Home » Articoli » Lyrics » Aka Moon - Una Doverosa Retrospettiva
Aka Moon - Una Doverosa Retrospettiva


Aka Moon
band / ensemble / orchestrab.1992
I 20 CD contenuti nel box rappresentano come si è detto l'opera completa del gruppo al momento della pubblicazione, incluso un CD inedito contenente una versione alternativa in trio di un loro lavoro precedentemente inciso da un organico allargato, consentendoci di ripercorrere tutta la storia musicale del trio attraverso la loro discografia. I dischi sono alloggiati in custodie singole di cartoncino (purtroppo senza riprendere le cover art originali), e un libretto allegato in inglese e francese contiene tutte le informazioni discografiche relative ai singoli lavori, oltre a una introduzione dell'altosassofonista
Fabrizio Cassol
saxophone, altoIl gruppo formato dal già citato Cassol, dal bassista
Michel Hatzigeorgiou
bass, electric
Stéphane Galland
drumsb.1969

Steve Coleman
saxophone, altob.1956
Emerge la grande compattezza del trio, in particolare il gran lavoro della sezione ritmica di Hatzigeorgiu e Galland al lavoro su tempi spezzati, che sostiene le brillanti improvvisazioni del sax alto di Cassol, unica voce solista e principale compositore. I sette brani del disco d'esordio, attraversati da una tensione continua, lasciano senza fiato per il flusso incessante di idee musicali, un caleidoscopio di note in continua evoluzione, e rappresentano già un ottimo biglietto da visita per il gruppo. Il secondo album Rebirth non altera il contenuto della proposta musicale, limitandosi a spostarla in un contesto live. Registrato nel settembre 1993 al Kaai di Bruxelles (un locale che negli anni '90 ha fatto da palestra per molti dei musicisti della scena improvvisativa belga, e dove per un certo periodo gli Aka Moon si sono esibiti quasi settimanalmente), il disco mostra come ciascuno dei tre membri del trio sia in grado di rimodellare istantaneamente il materiale ritmico e tematico, proponendo nuove direzioni immediatamente seguite dai compagni, con una coesione impressionante.
I due lavori che seguono (Akasha Vol. 1 e Vol. 2) anche se in origine pubblicati separatamente sono il frutto delle stesse sedute di registrazione tenute a Mumbai nel febbraio 1995 con tre musicisti indiani, due percussionisti e un suonatore di flauto bansuri aggiunti in alcuni dei brani, e rappresentano il primo tentativo di espansione del trio, sia estendendo la formazione con l'ingresso di altri musicisti che aprendosi al ricchissimo mondo della poliritmia indiana. Questo tentativo di allargare continuamente il proprio orizzonte musicale sarà una costante nel corso della vita del gruppo, come vedremo già a partire dagli album successivi.
Il primo di questi, Ganesh, registrato nell'aprile 1997, marca l'inizio della collaborazione col maestro percussionista indiano Umayalpuram K. Sivaraman, che firma anche tre dei brani della lunga suite che occupa l'intero disco col titolo di "Light Ship Tantra Part 1" (la seconda parte comparirà nell'album seguente). Anche in questo caso la formazione è allargata con l'ingresso, oltre al maestro indiano, di un altro batterista indiano e di due chitarristi,

Marc Ducret
guitarb.1957
Nell'agosto 1997 ha luogo un'altra seduta di registrazione con un diverso gruppo di musicisti, tra i quali spicca il cantante

David Linx
vocalsNel 1998 viene pubblicato un nuovo lavoro. Live at Vooruit, registrato in concerto a marzo dell'anno precedente in compagnia di un gruppo di percussionisti senegalesi capeggiati da Doudou N'Diaye Rose, un altro incontro fondamentale per gli Aka Moon e lo sviluppo della loro esperienza musicale centrata sul ritmo, che qui riceve una spinta notevole.
Anche i tre album che seguono, pubblicati originariamente tra il 1999 e il 2001, costituiscono una trilogia che rappresenta la ricerca di un nuovo linguaggio armonico tra due poli opposti, il primo più legato al jazz (Invisible Sun, con una ricca sezione fiati e due pianoforti), il secondo più vicino alla musica occidentale (Invisible Mother, con la partecipazione dell'Ictus Ensemble, un gruppo cameristico belga che include un quartetto d'archi, pianoforte, oboe/corno inglese e clarinetto, specializzato in musica classica contemporanea). Nel mezzo, a fare da collegamento, Invisible Moon, dove ritrovano Sivaraman e altri tre musicisti indiani al violino oltre alla voce di David Linx, la chitarra di

David Gilmore
guitarFabian Fiorini
piano
Benoit Delbecq
pianoNel corso della loro esistenza, gli Aka Moon (e in particolare il sassofonista Fabrizio Cassol) hanno spesso collaborato col mondo della danza contemporanea, scrivendo (e talvolta anche eseguendo dal vivo) le musiche per la coreografia di alcuni balletti. Due di questi lavori, realizzati tra il 1999 e il 2000 per la famosa coreografa belga Anne Teresa De Keersmaker, sono raccolti nel CD In Real Time. "I Said I," cronologicamente il primo dei due lavori, è una composizione realizzata per un quintetto completato dal pianista


Dopo una pausa di qualche anno, nel 2006 esce Amazir, caratterizzato dalla presenza in primo piano del flautista francese d'origine ivoriana

Magic Malik
fluteNelson Veras
guitar
Robin Eubanks
tromboneb.1955
Un'altra breve pausa, e nel 2009 viene pubblicato Culture Griot, frutto dell'incontro con il cantante e polistrumentista maliano
Baba Sissoko
percussion
Philip Catherine
guitarb.1942
L'anno seguente compare il frutto di un'altra collaborazione altrettanto sorprendente risalente al 2007, quella con DJ Grazzhoppa (al secolo Wim Verbrugghe, DJ belga, accreditato anche come coautore delle musiche insieme a Cassol) che si fa assistere dal trio nella creazione di un'orchestra di DJ: sono ben 12 quelli impegnati a maneggiare vinili, tutti accuratamente selezionati, secondo la tecnica dello scratching. La big band di DJ è organizzata come un gruppo di percussionisti africani, per un collegamento diretto con le comuni radici del ritmo, ma anche per sezioni come un'orchestra classica. ? presente anche la cantante " data-original-title="" title="">Monique Harcum, che interpreta due canzoni di sua composizione. Nel CD originariamente pubblicato dalla Cypres Records è presente anche un DVD con la versione integrale del concerto che ha fornito il materiale per l'album registrato dal vivo.
Dopo due album così radicali gli Aka Moon sentono il bisogno di un ritorno alle origini, realizzando in trio il successivo Unison pubblicato nel 2012. La musica appare più matura e consapevole, forte dei 20 anni di esperienza accumulati nel frattempo, mentre la coesione strumentale è più salda e compatta che mai. Ma le collaborazioni esterne non sono affatto finite, e un nuovo doppio album pubblicato nel 2015 ne raccoglie due, a ciascuno dei quali è dedicato un CD, e collegati dalla presenza in entrambi del violinista nato in Belgio, ma di origini manouche,

Tcha Limberger
violinb.1977
AlefBa, il secondo dei due CD, è invece un progetto dedicato alla musica araba nel quale alla festosa gioiosità quasi estatica di molta musica classica araba si contrappone la tragica realtà degli eventi degli ultimi anni culminati nelle agitazioni e proteste in molti paesi del mondo arabo. Per questo gli Aka Moon hanno raccolto attorno a sé alcune voci e musicisti arabi, in aggiunta al chitarrista " data-original-title="" title="">Emmanuel Baily, al violinista Limberger e a Magic Malik. Anche questo album è registrato interamente dal vivo, parte nella cattedrale di Tournai e parte in un teatro di Bruxelles, e i testi cantati sono in gran parte improvvisati sulla base di alcune poesie classiche arabe, sostenuti dal solido supporto strumentale fornito dal gruppo esteso.
L'ultimo disco della loro discografia ufficiale al momento della compilazione del cofanetto era The Scarlatti Book, pubblicato nel 2015 e registrato in studio l'anno precedente da un quartetto costituito dai tre Aka Moon e il loro ricorrente collaboratore Fabian Fiorini. Il lavoro è basato sulla rielaborazione di alcune sonate di Domenico Scarlatti, utilizzate come spunto di partenza per le improvvisazioni del gruppo, estraendo da ciascuna sonata il suo carattere unico e fondendolo con le sonorità mediterranee, arabe e balcaniche cui gli Aka Moon ci hanno abituato negli anni, questa volta con il pianista in particolare risalto.
L'ultimo CD contenuto nel cofanetto, Light Ship Trio, contiene una registrazione inedita, realizzata nel 1998, di una versione per trio della suite "Light Ship Tantra" contenuta negli album Ganesh e Elohim, senza però i tre brani composti da Sivaranam presenti nell'originale. La musica è più scarna e compatta senza il contributo dei musicisti indiani, ma non meno affascinante nella sua essenzialità.
Per i completisti, segnaliamo inoltre che gli Aka Moon sono presenti anche in tre lavori accreditati al solo Cassol (non inclusi nel cofanetto). I primi due, VSPRS e Pitié!, contengono le musiche realizzate per due progetti del coreografo Alain Platel e ispirati rispettivamente ai Vespri della Beata Vergine di Monteverdi e alla Passione secondo S. Matteo di Bach, pubblicati tra il 2006 e il 2009, mentre il terzo, Strange Fruit, trae ispirazione dal famoso brano interpretato da

Billie Holiday
vocals1915 - 1959
La musica degli Aka Moon non è mai di facile ascolto; sempre carica di grande intensità e sostenuta da una tensione continua anche nei momenti apparentemente più rilassati richiede un impegno notevole da parte dell'ascoltatore, chiamato a una concentrazione e una attenzione costante, ma sicuramente ricompensato da una esperienza musicale tra le più ricche e stimolanti che si possano trovare nel campo della musica contemporanea.
Appare pertanto incomprensibile il disinteresse pressoché totale di quasi tutti i media internazionali specializzati, e ci auguriamo che l'opera di questo splendido trio venga presto riconosciuta e apprezzata come merita da una platea ben più vasta di quella che attualmente lo sostiene.
Disco (anzi dischi) della settimana.
CD 1 (Aka Moon): Aka Moves; Aka Moon; Aka Earth; Aka Truth; Aka Dance; Aka Bird; Aka Song.
CD 2 (Rebirth): Rebirth, Pt. 1 (Live); Rebirth, Pt. 2 (Live); Rebirth, Pt. 3 (Live); Rebirth, Pt. 4 (Live); Rebirth, Pt. 5 (Live); Bruit (Live).
CD 3 (Akasha Vol.1): As Known as Venus, Pt. 1; Danse pour un Ange; Alaknanda; Tiruvanamala?, Pt. 1; Galileo, Galilei, Pt. 1; Namasté; Tiruvanamala?, Pt. 2.
CD 4 (Akasha Vol.2): Bagherathi; First Tcha?; Rebirth, Pt. 6; Galileo, Galilei, Pt. 2; Tiruvanamala?, Pt. 3; Eclipse in Mahabalipuram; As Known as Venus, Pt. 2.
CD 5 (Ganesh): Light Ship Tantra, Pt. 1: The Grace of Ganesh; Light Ship Tantra, Pt. 1: Mandala; Light Ship Tantra, Pt. 1: The Grace of Siva; Light Ship Tantra, Pt. 1: Emptiness; Light Ship Tantra, Pt. 1: Birds Talk to You; Light Ship Tantra, Pt. 1: The Grace of Vishnu; Light Ship Tantra, Pt. 1: Identification with the Tree; Light Ship Tantra, Pt. 1: Elohim on the Moon.
CD 6 (Elohim): Light Ship Tantra, Pt. 2: Ghandji (1); Sa N'Diaye / Too Long the River Deep; Samaya? Ka?; Story Telling's On; Elohim on the River / For Days on End; The River New; The River Blue.
CD 7 (Live at Vooruit): Sa (Live); Yaral Sadom (Live); Téélen, Pt. 1 (Live); Téélen, Pt. 2 "The River Blue" (Live); Jubo, Pt. 1 (Live); Jubo, Pt. 2 (Live); Jubo, Pt. 3 (Live).
CD 8 (Invisible Sun): Spiritualisation; Alchimie, Pt. 1; K'an; Eclipse; Alchimie, Pt. 2; Cosmic Duke; Tchen; Invisible Father; Alchimie, Pt. 3; Li; Offering; Peace.
CD 9 (Invisible Moon): Worlds of Possible; Brothers & Games; Dragon; The House of Siva; Three; The Wedding; Mother of Intuition.
CD 10 (Invisible Mother): Invisible Mother, Pt. 1; Invisible Mother, Pt. 2; Invisible Mother, Pt. 3; Invisible Mother, Pt. 4.
CD 11 (In Real Time): Dirty Play and Chaos Dance; Ursula and the Wind Dance; Alix; Marta and Rosalba; Sleeping Dance; Men's Dance; Sara; I Said I.
CD 12 (Guitars): A la luce di Paco, Act 1; A la luce di Paco, Act 2; A la luce di Paco, Act 3; Jimi's Three Words; The Last Call from Jaco; Scofield; From Influence to Innocence; Bill's Dream; Yang-Yin-Yang; Three Oceans.
CD 13 (Amazir): Amazir; Cuban No. 1; Vasco; Lila; 7 Wheels 0; Cuban No. 2 "St. Louis La Habana"; Invisible Horn; Cuban No. 3; Cuban No. 4; The Father Remixed
CD 14 (Culture Griot): Aka Djelia (Histoire de griot); Aka Teri Ya (Amitié); Aka Giulia (Dédié á la fille de Baba, Giulia); Aka Séli (La fête); Aka Mali Foli (Unis les Maliens); Aka So (La maison); Aka Folo Folo (Auparavant); Aka Télé (Notre époque); Aka Tama (Voyager).
CD 15 (DJ Grazzhoppa's Dj Bigband + Aka Moon): DJ Bigband Sound (Live); 7 Times (Live); Wonderful (Live); Continents (Live); Amazir (Live); Say Yeah (Live); 12 Sentences (Live); We Said We (Live); Solo Grazzhoppa (Live); Doudou (Live); Kaastrack (Live); Funky Mule (Live).
CD 16 (Unison): Omax1 (Tokyo); Michel Is Back; Stésté; Istanbul; Unison; For Drummers Only; Mirror; Fonès; East Berlin.
CD 17 (Aka Balkan Moon): Baba (Live); Dali (Live); Bulgarian Study (Live); Okio (Live); Mome Kalino (Live); A.K.A. Stésté (Live); Upon Mi-Si-La (Live)
CD 18 (AlefBa): Monkey (Live); Brume du matin (Live); Hadi (Live); Sina? (Live); Comedia (Live); Divina Comedia (Live).
CD 19 (The Scarlatti Box): Aka 99; Aka 466; Aka 141; Aka 87; Aka 175; Aka 213; Aka 492; Aka 1; Aka 109.
CD 20 (Light Ship Trio): Elohim on the Moon; Mandala; Emptiness; Birds Talk to You; Identification with the Tree; Ghandji (The Unseizable Water).
Fabrizio Cassol: alto saxophone; Stéphane Galland: drums; Michel Hatzigeorgiu: electric bass, Fender Jazz bass. Special guests: Raghunath Seth: flute (CD 3, CD4); Aneesh Pradhan: tablas (CD 3, CD4); $.$hankaranarayanan: mridangam; (CD 3, CD4); Umayalpuram K. Sivaranam: mridangam (CD 5, CD6, CD9); Chander Sandjoe: drums (CD 5, CD6); Pierre van Dormael: acoustic & electric guitars (CD 5, CD6, CD12); Marc Ducret: electric guitar (CD 5, CD6, CD11); Bo Van der Werf: tala (CD 5), baritone sax (CD 6, CD8); David Linx: vocals (CD 6, CD9); Guillaume Orti: alto sax (CD 6); Geoffroy De Masure: trombone (CD 6, CD8); Kris Defoort: Fender Rhodes (CD 6), piano (CD 8); Benoit Delbecq: synthesizer, sampler (CD 6), prepared piano & keyboard (CD 9); Eric Legnini: acoustic piano, synthesizer, Hammond B3 (CD 6); Doudou N'Diaye Rose: sabar (CD 7); 8 drummers from Senegal (CD 7); Fabian Fiorini: piano (CD 8, CD9, CD10, CD13, CD17, CD19), celesta (CD 10), keyboards (CD 11); Erwin Vann: tenor sax (CD 8); Laurent Blondau: trumpet, flugelhorn (CD 8); Antoine Prawerman: clarinet, bass clarinet (CD 8); Pierre Bernard: flutes (CD 8); Bernard Foccroulle: church organ (CD 8); Vincent Jacquemin: musical coordination (CD 8); David Gilmore: guitar (CD 9, CD12); Usha Rajagopalan: violin (CD 9); V.V. Ravi: violin (CD 9); C.N. Chandrashekar: violin (CD 9); George-Elie Octors: conductor (CD 10); Jean-Luc Plouvier: piano (CD 10); Takashi Yamane: clarinets (CD 10); Piet Van Bockstal: oboe & English horn (CD 10); George van Dam: violin (CD 10); Igor Semenoff: violin (CD 10); Paul De Clerck: viola (CD 10); Gery Cambier: double bass (CD 10); Prasanna: electric guitar (CD 12); Magic Malik: flute & voice (CD 13, CD18); Nelson Veras: guitar (CD 13); Robin Eubanks: trombone (CD 13); Baba Sissoko: tama, n'goni, kalemn'goni & voice (CD 14); Black Machine: tama, n'goni, calebasse & choir (CD 14); Philip Catherine: guitar (CD 14); DJ Grazzhoppa's DJ Bigband: turntables (CD 15); DJ Cee Brown: turntables (CD 15); Monique Harcum: vocals (CD 15); Tcha Limberger: violin & vocals (CD 17, CD18); Nedyalka Nedyalkov: kaval (CD 17); Tima Nedyalkeva: vocals (CD 17); Vladimir Karparov: soprano sax (CD 17); Stoyan Yankulov: tupan drum & morsing (CD 17); Mustafa Said: oud & vocals (CD 18); Amir ElSaffar: trumpet, santur & vocals (CD 18); Khaled Albafez: vocals (CD 18); Khaled Aljaramani: oud & vocals (CD 18); Sheik Ehab Younes: vocals (CD 18); Misirli Ahmet: darbuka (CD 18); Emmanuel Baily: guitar (CD 18); Fawaz Baker: musical adviser (CD 18).
Tags
General Articles
Aka Moon
Ludovico Granvassu
Fabrizio Cassol
Michel Hatzigeorgiou
Stéphane Galland
Steve Coleman
Marc Ducret
David Linx
David Gilmore
Fabian Fiorini
Benoit Delbecq
Eric Legnini
Prasanna
Magic Malik
Nelson Veras
Robin Eubanks
Baba Sissoko
Philip Catherine
Monique Harcum
Tcha Limberger
Emmanuel Baily
Billie Holiday
Comments
About Aka Moon
Instrument: Band / ensemble / orchestra
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
