Home » Articoli » Interview » Joe Lovano: da New York a Bergamo
Joe Lovano: da New York a Bergamo

Courtesy Federico Buscarino
Joe Lovano
drumsb.1952
In una delle sue prime apparizioni italiane, nel novembre 1990, partecipò a Jazz'n Fall di Pescara come membro del quartetto di

John Scofield
guitarb.1951

Paul Motian
drums1931 - 2011

Ornette Coleman
saxophone, alto1930 - 2015

Sonny Rollins
saxophoneb.1930

Henry Threadgill
woodwindsb.1944

Tim Berne
saxophone, altob.1954
Da allora penso che non ci sia stato un importante festival italiano che non abbia beneficiato della sua presenza, fino ad arrivare all'attuale felice contingenza che, dopo la sua acclamata partecipazione all'ultimo Umbria Jazz Winter ad Orvieto, lo vedrà fra poche settimane prendere parte a Bergamo Jazz, in veste però di direttore artistico. Nell'intervista che il sassofonista ci ha concesso tocchiamo appunto alcuni dei temi che caratterizzano la sua attività recente, senza dimenticare indispensabili aspetti biografici, per poi anticipare i principali dei suoi prossimi appuntamenti.
All About Jazz: Hai da poco concluso la partecipazione a Umbria Jazz Winter, dove hai collaborato con l'Umbria Jazz Orchestra, sotto la direzione e gli arrangiamenti di

Michael Gibbs
tromboneb.1937

Steve Wilson
saxophoneb.1961

Peter Washington
bassb.1964

Lewis Nash
drumsb.1958
Joe Lovano: Avere l'opportunità di essere artista in residenza alla 30° edizione di Umbria Jazz Winter a Orvieto è stata un'emozione, un'esperienza gioiosa e fortemente motivante. Collaborare con l'Orchestra Umbria Jazz e con il Maestro Michael Gibbs è stato un onore. Michael ed io abbiamo trascorso diversi mesi a mettere insieme il repertorio, concentrandoci sui compositori da scegliere:

Duke Ellington
piano1899 - 1974

Billie Holiday
vocals1915 - 1959

Wayne Shorter
saxophone1933 - 2023

Carla Bley
piano1938 - 2023
AAJ: Fra poco si aprirà il Bergamo Jazz Festival, del quale sei stato nominato direttore artistico. Quali ragioni ti hanno spinto ad accettare l'incarico?
JL: Nel corso degli anni, tutte le volte che sono stato invitato non vedevo l'ora di suonare al Bergamo Jazz Festival, uno dei festival più trendy che ci siano. Quando mi è stato chiesto di diventarne direttore artistico sono stato entusiasta di accettare la sfida e non vedo l'ora di presentare un po' della musica più attuale del momento.
AAJ: Fra l'altro il festival si apre il 20 marzo con un appuntamento importante: il recente film Lovano Supreme, che Franco Maresco ha girato su di te in Sicilia. Come hai affrontato questa esperienza anomala? Che legame conservi con la Sicilia?
JL: Sono felicissimo ed entusiasta del film che Franco Maresco ha girato sulla mia vita, facendone il focus di un viaggio più complesso attraverso la storia del jazz in America, la vita di

John Coltrane
saxophone1926 - 1967
AAJ: Quali sono state le difficoltà maggiori nel concepire e realizzare il programma? Che tipo di collaborazione hai avuto con gli organizzatori del festival?
JL: La disponibilità dei gruppi rappresenta l'ostacolo principale nella predisposizione del programma. Sono contento di come si sono sviluppate le cose per la programmazione di quest'anno. ? stato bellissimo lavorare con tutte le persone di Bergamo Jazz per fare sì che tutto questo si potesse realizzare. Sono i partner migliori...
AAJ: Tu hai già partecipato a Bergamo Jazz come performer, esattamente sei volte fra il 1991 e il 2016, con partner sempre diversi. Che ricordo hai del Teatro Donizetti e, in particolare, cosa ci puoi dire della tua pluridecennale amicizia e collaborazione con Paul Motian, con cui hai suonato anche a Bergamo?
JL: Per me, jazzista in tournée internazionali dalla metà degli anni Settanta, il Teatro Donizetti si distingue come uno spazio particolarmente spirituale e sacro per creare musica. La mia relazione con Paul Motion dal 1981 al 2011, anno della sua scomparsa, è ben documentata su disco come nella partecipazione ai festival più importanti. Direi che fra noi è stato amore pieno, espressione autentica e proiezioni di cose a venire...
AAJ: In passato hai già diretto altri festival o rassegne jazz? Dove e quando?
JL: Sì, nel corso degli anni sono stato residente e direttore artistico di numerosi altri festival jazz. Vale a dire, in estrema sintesi, i concerti nei fine settimana del Caramoor Summer Music Festival a Katonah NY, nel periodo 2003-2008, la programmazione della Knitting Factory, il Jazz Middelheim ad Anversa in Belgio, il SFJazz a San Francisco, il Tri-C JazzFest Cleveland, Ohio...
AAJ: Per la ECM hai inciso anche il CD Roma assieme a

Enrico Rava
trumpetb.1939
JL: Enrico Rava ed io abbiamo una lunga storia insieme che risale a quando ci siamo incontrati per la prima volta nel 1983, quando io ero membro della band di Carla Bley. Roma, pubblicato dalla ECM nel 2019, è stata la nostra prima registrazione insieme, catturata dal vivo durante il tour del 2018. Enrico è uno dei miei musicisti preferiti di tutti i tempi. Sento il suo amore e la sua passione in ogni nota che suona; in futuro spero di poter condividere il palco con lui sempre di più.
AAJ: Nel tuo sito, affermi di usare dal 1999 i sax Borgani, fabbricati con grande cura a Macerata. Come hai conosciuto questa ditta italiana? Quali pregi riscontri in questi sax?
JL: Sono cresciuto suonando i sassofoni Selmer, Conn, Beusher e King che riutilizzo di tanto in tanto. Nel 1999 ho incontrato per la prima volta Orfeo Borgani ed è iniziato il nostro rapporto che continua tuttora. Da allora suono i sassofoni Borgani e ho avuto la possibilità di ottenere un modello esclusivo con corpo in argento spazzolato e tasti dorati. Adoro la sua ricchezza di suono, scuro e brillante al tempo stesso. Quasi tutto il mio catalogo di registrazioni su dischi Blue Note ed ECM ha catturato la mia espressività su un sassofono Borgani.
AAJ: Dopo la tua esperienza ad Orvieto quali sono stati i tuoi concerti più importanti fino ad oggi?
JL: Dopo Orvieto l'inizio del 2024 è stato ricco di momenti musicali creativi: una performance al Winter Jazzfest di New York in duo con

Shabaka Hutchings
woodwinds
Julian Lage
guitar, electric
Santi Debriano
bass
Will Calhoun
drumsb.1964
AAJ: Subito dopo Bergamo tornerai negli USA, dove terrai un concerto assieme a

Ravi Coltrane
saxophone, tenorb.1965

Pharoah Sanders
saxophone, tenor1940 - 2022
JL: Sono cresciuto ascoltando Pharoah Sanders assieme a John Coltrane nei dischi della collezione di mio padre; questa è stata la mia introduzione al suo suono e al suo spirito. Ascoltarlo e incontrarlo alcuni anni dopo al Village Vanguard mi ha cambiato la vita... Sono sicuro che sarà un tributo emozionante suonare in concerto al prestigioso SFJazz di San Francisco con Ravi Coltrane per celebrare il suo spirito.
AAJ: In seguito in aprile avrai un lungo tour con il tuo Trio Tapestry, che attualmente è una delle tue formazioni più longeve e collaudate, con alcuni CD all'attivo. Cosa ci racconti sul suo repertorio e sull'interplay al suo interno?
JL: Il Trio Tapestry rappresenta un concetto, un approccio al dialogo spontaneo e alla comunicazione all'interno della musica che esploriamo assieme.

Marilyn Crispell
pianob.1947

Carmen Castaldi
drumsTags
Interview
joe lovano
Libero Farnè
Italy
Perugia
John Scofield
Paul Motian
Ornette Coleman
Sonny Rollins
Henry Threadgill
Tim Berne
michael gibbs
Steve Wilson
Peter Washington
Lewis Nash
duke ellington
Billy Holiday
Wayne Shorter
carla bley
John Coltrane
Enrico Rava
shabaka hutchings
Julian Lage
Santi Debriano
Will Calhoun
Ravi Coltrane
Pharoah Sanders
Marilyn Crispell
Carmen Castaldi
Comments
PREVIOUS / NEXT
Joe Lovano Concerts
Oct
15
Wed

Week 2: Joe Lovano, Miguel Zenon, Kevin Hays, Rick Rosato...
Smoke Jazz & Supper ClubNew York, NY
Oct
15
Wed

Week 2: Joe Lovano, Miguel Zenon, Kevin Hays, Rick Rosato...
Smoke Jazz & Supper ClubNew York, NY
Oct
16
Thu

Week 2: Joe Lovano, Miguel Zenon, Kevin Hays, Rick Rosato...
Smoke Jazz & Supper ClubNew York, NY
Oct
16
Thu

Week 2: Joe Lovano, Miguel Zenon, Kevin Hays, Rick Rosato...
Smoke Jazz & Supper ClubNew York, NY
Oct
17
Fri

Week 2: Joe Lovano, Miguel Zenon, Kevin Hays, Rick Rosato...
Smoke Jazz & Supper ClubNew York, NY
Oct
17
Fri

Week 2: Joe Lovano, Miguel Zenon, Kevin Hays, Rick Rosato...
Smoke Jazz & Supper ClubNew York, NY
Oct
17
Fri

Week 2: Joe Lovano, Miguel Zenon, Kevin Hays, Rick Rosato...
Smoke Jazz & Supper ClubNew York, NY
Oct
18
Sat

Week 2: Joe Lovano, Miguel Zenon, Kevin Hays, Rick Rosato...
Smoke Jazz & Supper ClubNew York, NY
Support All About Jazz

Go Ad Free!
To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.
Perugia
Concert Guide | Venue Guide | Local Businesses
| More...
