turning into Clouds; Aux Premières Heures Bleues.
Personnel
Dino Betti van der Noot
composer / conductorGuglielmo LoBello
trumpetAlberto Mandarini
trumpetMario Mariotti
trumpetFabio Brignoli
trumpetLuca Begonia
tromboneStefano Calcagno
tromboneEnrico Allavena
tromboneGianfranco Marchesi
tromboneSandro Cerino
saxophone, altoAndrea Ciceri
saxophone, altoGiulio Visibelli
saxophone, tenorRudi Manzoli
saxophone, tenorGilberto Tarocco
saxophone, baritoneLuca Gusella
vibraphoneNiccolò Cattaneo
pianoDanilo Mazzone
keyboardsVincenzo Zitello
harpGianluca Alberti
bass, electricStefano Bertoli
drumsAdditional Instrumentation
Guglielmo LoBello, Alberto Mandarini, Mario Mariotti, Fabio Brignoli; trumpets, flugelhorns; Gianfranco Marchesi: bass trombone; Sandro Cerino: flute, bass clarinet, alto saxophone; Giulio Visibelli: alto flute, tenor saxophone; Rudi Manzoli: tenor saxophone; Gilberto Tarocco: clarinet, bass clarinet, baritone saxophone; Vincenzo Zitello: clarsach harp; Tiziano Tononi: snare drum, udu drum & percussions; Federico Sanesi: tabla, pakhawaj, darabouka, tanpura, bells, cow bells, stone chimes & ocean drums
Album information
Title: Brahm Dreams Still | Year Released: 2025 | Record Label: Audissea
Tags
Comments
About Dino Betti van der Noot
Instrument: Composer / conductor
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
