Home » Articoli » Live Review » Joe Daley Tuba Trio al Teatro Manzoni di Milano
Joe Daley Tuba Trio al Teatro Manzoni di Milano

Aperitivo in Concerto
Teatro Manzoni
Milano
22.01.2017
Ancora una volta, la rassegna Aperitivo in Concerto ha proposto un inizio di giornata intrigante ed impegnativo. In questa occasione con il concerto del

Joe Daley
tuba
Warren Smith
drumsb.1934

Craig Harris
tromboneb.1953

Scott Robinson
saxophone, tenorb.1959
In programma la prima assoluta di Prayer Rituals (A Quest for Inner Peace), lavoro che Joe Daley ha dedicato alla moglie Wanda, mancata lo scorso anno a seguito di un incidente.
Un lavoro fortemente drammatico, che attinge a una molteplicità di culture differenti (da leggersi in questa chiave l'uso di strumenti come la kora o il didgeridoo) e ai relativi rituali di elaborazione del lutto. Rituali non necessariamente religiosi.
Il concerto inizia con una evidente simbologia del ciclo della vita e della morte. Si inizia con la sola Althea Sully Cole sul palco, che sarà successivamente raggiunta da Craig Harris. Dopo un breve momento in duo, la Cole lascia il palco al solo Harris che, successivamente, sarà raggiunto da Warren Smith per un breve frammento. Dopo di che Harris lascerà il palco al solo Smith, e così via fino a quando tutti i componenti della band avranno compiuto il loro ciclo.
Si prosegue poi con un brano dominato dalle frequenze basse, che evolve in un lamento funebre e sfocia in un pedale ritmico, e con un blues lento che finisce con il prendere i colori di una festosa marching band.
Il finale, lieve e disteso, segnerà il raggiungimento di quella pace interiore invocata nel titolo dell'opera. Un'opera con una sovrastruttura teorica importante e che merita profondo rispetto per la delicatezza del tema trattato.
Al netto di ciò, il risultato musicale ci è sembrato convincente solo a tratti. Per l'eccessiva disgregazione del quintetto, poco usato come tale ma principalmente come sottoinsieme di uno-due-tre strumentisti. E per una scrittura che fatica a raggiungere una sintesi. I frammenti più riusciti del concerto sono dunque stati quelli più genuinamente jazz peraltro risultati, paradossalmente, quelli più strutturati.
Foto: Roberto Cifarelli.
Tags
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz

Go Ad Free!
To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.
Milan
Concert Guide | Venue Guide | Local Businesses
| More...
Milan Concerts
Sep
23
Tue
Francesco Cavestri
Blue Note
Milano, Italy
Sep
24
Wed
Soul Circus
Blue Note
Milano, Italy
Sep
25
Thu
Eric Darius
Blue Note
Milano, Italy
Sep
26
Fri
The Three Ladies of Blues
Blue Note
Milano, Italy
Sep
27
Sat
The Three Ladies of Blues
Blue Note
Milano, Italy
Sep
28
Sun
Giovanni Falzone – Freak Machine
Blue Note
Milano, Italy
Sep
30
Tue
INOKI - The Jazzness
Blue Note
Milano, Italy
Oct
1
Wed
Seamus Blake Quartet
Blue Note
Milano, Italy
Oct
3
Fri
Frank Gambale All-Star Group
Blue Note
Milano, Italy
Oct
4
Sat
Nik West
Blue Note
Milano, Italy

Milan
Concert Guide | Venue Guide | Local Businesses | More...
Sep
23
Tue
Francesco Cavestri
Blue NoteMilano, Italy
Sep
24
Wed
Soul Circus
Blue NoteMilano, Italy
Sep
25
Thu

Eric Darius
Blue NoteMilano, Italy
Sep
26
Fri
The Three Ladies of Blues
Blue NoteMilano, Italy
Sep
27
Sat
The Three Ladies of Blues
Blue NoteMilano, Italy
Sep
28
Sun
Giovanni Falzone – Freak Machine
Blue NoteMilano, Italy
Sep
30
Tue
INOKI - The Jazzness
Blue NoteMilano, Italy
Oct
1
Wed

Seamus Blake Quartet
Blue NoteMilano, Italy
Oct
3
Fri
Frank Gambale All-Star Group
Blue NoteMilano, Italy
Oct
4
Sat
Nik West
Blue NoteMilano, Italy