Home » Articoli » Album Review » Paolo Fresu, Daniele Di Bonaventura: Altissima Luce - La...
Paolo Fresu, Daniele Di Bonaventura: Altissima Luce - Laudario di Cortona
By
Paolo Fresu
trumpetb.1961

Daniele di Bonaventura
bandoneonb.1966
Il Laudario di Cortona è un testo della seconda metà del XIII secolo custodito nella biblioteca comunale di Cortona. ? il più antico esempio di composizione in musica su testo in italiano volgare, espressione musicale paraliturgica contenente canti devozionali diffusi dalle confraternite laicali per stimolare la fede del popolo, in opposizione ai corrotti costumi del clero: brani monodici di devozione mariana, riferimenti al francescanesimo, testi di funzione morale e riferimenti al calendario liturgico.
Fresu e Di Bonaventura hanno scelto 12 delle 47 laudi del volume (la quinta non è in musica), più una tratta da un laudario fiorentino, adattando le forme con opportune trascrizioni per solisti, coro e orchestra da camera, arrangiandole nel rispetto dei contenuti lirici, del potere evocativo e della solennità dei canti.
"Non abbiamo alterato le linee melodicheha detto Fresu in un'intervista a L'Avvenirema le abbiamo piuttosto ampliate e fatte lievitare prima con la scrittura e in seguito con la libera improvvisazione, con un piede nella tradizione e l'altro nella contemporaneità. Non si può scegliere di arrangiare un pezzo perché lo si ama per poi massacrarlo facendolo diventare irriconoscibile. Sia nei brani in duo, che in quelli con l'orchestra o con il quartetto jazz bisogna sempre ricordare da dove si è partiti."
Gli intenti espressi dal trombettista corrispondono in modo esemplare al risultato. I temi si snodano con alto potere evocativo, in equilibrio tra le impalpabili orchestrazioni e la fascinazione di tromba-con o senza sordina-e flicorno da un lato e il bandoneon dall'altro. Anche i ruoli di contrabbasso (

Marco Bardoscia
bass, electric
Michele Rabbia
percussionUn opera come questa non sarebbe potuta esistere senza i lavori orchestrali di

Miles Davis
trumpet1926 - 1991

Gil Evans
composer / conductor1912 - 1988
Massimo pregio di quest'opera è il suo valore unitario, nato da un attento dosaggio di tutte le componenti in gioco; elementi che suggeriscono un ascolto continuativo, dal primo all'ultimo brano.
Album della settimana. ">
Track Listing
Altissima luce col grande splendore; Voi ch’amate lo criatore; Laude novella si?a cantata; Si?a laudato San Francesco; Onne homo ad alta voce; Salutiam divotamente; Ave, donna santissima; Amor dolc?e senc?a pare; Venite a laudare; Jesu cristo glorioso; Ave, regina gloriosa; Troppo perde ‘l tempo ki ben non t’ama; Laudar vollio per amore.
Personnel
Paolo Fresu
trumpetPaolo Fresu: trumpet, flugelhorn, multieffects; Daniele Di Bonaventura: bandoneon, multieffects; Marco Bardoscia: double bass, multiffects; Michele Rabbia: drums, percussion, multieffects; Orchestra da camera di Perugia; Gruppo Vocale Armoniosoincanto.
Album information
Title: Altissima Luce - Laudario di Cortona | Year Released: 2019 | Record Label: Tuk Music
Tags
Comments
PREVIOUS / NEXT
Paolo Fresu Concerts

Mare Nostrum
Teatro LiricoMilano, Italy
Support All About Jazz
