Home » Articoli » Interview » Ashley Henry: la bellezza della musica inclusiva
Ashley Henry: la bellezza della musica inclusiva

Courtesy Letizia Gigliutti
Presto nella vita ho potuto constatare come la musica può rendere felici le persone, perfino durante i periodi di precarietà
Ashley Henry
pianob.1991

Stevie Wonder
vocalsb.1950

Prince
multi-instrumentalist1958 - 2016
All About Jazz: Quanto sono state importanti le radici familiari afrocaraibiche nella tua crescita come artista?
Ashley Henry: Sono state molto importanti. Mi hanno dato un senso unico del ritmo e della melodia, plasmando completamente il mio approccio alla musica. Anche il modo in cui percepisco e sento la musica oggi è da ricondurre a ciò che mi è stato inculcato fin da quando ero bambino. In quel periodo mio padre e i suoi amici avevano un impianto audio che utilizzavano durante le varie feste di quartiere, che spesso ospitavano a casa. Grazie a queste esperienze ho avuto la fortuna di constatare, già da ragazzino, come la musica possa rendere felici le persone, perfino durante i periodi di precarietà. Più mi appassionavo al jazz e più mi rendevo conto che la maggioranza dei miei musicisti preferiti, in particolar modo quelli che ammiravo per la loro originalità, come

Sonny Rollins
saxophoneb.1930

Roy Haynes
drums1926 - 2024

Oscar Peterson
piano1925 - 2007

Courtney Pine
saxophoneb.1964

Joe Harriott
saxophone1928 - 1973
AAJ: Beautiful Vinyl Hunter è un album nel quale emergono differenti generi e influenze. Ormai è evidente come il jazz non sia più prerogativa di una particolare fetta di ascoltatori.
AH: Sono d'accordo. Grazie alla sua sempre maggiore diffusione, il jazz è chiaramente diventato più inclusivo. Sebbene il jazz sia stato, e sarà sempre, in continua evoluzione, credo che ci troviamo in un momento simile a quello degli anni '60 quando musicisti come

Albert Ayler
saxophone, tenor1936 - 1970

Archie Shepp
saxophone, tenorb.1937

Sun Ra
piano1914 - 1993
AAJ: Il brano "Mighty" contenuto nell'album richiama i suoni ancestrali del Sudafrica: quanto ti senti vicino a questo paese?
AH: L'intenzione originale del brano era proprio quella di ricreare quei suoni ancestrali. L'Africa è la fonte di tutta la musica nera e, come africano cresciuto nel sud di Londra, volevo provare a connettere questi due punti geografici attraverso la mia percezione. Nel 2016 sono andato in Sudafrica attratto da tutta la musica che appartiene alla sua tradizione.
AAJ: Come hai sviluppato la composizione e la registrazione dell'album?
AH: Le composizioni sono scaturite da idee che ho accumulato mentre ero in tour e viaggiavo da un posto all'altro. Riflettono le esperienze che ho avuto e il musicista che ero in quel periodo. Dopo aver finito il tour ho registrato l'album in poco tempo. Conoscevo già tutti i musicisti e questo ha contributo a stabilire una immediata sintonia in studio di registrazione; quando si è trattato di dare vita alle mie composizioni tutto è andato per il verso giusto perché si è instaurato un profondo ascolto reciproco tra tutti i musicisti coinvolti nel disco.
AAJ: Come è iniziata la tua collaborazione con i musicisti americani presenti nel disco?
AH: Prima della registrazione dell'album ero stato in tour con

Keyon Harrold
trumpet
Theo Croker
trumpetb.1985

Makaya McCraven
drumsb.1983

Jaimie Branch
trumpet1983 - 2022
AAJ: Che cosa ha comportato in termini di scelte e obiettivi l'autoproduzione di Beautiful Vinyl Hunter?
AH: L'autoproduzione mi ha insegnato ad avere fiducia nella mia visione riguardante il processo di realizzazione del disco. Ho immaginato ogni elemento compositivo dell'album prima della sua registrazione.
AAJ: Che cosa ha in comune la nuova generazione di musicisti americani con quella britannica?
AH: Credo che come giovani artisti stiamo tutti vivendo esperienze simili, non solo in Gran Bretagna e Stati Uniti ma anche nel resto del mondo. Questa realtà ci spinge a riflettere e a palarne con la speranza che possa unirci ancora di più.
AAJ: Quando ti sei avvicinato allo studio del pianoforte nell'ambito del jazz?
AH: Ho iniziato a studiare il piano classico quando avevo cinque anni e nello stesso tempo suonavo a orecchio i dischi Pop, R&B e Soul. Mi sono avvicinato al jazz attorno ai 18 anni, quando un mio amico mi fece ascoltare alcuni dischi di grandi jazzisti. Dal quel momento non mi sono più guardato indietro!
AAJ: A proposito, ho letto che possiedi una tastiera a cui sei molto legato...
AH: A dire la verità ne ho molte... Ma probabilmente ti riferisci alla mia Nord Stage 3 che ho utilizzato nel tour mondiale di Christine and the Queens e di Loyle Carner.
AAJ: Che cosa ti differenzia dagli altri musicisti della nuova generazione di talenti londinesi venuti alla ribalta negli ultimi anni?
AH: Probabilmente sono l'unico musicista dell'attuale scena inglese a non essere passato attraverso uno dei vari programmi per giovani musicisti, come Tomorrow's Warriors a Londra. Per questo motivo il mio stile e approccio personale al piano jazz è differente dagli altri.
AAJ: Ci sono altre forme d'arte che hanno in qualche misura determinato le tue esperienze come musicista?
AH: Sì, ad esempio la letteratura o poesia di Langston Hughes, Audre Lorde e Maya Angelou. La loro scrittura articolata eleva l'estetica della cultura e della musica nera. Amo leggere, e di recente ho avuto modo di imparare molto dallo scrittore Fred Moten e le scrittrici Bell Hooks e Saddiya Hartman. L'insieme delle loro idee e riflessioni mi trasportano e mi danno la possibilità di aprirmi a nuove soluzioni creative. Inoltre, sono un grande ammiratore di pittori come Frank Bowling, i cui lavori mi toccano molto e mi ispirano in ciò che faccio.
AAJ: Pensi che sia difficile oggi per un giovane jazzista come te affermarsi sulla scena musicale?
AH: Ora che i locali sono nuovamente aperti e si è ritornati a fare delle jam session credo che le cose non siano più così difficili. Sembra inoltre che le piattaforme online siano diventate rilevanti quanto le performance dal vivo in termini di contatti e collaborazioni tra musicisti. Ma non c'è niente che possa sostituire l'interazione umana nella vita reale, in particolare quando si tratta di musica.
AAJ: Su quali progetti stai lavorando in questo periodo?
AH: Sto lavorando al mio secondo album di cui non vedo l'ora di condividere i brani. A novembre partirà il mio tour, di cui i biglietti sono già disponibili e nell'arco dell'anno usciranno sul mercato diversi singoli. A parte questo, sto lavorando alla colonna sonora di un documentario dal titolo "Black vs. Private School" e inoltre sto curando alcuni eventi di collaborazione musicale a Londra.
Tags
Interview
Ashley Henry
Paolo Marra
Keyon Harrold
Theo Croker
Makaya McCraven
Milton Suggs
Binker e Moses
Stevie Wonder
Prince
Marvin Gaye
Chopin
Debussy
Sonny Rollins
Roy Haynes
oscar peterson
Courtney Pine
Joe Harriott
Albert Ayler
archie shepp
Sun Ra
Jamie Branch
Christine and the Queens
Loyle Carner
Langston Hughes
Audre Lorde
Maya Angelou
Frank Bowling
Fred Moten
Bell Hooks
Saddiya Hartman
Comments
PREVIOUS / NEXT
Ashley Henry Concerts
Nov
17
Mon

Ashley Henry
Ronnie Scott'sLondon, UK
Dec
2
Tue

Ashley Henry
The BodegaNottingham, UK
Dec
10
Wed

Ashley Henry
LouisianaBristol, UK
Dec
13
Sat

Ashley Henry
Headrow HouseLeeds, UK
Dec
14
Sun

Ashley Henry
Band On The WallManchester, UK
Support All About Jazz
