Home » Articoli » Album Review » Ches Smith: Laugh Ash
Ches Smith: Laugh Ash
By
Kris Davis
pianob.1980

Ches Smith
drumsLa singolare visione musicale del musicista americano è probabilmente frutto dell'impressionante serie di collaborazioni al suo attivo. Certamente lavorare con gente del calibro di

Marc Ribot
guitarb.1954

Tim Berne
saxophone, altob.1954

John Zorn
saxophone, altob.1953

Bill Frisell
guitar, electricb.1951

Nels Cline
guitar, electricb.1956

Dave Holland
bassb.1946

David Torn
guitar, electricb.1953

Mary Halvorson
guitar
Terry Riley
composer / conductorb.1935

Craig Taborn
pianob.1970

Trevor Dunn
bass
John Tchicai
saxophone1936 - 2012

Mat Maneri
violab.1969
? sicuramente per tutto ciò che accostamenti e istintive divergenze possano partorire singolari e a volte sconcertanti soluzioni sonore. Si parta anche dal titolo del disco Laugh Ash capace di suggerire immediatamente l'idea di una risata catartica capace di annullare ogni realtà: "Le risate autentiche arrivano senza preavviso provocando una fessura in cui il tempo si ferma. Se l'attacco di risate è forte, ci si può trovare al punto di disintegrazione" scrive Smith nelle note di copertina del nuovo lavoro.
Laugh Ash è un lavoro discordante da ogni luogo comune, capace di rastrellare molte cose del percorso artistico di Smith: le innovazioni del mentore Tim Berne e quelle di John Zorn, Nels Cline, Mary Halvorson o Kris Davis, i "tocchi" propri della musica classica contemporanea, i rimandi avant-rock di Mr. Bungle, Ceramic Dog di Marc Ribot o Xiu Xiu e persino echi minimalisti di Steve Reich, Philip Glass o Terry Riley... tutto inserito in una sorta di caos controllato in un mélange-cocktail indubbiamente sperimentale ma dannatamente affascinante e coinvolgente.
In alcuni attimi l'evoluzione sonora mozza il fiato e ti trovi a guardare il punto da dove sta uscendo la musica o la copertina del disco con aria interrogativa. Ma poi ti accorgi che il tutto fa parte del gioco paradossale ed intelligente di una personalità musicale "tanto attenta ai dettagli quanto ricca di ornamenti" così come fa notare Steve Futterman in un'attenta analisi della storia musicale del nostro sulle colonne del New Yorker.
Oltre a Smith alla batteria, all'elettronica e a una serie di percussioni, la "perfetta band" chiamata a raccolta dal leader comprende la vocalist
Shara Lunon
vocals
Anna Webber
saxophone, tenorb.1984

Oscar Noriega
clarinet
James Brandon Lewis
saxophone, tenorb.1983

Nate Wooley
trumpetb.1974

Jennifer Choi
violinKyle Armbrust
violaMichael Nicolas
cello
Shahzad Ismaily
bass, electricHip-hop, sonorità di quasi cinquant'anni fa, melodie cameristiche, escursioni free ed extreme metal per quanto -come scritto più sopra -sorprendenti, riescono ad amalgamarsi in atteggiamento magico e quasi mesmerico in una sorta di pulsante flusso sonoro solo all'apparenza estemporaneo. In due parole? "Un fiume della modernità" potrebbe rendere l'idea.
Probabilmente è solo grazie all'estrema attenzione ad un profondo senso del ritmo (per un batterista equivale ovviamente a giocare in casa) che lavori del genere possono vedere la luce. Non siamo agli stessi livelli dell'incredibile lavoro precedente ma poco di manca. Viva Ches Smith.
Album della settimana. ">
Track Listing
Minimalism; Remote Convivial; Sweatered Webs (Hey Mom); Shaken, Stirred Silence; The Most Fucked; Winter Sprung; Disco Inferred; Unyielding Daydream Welding; Exit Shivers.
Personnel
Ches Smith
drumsShara Lunon
vocalsOscar Noriega
clarinetJames Brandon Lewis
saxophone, tenorNate Wooley
trumpetJennifer Choi
violinKyle Armbrust
violaMichael Nicolas
celloShahzad Ismaily
bass, electricAdditional Instrumentation
Anna Webber: flute; Ches Smith: electronics, programming, vibes, tubular bells, glockenspiel, timpani, tam tam, metal percussion; Shahzad Ismaily: keyboards.
Album information
Title: Laugh Ash | Year Released: 2024 | Record Label: Pyroclastic Records
Tags
Comments
PREVIOUS / NEXT
Ches Smith Concerts

Ches Smith Clone Row
Firehouse 12New Haven, CT

Stephan Crump - Passerine
Bar BayeuxBrooklyn, NY
Support All About Jazz
