Home » Articoli » Interview » La via dei suoni di Luca Aquino
La via dei suoni di Luca Aquino

All About Jazz Italia: Quali sono stati i modelli musicali che maggiormente ti hanno ispirato/influenzato?
Luca Aquino: Ho cominciato a studiare la tromba all'età di venti anni, quasi per caso. All'inizio pensavo fosse uno strumento lontano dai miei ascolti, dato che dedicavo ore al rock, ma grazie a

Miles Davis
trumpet1926 - 1991

Muddy Waters
guitar1915 - 1983
AAJI: Qual è il rapporto con i musicisti che collaborano con te? Credi che lavorare con un gruppo stabile favorisca positivamente l'esito della tua musica? Se si, in che termini?
L.A.: Ritengo che il rapporto umano sia fondamentale per la realizzazione di qualsiasi progetto, specialmente se ambizioso. In musica, una band stabile che non evita il confronto può solo crescere o sciogliersi, evitando la noia, sentimento atroce e deleterio per la creatività.
AAJI: Cosa dovrebbe avere un musicista per essere considerato un buon musicista?
L.A.: Conoscere tutte le scale, tutti gli accordi e saper leggere benissimo a prima vista. Poi serve dell'altro, questo può sicuramente essere un buon inizio ma non basta.
AAJI: Quale criterio utilizzi nei tuoi progetti per individuare i musicisti con cui collaborare?
L.A.: Guardo la persona, il suono e l'entusiasmo.
AAJI: Quali sono le esperienze che non hai ancora fatto e che ti piacerebbe fare?
L.A.: Registrare un album a Petra e poi a Cuba.
AAJI: Con quali musicisti ti piacerebbe suonare?
L.A.: 50 Cent e Snoop Dogg.
AAJI: Cosa pensi del jazz italiano? Credi che esista una qualche estetica distintiva e peculiare?
L.A.: La caratteristica del nostro jazz è la melodia. Vedi

Enrico Rava
trumpetb.1939

Paolo Fresu
trumpetb.1961
AAJI: Più in generale, cosa pensi della realtà musicale italiana?
L.A.: In Italia impera il Pop. Ora lo chiamano Indie ma sempre Pop è. Il motivo è che qualche volta il jazz viene congelato. Quando viene contaminato e reso attuale capita che anche i giovani acquistano dischi e vanno ai concerti. Certo, quando accade c'è poi da chiedersi: è ancora jazz?
AAJI: Nella tua visione musicale, che peso dai alla scrittura?
L.A.: Ancora non sono un gran compositore. Cerco di raccontare storie, le mie.
AAJI: Quale parametro musicale ti piace esplorare in fase improvvisativa?
L.A.: La forza dell'improvvisazione è nel momento. Un'ora sola di concerto per raccontare un intero giorno in viaggio o una settimana di studi. Il cliché è sempre in agguato e racconta solo storie noiose, alle quali neanche tu credi più. A me piacerebbe sempre stupirmi ma è difficile, ci sono serate dove manca qualcosa e la forza è nel superarle la sera dopo, con qualcosa di bizzarro.
AAJI: Leggendo la tua biografia emerge un dato preciso, la totale apertura ad ogni forma di espressione sonora. Come riesci a sintetizzare la tua vocazione eterodossa nei tuoi progetti?
L.A.: Suonando sempre progetti differenti, focalizzandomi su un progetto alla volta.
AAJI: Cosa ti piace ascoltare? Come una sorta di rifugio, c'é qualche musica alla quale ti piace tornare abitualmente?
L.A.: Amo la natura. Adoro le passeggiate in montagna e quei suoni che liberano la mente da jingle di cellulari impazziti e radio che trasmettono testi e melodie futili. Per quanto riguarda gli album dove posso trovare rifugio, certamente la discografia intera di

Jon Hassell
trumpetb.1937
AAJI: Dal punto di vista della fruizione, cosa deve avere la musica perché possa interessarti?
L.A.: Deve possedere un pensiero originale e incoerente.
AAJI: In questo momento cosa sta girando nel tuo lettore CD?
L.A.: "Baby I Love You" dei Ramones.
AAJI: Puoi indicare tre dischi, non necessariamente di jazz, per te fondamentali?
L.A.: L'album di debutto dei Doors, The Dark Side of the Moon dei

Pink Floyd
band / ensemble / orchestrab.1964
AAJI: Avendo fatto molti concerti fuori dall'Italia avrai, cosa pensi della musica che proviene da oltre confine? Quali differenze, anche organizzative ed estetiche, ci sono con il panorama italiano? Cosa pensi dei festivals della nostra penisola? Ritieni che vengano valorizzate tutte le forze creative presenti sul territorio?
L.A.: Quando partecipi ai festival europei non incontri quasi mai gli organizzatori o i produttori. Una macchina piramidale perfetta, con mansioni ben definite e collaudate. Soundcheck precisi. Trasferimenti rapidi e puntuali. Tutto cadenzato e ritmato. In Italia è diverso, ancora. Può essere lo stesso direttore artistico a venire a prendere all'aeroporto; capita anche al sottoscritto col mio festival Riverberi. Questo risalta sicuramente il lato passionale, rendendo tutto più umano e, volendo, godereccio ma rappresenta la fotografia di un Italia ancora in crescita. Specialmente al Sud i finanziamenti pubblici previsti per la cultura sono quasi inesistenti e mal gestiti da funzionari e politici e ci si trova costretti a marcare in grassetto l'arte di arrangiarsi, improvvisandosi autisti e tutto-fare.
AAJI: L'anno scorso hai suonato in duo a "Bari in Jazz," puoi parlare del progetto che proporrai nell'edizione del festival levantino che stai per affrontare?
L.A.: Sarò presente con due progetti diversi al Bari Jazz. Il quartetto di Manu Katchè e il nuovo progetto discografico OverDOORS, insieme a

Dario Miranda
bass, acousticAAJI: A cosa stai lavorando in questo periodo?
L.A.: Al mio festival Riverberi, a Benevento, dal 15 al 19 luglio. Vi aspetto.
AAJI: La tua riconoscibilità musicale ha a che fare con una chiara inclinazione a lavorare sul suono e con un certo grado di propensione alla costruzione di fraseggi melodiosi -anche in contesti più estremi e di ricerca -, quanto è importante per te stabilire una relazione simbiotica con il pubblico?
L.A.: Per me il numero uno ora è

Arve Henriksen
trumpetb.1968
AAJI: Cosa significa per te fare ricerca?
L.A.: Riflettere a loop, in viaggio a casa, su come e perché intraprendere un determinato studio su un distorsore, un bocchino diverso, un suono nuovo scovato tra i pistoni, un compagno di viaggio con uno strumento mai usato o una scala ascoltata da un Muezzin.
AAJI: Come vedi il futuro della musica di matrice jazzistica?
L.A.: Il jazz è la musica più viva, al momento.

Frank Zappa
guitar, electric1940 - 1993
Tags
Luca Aquino
Interview
Luigi Sforza
Italy
Naples
Miles Davis
Muddy Waters
Little Steven
Enrico Rava
Paolo Fresu
Jon Hassell
Pink Floyd
Dario Miranda
Arve Henriksen
Frank Zappa
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
