Home » Articoli » Live Review » Firenze Jazz Festival 2021
Firenze Jazz Festival 2021

Courtesy Giorgio Violino
Firenze
Varie sedi
8-12.9.2021
Il Firenze Jazz Festival ha proposto quest'anno un numero impressionante di appuntamenti, ben trenta, spalmati su quattro giorni più l'anteprima la sera di mercoledì 8 settembre. La moltitudine di concerti ha inevitabilmente portato alla loro parziale sovrapposizione, ma questo non deve necessariamente essere considerato un difetto, anche alla luce della pluralità di generi e orientamenti stilistici presenti nel programma, che permettevano una selezione in termini di preferenze o di curiosità di approfondimento. Selezione a cui è stato costretto anche chi scrive e che influenza la documentazione che segue.
Nel bello scenario del giardino della Biblioteca Pietro Thouar, uno dei piccoli tesori nascosti dietro le mura del centro fiorentino, alle 18 di giovedì 9 si è svolto il concerto del duo di

Camilla Battaglia
vocals
Rosa Brunello
bass, acoustic? seguito a ruota, nella storica Sala Vanni a poche centinaia di metri di distanza, il concerto di Nexus, in programma le musiche del disco a breve in uscita per Felmay, The Call: For a New Life, che ne celebra i quarant'anni di vita. Una formazione, Nexus, che ha spesso variato l'organico attorno a

Daniele Cavallanti
saxophone
Tiziano Tononi
drumsb.1956

Emanuele Parrini
violin
Silvia Bolognesi
bass, acoustic
Tony Cattano
tromboneLuca Gusella
vibraphoneLa giornata per chi scrive si è chiusa all'Anfiteatro di Villa Strozzi, con il concerto del quartetto Dark Dry Tears di

Danilo Gallo
bass, acousticb.1972

Francesco Bearzatti
saxophone, tenor
Francesco Bigoni
saxophone, tenorb.1982

Jim Black
drumsIl giorno successivo erano in programma due eventi internazionali di spiccoil trio del tenorsassofonista

James Brandon Lewis
saxophone, tenorb.1983

David Murray
saxophone, tenorb.1955

Brad Jones
bass
Hamid Drake
drumsb.1955

Franco D'Andrea
pianob.1941
Quello guidato da

Zeno De Rossi
drumsb.1970

Alfonso Santimone
piano
Giorgio Pacorig
pianoD'Andrea ha invece suonato nella location più prestigiosa e scenografica della manifestazione: i giardini di Villa Bardini, situata nella Costa San Giorgio, una delle vie più elitarie di Firenze, dominanti dall'alto il centro storico cittadino, con la basilica di S. Croce e la cupola del Duomi in bella evidenza. La formazione era quella dell'album New Things, con

Enrico Terragnoli
guitar
Mirko Cisilino
trumpetLa terza giornata del festival, sabato 11, s'è aperta al giardino della Biblioteca Thouar con il delizioso duo del tenorsassofonista Giovanni Benvenuti e del contrabbassista " data-original-title="" title="">Francesco Pierotti al lavoro sulla musica di

John Coltrane
saxophone1926 - 1967
Inframezzato da una conferenza di Stefano Zenni proprio su Coltrane, ha concluso la giornata un doppio concerto a Villa Bardini. Ha iniziato il quintetto del contrabbassista

Manuel Magrini
piano
Simone Alessandrini
saxophone
Ralph Alessi
trumpetb.1963
Un'ora più tardi, è stato il trio di

Rita Marcotulli
piano
Ares Tavolazzi
bass
Bobo Stenson
pianob.1944
Il festival si è poi concluso la domenica con altri eventi, fino alla festa conclusiva all'Anfiteatro delle Cascine, dedicata alla memoria di una figura importante per la musica a Firenze, Freddie Villarosa, che aveva al centro Don Karate di
Stefano Tamborrino
drumsTags
Live Review
Neri Pollastri
Italy
Florence
Camilla Battaglia
Rosa Brunello
Daniele Cavallanti
Tiziano Tononi
Emanuele Parrini
Silvia Bolognesi
Tony Cattano
Luca Gusella
Danilo Gallo
Lorenzo Corti
Francesco Bearzatti
Francesco Bigoni
Jim Black
James Brandon Lewis
David Murray
Brad Jones
Hamid Drake
Franco D'Andrea
Zeno De Rossi
Alfonso Santimone
Giorgio Pacorig
Enrico Terragnoli
Mirko Cisilino
Giovanni Bnevenuti
Francesco Pierotti
John Coltrane
Ferdinando Romano
Manuel Magrini
Giovanni Liguori
Simone Alessandrini
Ralph Alessi
Nazzareno Caputo
Rita Marcotulli
Ares Tavolazzi
Alfredo Golino
Bobo Stenson
Stefano Tamborrino
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz

Go Ad Free!
To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.
Florence
Concert Guide | Venue Guide | Local Businesses
| More...
