Home » Articoli » Festivals Talking » Nasce JIP on streaming: il primo Festival Nazionale di J...
Nasce JIP on streaming: il primo Festival Nazionale di Jazz sul web
By
Nella realtà però ci si sta organizzando e, nonostante la chiusura claustrofobica e le continue domande sul futuro della musica, dei concerti dal vivo e dei danni enormi provocati ai musicisti e agli addetti ai lavori, sta nascendo un nuovo modo di pensare l'esperienza del live. Si sono riuniti tutti i festival più importanti in Italia e hanno creato il primo Festival Nazionale di Jazz sul web: JIP on streaming. Viene proposto con l'intento di riempire il vuoto lasciato dai classici concerti, dalle otto storiche organizzazioni: Umbria jazz, Jazz Network/Crossroads, Pomigliano jazz, Veneto jazz, Saint Louis college of music, Bologna jazz, Jazz in Sardegna, Visioninmusica, riunite nell'associazione Jazz Italian Platform. ?Il festival online è un esperimento che prova a sistematizzare, organizzandolo in una vera rassegna, un fenomeno che si è sviluppato spontaneamente sul web e che, visto il perdurare dell'epidemia, è destinato ad avere rilievo e spazio nei prossimi mesi, cercando di sostituire l'attività concertistica che proprio nel periodo estivo ha il suo momento più caldo e intenso?, si legge nel comunicato. Un modo, dunque, per sostenere musicisti e organizzatori, ma soprattutto un segnale rivolto anche alle autorità, affinché non venga dimenticato il valore e il ruolo importante svolto da questo mondo.
Nella rassegna figurano i nomi di

Stefano Bollani
pianob.1972

Fabrizio Bosso
trumpet
Mauro Ottolini
sousaphoneb.1972

Danilo Rea
piano
Javier Girotto
saxophoneb.1965

Markus Stockhausen
flugelhorn
Gegè Telesforo
vocals
Rita Marcotulli
piano
Dado Moroni
pianob.1962

David Helbock
pianob.1984

Giovanni Guidi
pianoJulian Oliver Mazzariello
saxophone, tenor
Enrico Pieranunzi
pianob.1949

Joe Locke
vibraphoneb.1959

Rosario Giuliani
saxophone, alto
Fabrizio Sferra
drums
Michele Rabbia
percussionLe esibizioni degli artisti si svolgeranno sulle piattaforme social dei suddetti festival, secondo un calendario consultabile sulla pagina facebook di JIP e tutte le performance saranno accessibili gratuitamente. Inoltre, il 30 aprile, in occasione della Giornata Internazionale del Jazz, saranno previste iniziative speciali organizzate dai soci di JIP. Umbria Jazz offrirà un piano summit che vedrà impegnati sei grandi pianisti, in una sorta di concerto diffuso, trasmesso da Radio Monte Carlo e dai social in forma video; Crossroads e Bologna Jazz Festival, in rete con altre realtà dell'Emilia Romagna, presenteranno una maratona musicale dalle 18 alle 23; Saint Louis College of Music dedicherà la giornata ad approfondimenti, master class, live music e improvvisazioni, con importanti ospiti. Molti musicisti hanno iniziato a condividere idee, a parlarsi ed ascoltarsi, come forse non avevano mai fatto prima. Hanno iniziato a suonare in un modo nuovo.
In attesa di ritornare a vivere i concerti, il JIP on streaming è un'occasione senza precedenti per rimanere legati alla musica e oltrepassare la prigione in cui ci ha relegato Covid19.
Tags
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
