Home » Jazz Articles » Grachan Moncur III
Jazz Articles about Grachan Moncur III
Alan Shorter: Mephistopholes to Orgasm Revisited

by Stefano Merighi
In questo CD dedicato ad Alan Shorter (tromba, flicorno, composizione) si ripropongono le sedute integrali di Orgasm (1968), precedute però da Mephistopheles," di tre anni precedente, che figurava nella scaletta di The All Seeing Eye, del più celebre fratello Wayne. ? un pezzo di una cupezza angosciante, sostenuto da un pedale ritmico minaccioso, dalle cui spire fioriscono severi interventi dei fiati e delle percussioni. Con i due fratelli Shorter, suonano James Spaulding (alto), Freddie Hubbard (tromba), Grachan Moncur III (trombone), ...
Continue ReadingJackie McLean: Let Freedom Ring to Destination...Out! Revisited

by Stefano Merighi
Rivisitando la vita e la carriera dell'altosassofonista e compositore Jackie McLean, mi viene naturale avvicinarle a quelle di Paul Bley. Entrambi hanno iniziato da ragazzini, conoscendo i maestri e suonando con loro; sia McLean che Bley hanno potuto affinare la propria personalità accanto ai più grandi creatori di jazz (Hawkins, Parker, Mingus, Rollins, Davis, Coleman, tra gli altri..); tutti e due erano spesso al posto giusto nel momento giusto ed hanno sviluppato un carattere indipendente e incurante del mainstream, con ...
Continue ReadingMarion Brown: Three For Shepp To Gesprachsfetzen Revisited

by Alberto Bazzurro
Tre brani di Marion Brown e altrettanti di Archie Shepp compongono il primo dei due album riuniti, come sempre meritoriamente, in questo CD, provenendo da quello che rappresenta il debutto dell'altosassofonista georgiano su Impulse!, inciso il 1° dicembre 1966 (dopo un paio di ESP e un Fontana) e pubblicato l'anno seguente. La stessa Impulse!, come già aveva fatto con lo stesso Shepp riferendolo a Coltrane per Four for Trane, ricicla per l'occasione la stessa formula riferendo Brown al collega di ...
Continue ReadingArchie Shepp: The Way Ahead, Kwanza, The Magic of Ju-ju Revisited

by Stefano Merighi
In questa compilation dedicata ad un periodo importante di Archie Shepp, si dovrebbe iniziare l'ascolto dalla fine. Infatti, i quasi venti minuti di The Magic of Ju-Ju," posti in chiusura del CD, sono dell'aprile 1967; il resto del repertorio è invece stato inciso nel biennio successivo. Pur non riuscendo a comprendere il criterio con cui si assemblano questi cataloghi sonori, è indubbiamente utile comparare alcuni lavori vicini eppure assai differenti di un autore come Shepp, all'epoca sugli scudi ...
Continue ReadingMarion Brown: Three For Shepp To Gesprachsfetzen Revisited

by Mark Corroto
It's not too late to catch up with alto saxophonist and composer Marion Brown. Thanks to this excellent reissue and remaster series, you can hear the innovative recordings from this master musician. This release follows his 1965/66 discs Capricorn Moon To Juba Lee Revisited (ezz-thetics, 2019) and 1966/67 discs Why Not? Porto Novo! Revisited (ezz-thetics, 2020). Chris May's excellent liner notes posit an answer to Brown's relative obscurity. He essentially lays the blame on marketing. Record labels and ...
Continue ReadingMarion Brown: Three For Shepp To Gesprachsfetzen Revisited

by Chris May
"It is often those we hear the least that we should listen to the most." So wrote the Guadeloupean pianist Jonathan Jurion on the release of his album Le Temps Fou: The Music Of Marion Brown (Komos, 2019). Just why Marion Brown has become such a rarely acknowledged figure is unclear. He possessed all the qualifications needed to go large plus a few extras for good measure. He was a good-looking man. He dressed well (telling Dave ...
Continue ReadingClifford Thornton: Ketchaoua Revisited + Arthur Jones Trio: Scorpio

by Alberto Bazzurro
Clifford Thornton è una di quelle figure rimaste fin troppo fra le pieghe della mitologia (sia detto ovviamente senza alcun intento ironico) free, e più ancora il pressoché sconosciuto altosassofonista Arthur Jones, l'uno nato a Philadelphia nel 1936 e scomparso nel 1989, l'altro nato a Cleveland nel 1940 e morto nel 1998. Questa preziosa ristampa, che allinea i dischi d'esordio in proprio di entrambi, editi a suo tempo dalla leggendaria Byg Actuel, l'uno, Ketchaoua, nel 1969, l'altro, Scorpio, due anni ...
Continue Reading