Home » Articoli » Album Review » Paolo Fresu: Carpe Diem
Paolo Fresu: Carpe Diem
By
Paolo Fresu
trumpetb.1961
Oggi il nuovo progetto si presenta in versione totalmente acustica, accentuando decisamente la chiarezza melodica, la purezza timbrica e la cantabilità dei percorsi. Il ripiegamento verso una dimensione intima è evidente e il nuovo repertorio che viene presentato in numerosi concerti live da alcuni mesi risulta ancor più attrattivo al grande pubblico per le profonde suggestioni liriche e qualche brivido davisiano.
Basta ascoltare le prime tracce del disco per condividere le ragioni di una scelta profondamente sentita, che si colloca in una dimensione poetica senza tempo ma che non rinuncia a qualche virata verso l'informale e la libera improvvisazione. Ci riferiamo in particolare a ?Dum Loquimur, Fugerit Invida Aetas? e ?Quam Minimum Credula Postero? che, unite a "Carpe Diem," completano la celebre frase di Orazio ("Mentre parliamo sarà fuggito avido il tempo. Vivi il presente confidando il meno possibile nel domani"). Niente di meglio della libera improvvisazione ribadiscono Fresu e i suoi per vivere intensamente il presente.
La paternità dei quattordici brani è divisa equamente tra i membri del gruppo e la maggior parte sono ballad, splendidamente eseguite con ricco interplay. Tornato al suo strumento preferito, la chitarra acustica,

Bebo Ferra
guitar

Stefano Bagnoli
drums
Miles Davis
trumpet1926 - 1991
Track Listing
Home; Carpe Diem; In minore; Enero; Dum Loquimur, fugerit invida aetas; Lines; Secret Love; Ballata per Rimbaud; Ottobre; Un tema per Roma; Human Requiem; Quam minimum credula postero; Giulio libano; Un posto al sole.
Personnel
Paolo Fresu
trumpetPaolo Fresu; trumpet and flugelhorn; Bebo Ferra: acoustic guitar; Paolino Dalla Porta: doublebass; Stefano Bagnoli: drums.
Album information
Title: Carpe Diem | Year Released: 2018 | Record Label: Tuk Music
Tags
Comments
PREVIOUS / NEXT
Paolo Fresu Concerts

Mare Nostrum
Teatro LiricoMilano, Italy
Support All About Jazz
