Home » Articoli » Album Review » Maria Schneider Orchestra: Data Lords
Maria Schneider Orchestra: Data Lords
ByMaria Schneider
composer / conductorDopo un quinquennio che ha visto manifestarsi nel jazz statunitense un rinascimento orchestrale con nuovi protagonisti, Maria Schneider torna sulla scena confermando la sua statura di massima compositrice e arrangiatrice degli ultimi 25 anni.
Il doppio album consta di due dischi quasi speculari: il primo si chiama The Digital World, ed è influenzato dalla riflessione (e personale opposizione) di cui sopra; il secondoOur Natural Worldè dedicato al mondo della natura e prosegue la ricerca presente in The Thompson Fields. ? stata la collaborazione con

David Bowie
vocals1947 - 2016
?I brani del disco sono stati scritti non molto tempo dopo il mio lavoro con Davidha dichiarato la Schneiderche ha davvero tirato fuori il mio lato oscuro. Lui era davvero interessato al mio universo musicale più inquietante. Così, con tutto quello che stava succedendo nella mia vitariguardo il mio attivismo nel campo dei big dataha rappresentato la tempesta perfetta che ha fatto scaturire la nuova musica?.
Questa dimensione espressiva domina completamente il primo CD, a nostro avviso il più innovativo e coinvolgente dei due. Comprende cinque lunghi brani, quasi sempre affidati a un paio di solisti più la pervasiva presenza del chitarrista

Ben Monder
guitarb.1962
Il percorso musicale inizia con l'ammaliante e descrittivo sviluppo di "A World Lost" con gli incisivi interventi di Monder alla chitarra elettrica e

Rich Perry
saxophone, tenor
Carla Bley
piano1938 - 2023

Ryan Keberle
tromboneb.1980

Donny McCaslin
saxophone, tenorb.1966

Johnathan Blake
drums
Greg Gisbert
trumpetb.1966

Gil Evans
composer / conductor1912 - 1988

Scott Robinson
saxophone, tenorb.1959

Mike Rodriguez
trumpetb.1979
Nel secondo volume la fisarmonica di

Gary Versace
piano?Non devono esserci fratture nella coesione internaha detto la Schneider a Enzo Capua di Musica Jazzcosì che l'ascoltatore non dovrebbe accorgersi quando l'improvvisazione del solista inizia e finisce?. Esemplare da questo punto di vista lo sviluppo di "Stone Song" con

Dave Pietro
saxophone, alto
Donny McCaslin
saxophone, tenorb.1966
Album della settimana. ">
Track Listing
CD 1: A World Lost; Don’t Be Evil; CQ CQ, Is Anybody There?; Sputnik; Data Lords. CD 2: Sanzenin; Stone Song; Look Up; Braided Together; Bluebird; The Sun Waited for Me.
Personnel
Maria Schneider
composer / conductorSteve Wilson
saxophoneDave Pietro
saxophone, altoRich Perry
saxophone, tenorDonny McCaslin
saxophone, tenorScott Robinson
saxophone, tenorTony Kadleck
trumpetNadje Noordhuis
trumpetMike Rodriguez
trumpetKeith O'Quinn
tromboneRyan Keberle
tromboneMarshall Gilkes
tromboneGeorge Flynn
tromboneGary Versace
pianoBen Monder
guitarFrank Kimbrough
pianoJay Anderson
bassJohnathan Blake
drumsGreg Gisbert
trumpetAdditional Instrumentation
Maria Schneider: composer, conductor; Steve Wilson: soprano saxophone; Dave Pietro: clarinet, alto ?ute, piccolo; Donny McCaslin: ?ute; Scott Robinson: Bb clarinet, bass clarinet; contrabass clarinet; Tony Kadleck: fluegelhorn; Greg Gisbert: ?uegelhorn; Nadje Noordhuis: ?uegelhorn; Mike Rodriguez: ?uegelhorn; George Flynn: bass trombone.
Album information
Title: Data Lords | Year Released: 2020 | Record Label: ArtistShare
Tags
Comments
About Maria Schneider
Instrument: Composer / conductor
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
