Home » Articoli » Interview » Dino Piana: un altro giro di Blues
Dino Piana: un altro giro di Blues

Non potrei stare un giorno senza suonare, starei male perché ho bisogno di esprimermi
Dino Piana
trombone
Enrico Rava
trumpetb.1939

Roberto Gatto
drumsb.1958

Julian Oliver Mazzariello
saxophone, tenorFranco Piana
flugelhornIl titolo del disco prende le mosse dal primo incontro tra Piana e Rava avvenuto 62 anni fa"Abitavo a Torino in quel periodo"ci racconta Dino Piana "andai a suonare con dei giovani musicisti, tra cui c'era Rava, che facevano delle jam session la domenica mattina nella Scuola San Giuseppe. Avevo portato con me il trombone e gli chiesi se potevo suonare con loro. Accettarono e mi proposero di fare un blues in fa. Mi preoccupai perché non sapevo che cosa fosse un "blues." Il pianista per farmi capire di che cosa si trattasse mi suonò un giro armonico del blues. Appena lo ascoltai gli dissi "ma questo è al Gir dal Bughi" (in dialetto piemontese "Il giro del Boogie Woogie) . Alla fine dopo aver terminato la session vennero tutti ad abbracciarmi."
Il disco è stato fortemente voluto da Enrico Rava per omaggiare l'amicizia che dal quel giorno lo unisce a Dino Piana "uno dei padri storici del jazz moderno In Italia e fonte d'ispirazione per tutti i giovani trombonisti" come lo descrive il trombettista nelle note di copertina del disco.
Ma gli inizi della carriera di Dino Piana non sono facili per luicome ci racconta"All'epoca era difficile reperire dischi o libri di musica su cui studiare in virtù anche del fatto che molti di noi non potevano permetterselo. Inoltre vivevo in un piccolo paese e l'unica possibilità era quella di suonare nella banda alle feste di piazza. Si poteva ascoltare del jazz proveniente dagli Stati Uniti alla radio. Fu mia moglie a farmi ascoltare una stazione radiofonica tedesca che trasmetteva per le truppe americane in Germania brani di

Charlie Parker
saxophone, alto1920 - 1955

Dizzy Gillespie
trumpet1917 - 1993
Dopo aver partecipato nel 1959 al concorso radiofonico "la Coppa del Jazz" Dino Piana ha modo di suonare con

Chet Baker
trumpet and vocals1929 - 1988

Thad Jones
trumpet1923 - 1986

Gerry Mulligan
saxophone, baritone1927 - 1996

Paco de Lucia
guitar1947 - 2014

Sonny Stitt
saxophone1924 - 1982

George Coleman
saxophone, tenorb.1935

Carla Bley
piano1938 - 2023

Kenny Wheeler
flugelhorn1930 - 2014
Inaspettate furono invece le circostanze dell'incontro del trombonista con il contrabbassista e compositore

Charles Mingus
bass, acoustic1922 - 1979
Nel disco Al Gir dal Bughi rimangono intatti i tratti essenziali di Dino Piana, la sua vocazione per l'avventura jazzistica fatta di liricità e poetica espresse in un distillato di note mai fine a sé stesse perché come ci dice lui "il jazz è una questione di feeling, di swing." Il figlio Franco aggiunge "la session per la registrazione del disco, durata un solo giorno, è stata una festa. Avevamo voglia di suonare insieme, è evidente dall'interplay e dalla spontaneità che traspare dai brani contenuti nel disco"e aggiunge"Sin da quando da bambino suonavamo insieme in casa tra me e mio padre c'è stata sempre una forte intesa, molto vera e sentita. Ritornare a registrare con lui è stata un'esperienza unica."
Tags
Interview
Dino Piana
Paolo Marra
Enrico Rava
Roberto Gatto
Gabriele Evangelista
Julian Oliver Mazzariello
Franco Piana
boogie woogie
Charlie Parker
Dizzy Gillespie
Chet Baker
Gori Kramer
Thad Jones
Gerry Mulligan
Paco de Lucia
Sonny Stitt
George Coleman
carla bley
Kenny Wheeler
Charles Mingus
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
