Home » Jazz Musicians » Roberto Ottaviano
Roberto Ottaviano
Roberto Ottaviano is an Italian saxophonist.
He started extremely young as a self-taught percussion and flute player, but at the age of five he began to take clarinet classes at the Conservatory of Bari, Italy. Influenced by
Lester Young
saxophone1909 - 1959

John Coltrane
saxophone1926 - 1967

Evan Parker
saxophone, sopranob.1944

Jimmy Giuffre
clarinet1921 - 2008

Steve Lacy
saxophone, soprano1934 - 2004

Ran Blake
pianob.1935
Bill Russo
trombone
George Russell
composer / conductor1923 - 2009
Roberto Ottaviano has played in a local big band featuring guest musicians such as Buck Clayton
trumpet
1911 - 1991Ernie Wilkins
arranger
1922 - 1999Benny Bailey
trumpet
1925 - 2005Sal Nistico
saxophone
1948 - 1991Andrea Centazzo
percussionGianluigi Trovesi
saxophoneTheo Jorgensmann
clarinet
b.1948Franz Koglmann
flugelhorn
b.1947Carlo Actis Dato
b.1952Carlos Zingaro
violin
b.1948
Tiziana Ghiglioni
vocals
Giancarlo Schiaffini
trombone
Paolo Fresu
trumpetb.1961

Charles Mingus
bass, acoustic1922 - 1979
Roberto Ottaviano has released more than ten albums as a leader, especially on the Italian label Splasc(H) Records.
Since 1979 Ottaviano has collaborated with numerous jazz musicians like Dizzy Gillespie
trumpet
1917 - 1993Art Farmer
flugelhorn
1928 - 1999Mal Waldron
piano
1925 - 2002Albert Mangelsdorff
trombone
1928 - 2005Chet Baker
trumpet and vocals
1929 - 1988Enrico Rava
trumpet
b.1939Barre Phillips
bass
b.1934Keith Tippett
piano
1947 - 2020Steve Swallow
bass
b.1940Irene Schweizer
piano
b.1941Kenny Wheeler
flugelhorn
1930 - 2014"
data-original-title="" title="">Henry Texier,
Paul Bley
piano
1932 - 2016Aldo Romano
drums
b.1941Tony Oxley
drums
1938 - 2023Misha Mengelberg
piano
1935 - 2017Han Bennink
drums
b.1942Trilok Gurtu
tablas
b.1951Pierre Favre
drums
b.1937
As a music teacher he has, among other things, taught at Woodstock, NY and the Conservatories of Mexico City, Vienna and Groningen, as well as in Urbino, Cagliari, Florence, Rome and Syracuse. Roberto Ottaviano is also the author of the book, "The Sax: Instrument, History, Techniques", published in F. Muzzio Editore. Padua in 1989. He also teaches jazz music at the Niccolò Piccinni Conservatory in Bari .
Show less
Tags
La Dodicilune di Maurizio Bizzochetti

by Libero Farnè
Nella produzione della Dodicilune, nata nel 1995 come associazione culturale prima che diventasse etichetta, la prima cosa che caratterizza i suoi dischi, prevalentemente CD, è l'inconfondibile, coerente e qualificata veste grafica. E questo è già un aspetto importante per quanto riguarda la comunicativa editoriale; la politica produttiva invece, che in trent'anni ha pubblicato quasi quattrocento incisioni, tramite le sue linee editoriali ha cercato di documentare diversi ambiti musicali, dal linguaggio jazzistico più specifico ma sbilanciato verso l'attualità dei giovani autori, ...
Continue ReadingLacy in the Sky with Diamonds al Pinocchio di Firenze

by Neri Pollastri
Roberto Ottaviano, Danilo Gallo, Ferdinando Faraò Pinocchio Live Jazz Firenze 18 gennaio 2025 Riapertura in grande stile per il Pinocchio Live Jazz di Firenze, che dopo la pausa per le festività, ha portato sul suo palco il trio di Roberto Ottaviano (fresco del riconoscimento di musicista dell'anno per il referendum di Musica Jazz), Danilo Gallo e Ferdinando Faraò con il loro omaggio alla musica di Steve Lacy, che nel corso del 2024 aveva visto la ...
Continue ReadingOttaviano-Gallo-Faraò "Lacy in the Sky with Diamonds" at Arcipelago Jazz

by Danilo Codazzi
A collection of photos from the Ottaviano-Gallo-Faraò Lacy in the Sky with Diamonds" concert at Arcipelago Jazz in Cremona on January 18, 2025 featuring Roberto Ottaviano, Danilo Gallo and Ferdinando Faraò. ...
Continue ReadingTiziano Tononi, Emanuele Parrini: Other Interactions... On July 5th

by Neri Pollastri
Non sbagliano un colpo Emanuele Parrini e Tiziano Tononi: forti di mille collaborazioni, dopo The Many Moods of Interaction, il loro lavoro in duo di un paio di anni orsono, adesso allargano le interazioni e la formazione, accogliendo il contrabbasso di Andrea Grossi, il sax soprano di Roberto Ottaviano e il trombone di Steve Swell, regalandoci un'altra bella ora di musica. E sì che questa volta sembrava che le cose non si fossero messe per il meglio, quel ...
Continue ReadingMichel Godard - Roberto Ottaviano: Astrolabio Mistico

by Neri Pollastri
Nato da un'idea che affonda le proprie radici nella storia e nella tradizione popolare pugliese, pensato come un incrocio di generi musicali, realizzato con la compartecipazione di musicisti che vanno aldilà delle etichette, registrato (nel Settembre 2023) all'interno del Castello Normanno-Svevo di Gioa del Colle, teatro delle vicende storiche ispiratrici, Astrolabio Mistico non poteva che essere un opera molto singolare. La vicenda che il disco vuol omaggiare e, almeno in parte, narrare, è quella di Bianca Lancia, che ...
Continue ReadingOttaviano Gallo Faraò: Lacy in the Sky with Diamonds

by Alberto Bazzurro
La devozione di Roberto Ottaviano per Steve Lacy (come del resto per gli altri due numi tutelari del sax soprano, Dave Liebman e, più di recente, Wayne Shorter) è nota. Già l'ha omaggiato con incisioni e giri di concerti fin dall'indomani della sua scomparsa, avvenuta giusto vent'anni fa, nel 2004 (ma forse anche prima), e questo suo ultimo lavoro, registrato nel settembre 2023 e di cui condivide nominalmente la paternità con Danilo Gallo e Ferdinando Faraò, non ne rappresenta che ...
Continue ReadingRoberto Ottaviano & Pinturas: A che punto è la notte

by Neri Pollastri
Pinturas è la formazione casalinga" di Roberto Ottaviano, quella che il sassofonista barese ha in piedi da anni e che condivide con artisti delle sue terre quali il chitarrista Nando Di Modugno, il contrabbassista Giorgio Vendola e il batterista Pippo D'Ambrosio. Una formazione che suona spesso, specie nei festival del meridione, e che di tanto in tanto registra album come questo A che punto è la notte, il terzo, nei quali documenta quanto sperimentato: in questo caso perlopiù composizioni originali, ...
Continue ReadingPhotos
Music
Clouds and Trees
From: Worlds BeyondBy Roberto Ottaviano