Home » Articoli » Album Review » Mirko Pedrotti Quintet: MPQ
Mirko Pedrotti Quintet: MPQ
BySe nel primo lavoro erano evidenti e dichiarate le influenze compositive di

Dave Holland
bassb.1946

Chris Potter
saxophone, tenorb.1971
Il tutto trova un equilibrio dinamico ben controllato sotto il punto di vista compositivo ed espressivo, che trae vantaggio anche dal lavoro egregio del tecnico del suono Ivan Benvenuti, per un certo verso il sesto componente del gruppo. Uno scenario che secondo gli stessi protagonisti si ispira a Portishead e Nine Inch Nails, ma che richiama pure contesti storici del rock jazz e del rock progressive, e secondo noi contiene più di un elemento (timbrico, compositivo, espressivo) che evoca l'associazione con l'esperienza del Perigeo.
Il tutto in modo originale e fresco, valorizzando le coordinate compositive già tracciate in precedenza dalle composizioni di Pedrotti, tra le quali si infila un brano di Saverio Tasca, "Hippies": scansioni metriche irregolari, sulle quali i temi si appoggiano in modo asimmetrico, spesso creando strati e accostamenti contrastanti; varietà dei colori scaturita da un attento uso degli impasti strumentali.
I primi sei brani, eseguiti dal quintetto con mirabile coesione e pregnante apporto solistico, seguono tale impostazione e si avvicendano senza soluzione di continuità, addirittura anticipando certi motivi nella parte finale del brano precedente, come accade nel motivo tracciato dal vibrafono tra "Splitter" e "Hippies."
Troviamo che proprio in questo lavoro di attenta cucitura e giustapposizione di trame complesse il lavoro faccia riferimento alle esperienze del Perigeo. Un rimando non consciamente voluto da Pedrotti, ma che appare sorprendente nel brano "In-Depth," dove il modello di riferimento sembra rivolto al brano "Monti pallidi" di
Franco DAndrea
b.1941Resta da rivelare la chicca, tra le altre cose pregevoli del disco, della presenza di

Gianluca Petrella
tromboneb.1975
Un ultimo appunto positivo va fatto all'elegante essenzialità della veste grafica. Nel frontespizio del CD compare l'acronimo del gruppo, MPQ, senza altre indicazioni. Nessun riferimento alla presenza di Petrella: gli specchietti per le allodole non interessano a Pedrotti. Anche questo invita ad ascoltare il disco con la dovuta considerazione. ">
Track Listing
Splitter; Hippies; In-Depth; Acidulo; Haze; Equidistanze; Suite - Part D; Suite - Part E; Suite - Part F.
Personnel
Mirko Pedrotti: vibrafono; Lorenzo Sighel: sax alto; Luca Olzer: tastiere Rhodes e sintetizzatori; Michele Bazzanella basso elettrico; Matteo Giordani: batteria; Gianluca Petrella: trombone, sintetizzatore nei brani.
Album information
Title: MPQ | Year Released: 2015 | Record Label: Self Produced
Tags
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz

Go Ad Free!
To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.
Milan
Concert Guide | Venue Guide | Local Businesses
| More...
