Home » Articoli » Book Review » Enrico Bettinello: Storie di Jazz
Enrico Bettinello: Storie di Jazz
By
Enrico Bettinello
330 Pagine
Arcana
Uno dei libri più avvincenti sul jazz del 2015 viene dall'editoria italiana. Ne è autore Enrico Bettinello, giornalista tra i più preparati del panorama musicale nazionale. Il suo saggio si impone per vivacità di pensiero e acume critico, nello scandagliare le vicende artistiche di cinquantasette icone del jazz.
Sono vivide pennellate d'autore, che si distanziano dai luoghi comuni della storiografia dall'alto di un punto di vista originale. Anche le stimolanti proposte d'ascolto denotano un piglio da fuoriclasse nel rimandare a brani non sempre noti, reperibili sia in rete sia nei canali di vendita tradizionale.
Entrando in media res, va sottolineata la rara capacità di scavare a fondo dentro la personalità dei musicisti omaggiati, offrendo al lettore aneddoti davvero rari. Ne discende una preziosa cornucopia di informazioni, che talora travalicano l'ambito meramente artistico. A pag. 121, ad esempio, apprendiamo della grazia che John Fitzgerald Kennedy concede al pianista

Hampton Hawes
piano1928 - 1977

Shelly Manne
drums1920 - 1984

Frank Zappa
guitar, electric1940 - 1993

Tom Waits
piano and vocalsb.1949
Imperdibile è soprattutto la seconda parte del libro, dedicata alle "desperate jazzlives.,"nel ripercorrere le vicende artistiche di geni infelici come

Art Pepper
saxophone, alto1925 - 1982

Sonny Clark
piano1931 - 1963
L'abilità narrativa di Bettinello è tale da scongiurare i cliché del genio incompreso, o di poeta maledetto. Lo dimostra anche il ritratto di

Gigi Gryce
saxophone1927 - 1983
Emerge così l'elevata statura morale di un jazzista che ha saputo gestire l'oblio artistico con raro equilibrio e serenità invidiabile. Una sorte opposta, che avrebbe incuriosito Borges se questi fosse stato jazzofilo, arrise invece a

Oliver Nelson
saxophone1932 - 1975

James Brown
vocals1933 - 2006

Diana Ross
vocalsVi sono anche i musicisti che non mollano in attesa di tempi migliori, anche nei momenti più critici. ? il caso di

Sidney Bechet
saxophone, soprano1897 - 1959

J.J. Johnson
trombone1924 - 2001

Cannonball Adderley
saxophone1928 - 1975
Il ritratto del semisconosciuto

Mike Osborne
saxophone, alto1941 - 2007
Tags
Hampton Hawes
Book Reviews
Maurizio Zerbo
Shelly Manne
Frank Zappa
Tom Waits
Art Pepper
Sonny Clark
Gigi Gryce
Oliver Nelson
James Brown
Diana Ross
Temptations
Sidney Bechet
J.J. Johnson
Cannonball Adderley
Mike Osborne
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
