Home » Articoli » Album Review » H?kon Kornstad: Single Engine
H?kon Kornstad: Single Engine
ByAltra particolarità è data dal fatto che, sebbene esca per la Jazzland Recordings, l'elettronica non ha un ruolo centrale: si tratta anzi di un viaggio nell'universo di H?kon Kornstad giocato sulla scoperta delle sfumature e sull'esplorazione delle possibilità sonore del sax.
L'inizio è lirico, il suono cristallino e ben levigato, Kornstad attacca al sax tenore e pian piano, con l'ausilio della "loop machine," stratifica i suoni prodotti al tenore e alla melodica fino ad ottenere una melodia di rara bellezza.
Il campionario in mostra è vario e ben assortito: suoni puliti e privi di sbavature al sax tenore, più grezzi ed elaborati con le ance da sassofono sui clarinetti o viceversa, e l'elettronica che amalgama nel complesso e dona freschezza senza mai andare sopra le righe.
La forte diversità - per stile e interpretazione - dei brani, dà luogo a un'opera fresca, frizzante, di grande maturità "vocale," libera da stili, regole e omologazioni.
I pochi interventi di musicisti dello spessore di Wesseltoft, Haker Flaten e Reiersrud, aggiungono sfumature a una tavolozza già piena di colori, e ne accrescono il valore senza mai apparire fuori luogo.
Il risultato nel complesso è di grande qualità e l'opera appare come una lunga suite onirica che mescola sonorità acustiche ad elementi di elettronica, radici afro-americane a echi del nord alternando esplorazione e ricerca alla melodia.
Kornstad si conferma musicista dalle grandi doti tecniche, sensibilità e poetica nel linguaggio - creatività nella composizione e improvvisazione.
Gli elementi di riferimento sono tanti, da Stan Getz ad Albert Ayler a Jan Garbarek (del primo periodo), ma il tutto realizzato con grande originalità e indipendenza da giudizi e stili codificati.
Se davvero, come afferma nell'intervista (per leggerla clicca qui), dopo Single Engine si sente oggi più sicuro e in possesso di un nuovo mondo di argomenti su cui lavorare, per il futuro ci saranno sicuramente da aspettarsi buone cose da questo giovane artista.
Track Listing
Standard Arrival Route; Flutonette; Sweden; B; Turkey, Texas; Bansull; Ardal One Alpha; Kokarde; Amergris; Crying in the Rain.
Personnel
Hakon Kornstad
saxophoneHåkon Kornstad: tenor and bass saxophones, flute, flutonette, melodica, saxophone samples, synthesizer, loops; Bugge Wesseltoft: Hammond B-3 organ (4); Knut Reiersrud: acoustic guitar (5), lap steel (8); Ingebrigt Haker Flaten: double-bas (4, 10).
Album information
Title: Single Engine | Year Released: 2008 | Record Label: Jazzland Recordings
Tags
Comments
PREVIOUS / NEXT
Hakon Kornstad Concerts

Håkon Kornstad
Vanderhoef Studio Theatre, Mondavi CenterDavis, CA

Håkon Kornstad
Vanderhoef Studio Theatre, Mondavi CenterDavis, CA

Håkon Kornstad
Vanderhoef Studio Theatre, Mondavi CenterDavis, CA
Support All About Jazz
