Home » Articoli » Album Review » Tiziano Tononi & The Ornettians: Forms and Sounds - Air Sculptures
Tiziano Tononi & The Ornettians: Forms and Sounds - Air Sculptures
ByTiziano Tononi
drumsb.1956

Ornette Coleman
saxophone, alto1930 - 2015
Per confrontarsi con quel lavoro Tononi mette insieme una formazione per certi aspetti analogaun doppio quintetto contrapposto, comprendente per ogni lato una tromba, un sax contralto o clarinetto basso, un violino (contrapposto a una viola o a un banjo), un contrabbasso e un set percussivoe la lascia suonare per trentasette minuti, esattamente il tempo di Free Jazz, con indubbia libertàanche se qui, diversamente dall'epica registrazione originale, alcune tracce tematiche sembrano emergere limpidamente. Inoltre, per favorire l'ispirazione della musica, accosta quell'opera al lavoro degli artisti dell'epoca, identificando Ornette con Picasso, se stesso con Pollock e ognuno dei musicisti con un artista, tra i quali Duchamp, Rauschenberg, Lichtenstein, Moore.
I risultati sono notevolissimi, né poteva essere diversamente visti i musicisti selezionati, tutti avvezzi alle avventure di questo genere oltre che tra le migliori individualità di cui il nostro jazz è ricco.
Il lavoro, che occupa solo circa metà del disco, è nominalmente suddiviso in sette tracce, in realtà senza una vera soluzione di continuità, che permettono di identificarne meglio l'evoluzione. A un'introduzione relativamente ordinata e dai toni bassi, dedicata a

Charlie Haden
bass, acoustic1937 - 2014

David Izenzon
bass, acoustic1932 - 1979
La seconda parte del disco è dedicata invece a nove composizioni di Ornette, interpretate da una formazione appena diversa (esce la tromba di
Alberto Mandarini
trumpet
Daniele Cavallanti
saxophone
Emanuele Parrini
violin
Paolo Botti
viola
Piero Bittolo Bon
saxophone, alto
Tito Mangialajo Rantzer
bass, acousticb.1967
Francesco Chiapperini
saxophone
Silvia Bolognesi
bass, acousticLa conclusione non poteva che essere una breve versione di What Reason suonata tutti assieme quasi all'unisono, sentitissimo commiato collettivo per un Maestro qui omaggiato nel migliore dei modi.
Album della settimana. ">
Track Listing
Forms and Sounds: Harmolodically Free / Play A Low E (For C. Haden); Fireworks in N.Y.C.; The Coolness of My Hometown; Izenzanga Dancin’; Forth Worth Country Stomp; Dreamers and Poets, Hopes for the Future; The Money Jungle Won’t Kill Us.
Air Sculptures: What Reason; Rushour; Peace; Broken Shadows; The Blessing; Una Muy Bonita; Invisible; Law Years; ...(What a Reason) Could I Give.
Personnel
Tiziano Tononi
drumsTiziano Tononi: drums; Alberto Mandarini: trumpet; Mirko Cisilino: trumpet; Piero Bittolo Bon: alto saxophone, bass clarinet, flute; Francesco Chiapperini: alto saxophone, bass clarinet; Daniele Cavallanti: tenor saxophone; Emanuele Parrini: violin; Paolo Botti: viola, banjo; Tito Mangialajo Rantzer: bass; Silvia Bolognesi: bass; The Mysterious Traveller: percussions.
Album information
Title: Forms and Sounds - Air Sculptures | Year Released: 2018 | Record Label: Felmay
Tags
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
