Home » Articoli » Book Review » Flavio Caprera: Franco D’Andrea - Un Ritratto
Flavio Caprera: Franco D’Andrea - Un Ritratto
By
Flavio Caprera
209 pagine
ISBN: # 978-88-5925-727-1
EDT
2021
Lo scorso marzo, Franco D'Andrea ha compiuto ottant'anni. Giornalisticamente parlando, un'evidente e ghiotta occasione per ripercorrerne le vicende umane ed artistiche.
Sarebbe tuttavia riduttivo vedere in questo Ritratto, che Flavio Caprera ha dedicato al pianista meranese, la semplice celebrazione della sia pur importante ricorrenza. Diremmo piuttosto che siamo di fronte ad un lavoro dalle ambizioni documentaristiche, che parte da lontano.
Dagli esordi sullo strumento nella Merano degli anni '50 alla nuova giovinezza dei giorni nostri, il viaggio di questo Moderno Ulisse è raccontato con dovizia di particolari, con cura certosina del dettaglio. Ricordi personali, analisi dei singoli brani degli album pubblicati, interviste con musicisti che hanno condiviso con D'Andrea tratti del suo percorso musicale. E sullo sfondo, l'evoluzione della scena jazzistica italiana ed europea.
L'incontro con

Gato Barbieri
saxophone1934 - 2016
Il Perigeo, che viene stroncato dalla critica specializzata mentre

Joe Zawinul
keyboards1932 - 2007

Weather Report
band / ensemble / orchestraIl supergruppo Quatre, che in una certa misura segna una presa di consapevolezza del jazz europeo. Nella stessa giornata in cartellone c'erano

Keith Jarrett
pianob.1945

Carla Bley
piano1938 - 2023

Enrico Rava
trumpetb.1939
Le etichette che hanno accompagnato la crescita del jazz italiano in questo lungo cammino, come la Red Records di Sergio Veschi, la Philology di Paolo Piangiarelli, il collettivo El Gallo Rojo, il Parco Della Musica.
Negli ultimi capitoli, la storia diventa cronaca ed approda ai giorni nostri, a quelle che Caprera definisce la nuova vita e la nuova giovinezza del pianista, modernizzatore autentico, capace di traghettare il jazz da una concezione orientata alla ripetizione delle forme e dei generi americani al nuovo stile che ha contraddistinto la sensibilità italiana nel mondo.
Tags
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
