Home » Articoli » Album Review » Roberto Ottaviano & Pinturas: A che punto è la notte
Roberto Ottaviano & Pinturas: A che punto è la notte
ByRoberto Ottaviano
saxophone, sopranob.1957
Nando Di Modugno
guitarb.1964

Giorgio Vendola
bass, acousticPippo D'Ambrosio
drums
Leonard Cohen
vocals1934 - 2016
Le atmosfere, all'insegna del titolo dell'album, sono tendenzialmente intime, ora malinconiche, ora scure, ma rimandano anche a una narratività nella quale il gusto mediterraneo incide, anche se lo fa in modo singolare: fin dal primo brano, infatti, è forte l'eco della musica degli Oregon, certo a causa dell'assonanza timbrica delle formazioni Ottaviano vi suona esclusivamente il sax soprano e ne è certo il protagonista principale, ma anche Di Modugno, sebbene senza neppur provare ad avvicinare

Ralph Towner
guitarb.1940
Vi si percepisce un forte legame, che si manifesta anche in grande pariteticità, non solo perché Ottaviano, com'è nel suo stile, sta là davanti senza prevaricare, lasciando spazi ai compagni, ma anche perché questi ultimi hanno cose da dire e lo spazio lo occupano: si ascolti per esempio "The Moon Is Hiding Beyond Your Mouth," ove le belle linee del soprano quasi infiorettano due splendidi assoli di Vendola al contrabbasso e Di Modugno alla chitarra; oppure la splendida "Notturno indiano," a lungo dominata dall'intreccio tra contrabbasso archettato e chitarra, con Ottaviano che si limita ad abbellire e concludere, mentre D'Ambrosio è decisivo in propulsività. E anche laddove al sassofonista spetti maggiore spazio come in "Scout," dalla lunga introduzione in solitaria, o "Avelanche," da lui interpretata per larghi tratti il ruolo dei compagni non è mai da sidemen, anzi, il loro contributo serve a costruire una tessitura assai più ricca di quella di un semplice quartetto mainstream, risultando alla fine del tutto decisivo.
Un disco a suo modo semplice, di racconti, quasi uno "standard" del nostro jazz, ma suonato benissimo, che non appare "già sentito" perché i racconti sono freschi e originali, e perché tangibilmente fatto per autentica esigenza artistica degli autori e con un sentimento che si materializza all'esterno, oltre che nei suoni, nelle dediche al compagno di viaggio

Album della settimana. ">
Track Listing
O Silencio das Estrellas; The Moon Is Hiding Beyond Your Mouth; Hermes; Pinturas; Boo; Notturno Indiano; You and the Night and the Words (Like Clouds); Like Tears from the Sky - To Rino Arbore; Scout; Avalanche.
Personnel
Roberto Ottaviano
saxophone, sopranoNando Di Modugno
guitarGiorgio Vendola
bass, acousticPippo D'Ambrosio
drumsAlbum information
Title: A che punto è la notte | Year Released: 2023 | Record Label: Dodicilune
Tags
Comments
About Roberto Ottaviano
Instrument: Saxophone, soprano
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
