Home » Jazz Articles » Joe Lovano
Jazz Articles about Joe Lovano
Joe Lovano: Homage

by Alberto Bazzurro
Decolla sognante, aereo, quasi astratto, il nuovo album di Joe Lovano, che recupera per l'occasione il sodalizio con l'efficientissimo trio made in Poland" di Marcin Wasilewski (l'incisione risale al novembre 2023). Sei i brani, tutti del sassofonista di Cleveland tranne il primo, Love in the Garden" di Zbigniew Seifert, leggendario violinista di Cracovia morto poco più che trentenne nell'ormai lontano 1979 lasciando in tutti un grande punto interrogativo in merito a ciò che avrebbe potuto fare e non gli è ...
Continue ReadingBergamo Jazz 2025

by Libero Farnè
Bergamo Jazz 2025 Varie sedi Bergamo 20--23 marzo 2025 Sounds of Joy" era il sottotitolo di Bergamo Jazz 2025 a indicare la celebrazione di una comunità musicale nata in mezzo alla gente per la gente." Concetto che Joe Lovano, direttore artistico del festival per il secondo anno, non ha mancato di ripetere alla presentazione di ogni concerto, coadiuvato da Roberto Valentino, non solo capo ufficio stampa ma anche assistente alla direzione artistica. Bergamo Jazz si ...
Continue ReadingTribute to Monk at Smoke Jazz Club

by Paul Reynolds
Tribute to Monk Smoke Jazz and Supper Club New York, NY October 25, 2024 Jazz demonstrated its resilience on Friday at Smoke. At 4.30 pm on that day, tenorist and bandleader Joe Lovano got the bad news that master drummer {m: Al Foster was not going to make the gig that night. Serendipity intervened. Bill Stewart was in town and available, and the shows proceeded, albeit with no rehearsal with the new drummer ...
Continue ReadingBergamo Jazz Festival 2024

by Vincenzo Roggero
Bergamo Jazz Festival Bergamo Varie sedi 21-24.3.2024 La quarantacinquesima edizione di Bergamo Jazz coincide con il passaggio di testimone nella direzione artistica da Maria Pia De Vito allo statunitense Joe Lovano, più volte ospite come musicista della rassegna orobica. La formula è quella consolidata da anni: tre serate con doppio concerto al Teatro Donizetti, l'utilizzo di una serie di location dislocate tra città alta e città bassa, che recuperano luoghi storici e suggestivi, e la ...
Continue ReadingJoe Lovano: da New York a Bergamo

by Libero Farnè
Joe Lovano è di casa in Italia. Non so quanto in questo possa influire l'origine siciliana della sua famiglia; penso che la ragione sia da ricercare piuttosto, oltre che nell'estroversa giovialità del carattere, nella sua vocazione di globetrotter che lo ha portato in ogni angolo del mondo con le più svariate formazioni, sue o di altri leader. In una delle sue prime apparizioni italiane, nel novembre 1990, partecipò a Jazz'n Fall di Pescara come membro del quartetto di ...
Continue ReadingUmbria Jazz Winter 30

by Libero Farnè
Umbria Jazz Winter 2023 Orvieto Varie sedi 28.12.2023--1.11.2024 Umbria Jazz Winter, tutto concentrato nel centro storico di Orvieto, è un festival a misura d'uomo. Prestigiose le sue sedi, tutte raggiungibili a piedi in trasferimenti di pochi minuti: il Teatro Mancinelli, prezioso teatro all'italiana della seconda metà dell'Ottocento, il maestoso Palazzo del Popolo, che sotto le sue volte medievali in tufo accoglie il pubblico nella Sala Quattrocento e, al piano terra, nella Sala Expo, dedicata ad ...
Continue ReadingIvo Perelman: Reed Rapture in Brooklyn

by Jeff Schwartz
Is this album fundamentally unreviewable? Are there jazz fans who do not immediately know if they need an 11-hour collection of 103 improvised duets between Ivo Perelman and a dozen saxophonists and clarinetists? It is at least describable. Perelman is faithful to his tenor, while his partners bring examples of nearly every type of saxophone, from soprillo to contrabass, as well as most of the clarinet family. Although all tracks are free improvisations, the default mode is ...
Continue Reading