Home » Jazz Articles » Pericopes
Jazz Articles about Pericopes
About Pericopes
Instrument: Band / ensemble / orchestra
Pericopes + 1: Good Morning World!

by Glenn Astarita
The press announcement accurately states: Periscopes +1 is an Italian trio project with roots in European tradition, African American music, and improvisation, and an affinity for melody and compositional structure, mixed with other post-rock/prog/avant-garde/electronic influences." This is the band's fourth album, characterized by an ultramodern vibe. The group's fourth album, Good Morning World, proves these sonic alchemists have not lost their taste for musical mayhem. The trio--Emi Vernizzi on saxophone and electronics, Claudio Vignali on piano and Fender ...
Continue ReadingEmi Vernizzi's Human Touch in Electronic Jazz

by Lawrence Peryer
Emiliano Vernizzi plays saxophone in Berlin jazz clubs one week and fills stadiums with rock star Ligabue the next. His work with Pericopes+1 has helped establish the group as one of Europe's notable contemporary jazz voices, with masters Dave Liebman and Enrico Rava championing their music. Their album Good Morning World! (Losen Records, 2014) examines human connection in an age of algorithmic control, blending acoustic instruments with vintage electronics to create textured soundscapes. The transition from ...
Continue ReadingPericopes + 1: Good Morning World!

by Neri Pollastri
Rinnovato nell'organico e con la presenza di due autorevoli ospiti in altrettante tracce, lasciandosi ispirare da alcune delle tematiche critiche della contemporaneità e utilizzando emblematici estratti vocali, torna dopo quattro anni Pericopes + 1, affermato e apprezzato trio sax tenore, pianoforte e batteria. Protagonista dell'album, ancor più che in passato, è il sassofonista Emiliano Vernizzi, ultimo rimasto dei fondatori della formazione (che, ricordiamo, partì come duo assieme al pianista Alessandro Sgobbio) e autore di tutti i brani --solo ...
Continue ReadingPericopes: Legacy

by Neri Pollastri
Prosegue con successo il percorso di Pericopes+1, qui al secondo album dopo l'allargamento a trio del duo del pianista Alessandro Sgobbio e del tenorsassofonista Emiliano Vernizzi, trio che già aveva realizzato nel 2015 l'eccellente These Human Beings. Stavolta i tre approdano all'etichetta Auand per pubblicare un disco registrato presso l'Artesuono di Stefano Amerio, frutto di un intensissimo lavoro dal vivo (oltre cento concerti tra USA ed Europa in due anni) che li ha visti anche perfezionare intesa e ...
Continue ReadingPericopes: What What

by Mark Corroto
The sixth release from the duo Pericopes asks the listener to consider the scientific term rarefaction, or the reduction of an item's density. Like the rarefied air in the upper atmosphere or the spread of ocean waves as they reach the shore, their music is the converse of compression. This reduction is also evident in What What, where Pericopes have pared down from their previous +1 releases Legacy (Auand, 2017) and These Human Beings (Alfa Music, 2015) made with drummer ...
Continue ReadingPericopes e il Questionario di Proust

by AAJ Staff
All About Jazz: Il tratto principale della nostra musica. Pericopes: Storie, suoni e frammenti che raccogliamo dal nostro vissuto personale quotidiano. AAJ: La qualità che desidero nei musicisti che suonano con noi. Emiliano Vernizzi: La capacità di sorprendere. Alessandro Sgobbio: Propensione a esporsi al rischio. AAJ: Come musicisti, il momento in cui siamo stati più felici. Pericopes: Quando abbiamo visto pubblicato il nostro primo lavoro discografico. ...
Continue ReadingPericopes +1 alla Buca di San Vincenzo di Milano

by Paolo Peviani
Buca di San Vincenzo Milano 09.11.2015 Si muove tra New York, Parigi e Parma, l'atipico trio Pericopes+1, al secolo Emiliano Vernizzi al sax tenore, Alessandro Sgobbio al piano, Nick Wight alla batteria. Non una novità in senso stretto: già nel 2013 il duo Vernizzi-Sgobbio aveva vinto l'Umbria Jazz Contest. Ma poi, tra cambi di residenza ed esperienze all'estero (cervelli in fuga? voglia di esplorare nuovi territori? nemo propheta in patria?), i due musicisti ...
Continue Reading