Home » Articoli » Book Review » La Storia del Jazz di Ted Gioia torna in edizione ampliata
La Storia del Jazz di Ted Gioia torna in edizione ampliata
By
Ted Gioia
614 Pagine
ISBN: # 978-88-5927-927-3
Edizioni EDT/Siena Jazz
2021
A pochi mesi dalla pubblicazione negli Stati Uniti esce in Italia la terza edizione della Storia del Jazz di Ted Gioia, ampliata e aggiornata alle ultime vicende e ai nuovi protagonisti.
Che l'opera sia uno strumento indispensabile per seguire lo sviluppo di questa musica è cosa nota. Nata nel 1997, nel 2011 ha avuto la seconda edizione ed oggi si presenta con un capitolo nuovo, un altro ampiamente rinnovato e aggiustamenti mirati. Tradotta come sempre impeccabilmente da Francesco Martinelli, questa storia del jazz è un'opera autorevole, che ha venduto più di 100 mila copie nel mondo a un pubblico di neofiti e di cultori avanzati: il suo pregio è di coniugare la narrazione storica all'analisi musicale e all'inquadramento sociologico, in uno linguaggio fresco e vivace. Una chiarezza di scrittura che s'innesta su rigore di analisi e pertinenza di giudizi, e mantiene viva l'attenzione del lettore.
Quando si prende in esame lo sviluppo secolare e complesso della musica afroamericanaricco di migliaia di musicisti e operela sfida consiste nel presentarla con quella dimensione eccitante e sorprendente che ce la fa amare, senza scadere in superficialità. In questa sfida Gioia è vincente. Chi non possiede la precedente Storia del Jazz ha compreso che è un testo fondamentale ma chi ha già l'edizione del 2011 vorrà sapere: cosa c'è di nuovo? ? solo un restyling oppure si aggiungono elementi significativi?
L'autore accentua la sua analisi del jazz da una prospettiva multifattoriale essendo egli stesso pianista, insegnante, critico e storico. Le sue doti di analisi le aveva già espresse nel primo libro, il lontano L'arte Imperfetta. Il jazz e la cultura contemporanea Oggi la sua attenzione privilegia alcuni punti centrali: l'espansione del jazz a livello globale (anche geograficamente) con l'imporsi sia in ambito accademico che nelle musiche popolari; il ruolo sempre più significativo delle donne, sia strumentiste che cantanti; la capacità del jazz di mantenersi vivo e avvincente con sempre nuove contaminazioni, in stretti legami con la tecnologia.
Per quanto riguarda le donne è inclusa e riconosciuta l'importanza di

Alice Coltrane
piano1937 - 2007

Carla Bley
piano1938 - 2023

Esperanza Spalding
bassb.1984

Diana Krall
piano and vocalsb.1964

Norah Jones
pianob.1979

Cecile McLorin Salvant
vocalsb.1989
Qualche decennio fa il jazz era dato per morto, come stupidamente e ciclicamente accade. Così nel capitolo finale, "La resurrezione del jazz" l'autore si chiede: come ha fatto un genere musicale vecchio di cent'anni a ritrovare il suo groove? Le risposte il lettore le troverà attraverso l'analisi dei contributi di

Kendrick Lamar
vocals
Kamasi Washington
saxophoneb.1981

Robert Glasper
pianob.1978
Nel capitolo precedente, "Jazz senza confini," Ted Gioia amplia la prospettiva ad altre nazioni e culture. Particolare attenzione è data a

Vijay Iyer
pianob.1971

Edward Simon
pianob.1969

Chris Potter
saxophone, tenorb.1971

Mark Turner
saxophone, tenorb.1965

Mary Halvorson
guitar
Ambrose Akinmusire
trumpetb.1982

Shabaka Hutchings
woodwinds
Nubya Garcia
saxophoneDi fronte a un'opera di tale spessore e ampiezza la tentazione di molti è di andare a vedere cosa scrive l'autore di alcuni musicisti ma può capitare di non trovare figure anche significative. ?Quando la gente viene da medice Gioiae mi dice che ho lasciato fuori questo o quell'artista di solito mi limito ad annuire, perché so più di chiunque altro quello che ho lasciato fuori (...) Se il libro diventa troppo ingombrante non è più leggibile. Non voglio che sia un testo di riferimento che la gente mette solo sullo scaffale, voglio che siano in grado di leggerlo da cima a fondo?.
Quindi non troverete i nomi di

Pat Martino
guitar1944 - 2021

Mark Murphy
vocals1932 - 2015

Ran Blake
pianob.1935

Gato Barbieri
saxophone1934 - 2016

Sonny Sharrock
guitar, electric1940 - 1994

Herbie Mann
flute1930 - 2003

Lawrence "Butch" Morris
cornet1947 - 2013

Helen Merrill
vocalsb.1929

Rene Thomas
guitar1927 - 1975

Peter Brötzmann
woodwinds1941 - 2023

Ian Carr
trumpet1933 - 2009
Giorgio Gaslini
pianob.1929

Franco D'Andrea
pianob.1941

Richard Galliano
accordionb.1950

Zbigniew Seifert
violin1946 - 1979
Tags
Book Review
Angelo Leonardi
Edizioni EDT/Siena Jazz
Alice Coltrane
carla bley
Esperanza Spalding
Diana Krall
Norah Jones
Cecile McLorin Salvant
Kendrick Lamar
kamasi washington
Robert Glasper
Vijay Iyer
Edward Simon
Chris Potter
Mark Turner
Mary Halvorson
ambrose akinmusire
shabaka hutchings
Nubya Garcia
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
