Home » Articoli » Book Review » Ben Sidran, There Was A Fire
Ben Sidran, There Was A Fire
By
Ben Sidran
404 pagine
ISBN: # 978-0-578-77359-9
Nardis Books
2021
Esce in queste settimane negli Stati Uniti la nuova edizionerevisionata e aggiornata a tutto il 2020del fondamentale volume di

Ben Sidran
piano and vocalsb.1943
Musicista e produttore di primo piano (una trentina di dischi da leader, tastierista della Steve Miller Band, produttore per

Van Morrison
vocalsb.1945

Rickie Lee Jones
vocals
Diana Ross
vocalsPer chi si occupa professionalmente di jazz o semplicemente vuol approfondire la storia musicale d'oltreoceano nelle sue relazioni col music business, il libro di Sidran è una pregevole e affascinante fonte di approfondimento, caratterizzata da una scrittura elegante, illuminanti intuizioni, numerosi aneddoti e memorie che s'integrano piacevolmente nel taglio storico-sociologico d'impronta divulgativa.
Rispetto alla precedente edizione troviamo un capitolo finale che considera gli sviluppi del mercato musicale nell'ultimo decennio, la sorprendente assenza di musica (canzoni di protesta ecc...) in movimenti come il Black Lives Matter e il ruolo ormai minoritario di artisti e produttori ebrei nella popular music statunitense. Infine il volume presenta una nuova prefazione (scritta dall'eminente sociologo della devianza e della musica Howard S. Becker), una nota dell'autore e una parte fotografica.
Vari testi in passato hanno evidenziato l'importanza di contributi etnici o di particolari segmenti sociali sull'evoluzione del jazz ma il volume di Sidran va oltre l'avvincente storia sui protagonisti ebrei nella canzone e nel jazz. L'autore non si limita a considerare che il Great American Songbook, l'editoria musicale, il mercato discografico o il musical di Broadway sono stati influenzati dall'opera di immigrati ebrei ma vuol dimostrare che i valori comunitari di quegli immigrati (e dei loro figli e nipoti) si sono trasferiti nella popular music, diventando parte del nuovo Ethos statunitense. La dimostrazione avviene individuando le innovazioni artistiche degli ebrei giunti dall'Europa dell'Est e dalla Russia (o dei loro figli e nipoti) collegandole col retroterra culturale della loro etnia. Ampio spazio è dato ai songwriter

Irving Berlin
composer / conductor1888 - 1989

Jerome Kern
arranger1895 - 1945

George Gershwin
composer / conductor1898 - 1937

Harold Arlen
composer / conductor1905 - 1986

Mezz Mezzrow
clarinet1899 - 1972

Benny Goodman
clarinet1909 - 1986

Ben Pollack
drums1903 - 1971

Artie Shaw
clarinet1910 - 2004
Milt Gabler
b.1911Alfred Lion
producer1908 - 1987
Norman Granz
b.1918Le descrizioni biografiche e il percorso storico della musica statunitense si sviluppa all'interno di una storia sociale che puntualizza l'importanza e le trasformazioni dei nuovi media (cinema, radio, fonografo) nello sviluppo del mercato dell'intrattenimento e il ruolo significativo avuto in esso dai musicisti, compositori o impresari ebrei.
Andando a considerare la grande stagione del R&B, del rock e della popular music degli anni cinquanta/sessanta, l'autore sviluppa pagine particolarmente illuminanti di sociologia del rock, mentre emergono le figure degli autori Leiber & Stoller, Carole King & Gerry Goffin, dei produttori Phil Spector e Jerry Wexler, di protagonisti come Simon & Garfunkel e

Bob Dylan
guitar and vocalsb.1941

Kenny G
saxophone, sopranob.1956

Dave Grusin
pianob.1934

Steely Dan
band / ensemble / orchestrab.1972

John Zorn
saxophone, altob.1953
Accanto a numerosi riconoscimenti, la passata edizione ha ricevuto anche la critica di essere più un libro divulgativo che scientifico, che attinge a fonti note piuttosto che documenti di prima mano. Per chiarire le forti differenze (qualitative e quantitative) del contributo ebraico nella musica americana del primo e del secondo Novecento secondo queste critiche Sidran avrebbe dovuto affrontare i complessi mutamenti avvenuti nella comunità stessa, macome abbiamo dettoil taglio divulgativo è voluto: "Fondamentalmente amo raccontare storie" dice Sidran.
In questa prospettiva il pregio del volume è elevato, illuminando un fenomeno mai trattato nelle storie del jazz e della popular music.
Tags
Book Review
Angelo Leonardi
Nardis Books
ben sidran
Van Morrison
Rickie Lee Jones
Diana Ross
Irving Berlin
Jerome Kern
George Gershwin
Harold Arlen
Oscar Hammerstein
Carl Stalling
Mezz Mezzrow
Benny Goodman
Ben Pollack
Artie Shaw
Milt Gabler
Leonard Chess
Alfred Lion
Joe Glaser
Norman Granz
Phil Spector
Jerry Wexler
Simon & Garfunkel
Bob Dylan
Kenny G
Dave Grusin
steely dan
john zorn
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
