Home » Articoli » Live Review » Merano Jazz Festival and Academy 2024
Merano Jazz Festival and Academy 2024

Courtesy Ewald Kontschieder
Varie sedi
Merano Jazz Festival and Academy 2024
Merano
15-21 luglio 2024
Un festival può far scattare connessioni, relazioni, corrispondenze, sia sotto il punto di vista intellettivo, nella sfera dell'astrazione, che nella concretezza dei rapporti umani. La sinergia tra momenti di ascolto, proposte concertistiche e formazione musicale nella didattica di laboratori e masterclass è sempre stata una caratteristica di Merano Jazz, il festival nella città termale attraversata dal Passirio. Quest'anno le acque del torrente erano particolarmente vorticose e spumeggianti, vista la quantità di pioggia caduta nella primavera e nei primi mesi dell'estate. Un'energia che bene si sposava con il cartellone dei concerti e con l'attività della Academy, giunti a rimarchevoli traguardi: rispettivamente della ventottesima e della ventitreesima edizione.
L'attività concertistica, come sempre minimale nel numero, ma di notevole sostanza, metteva in campo tre appuntamenti di alto livello, combinati in modo tale che sembravano tratteggiare un ventaglio di stili, approcci, organici strumentali esemplari nella poliedrica qualità esperienziale della musica africana-americana. Una sintetica ma significativa gamma di situazioni, di stimolo non solo per il pubblico, ma anche per i quasi cento allievi provenienti da tutta l'Europa, che assiepavano le classi dell'accademia. Dove quest'anno pure la squadra degli insegnanti era ricca, con sedici titolari provenienti da otto Paesi. Tra loro, spiccavano i nomi di

Dave Holland
bassb.1946

John Scofield
guitarb.1951

Franco D'Andrea
pianob.1941
Torniamo ai concerti e alla loro valenza esemplare. In primo luogo, sollecitavano il confronto gli organici strumentali, dal duo di chitarra e contrabbasso, al trio con chitarra e ritmica, al quartetto con tromba, al sestetto timbricamente eclettico. Allo stesso modo, la varietà stilistica e di approccio delle proposte era di stimolo per l'ascoltatore attento. Eccellenti in tal senso sono stati i tre appuntamenti al teatro Kimm, visto che il trio con il chitarrista germanico
Michael Sagmeister
drumsHolland e Scofield, in dialogo nella serata d'apertura del festival, hanno confermato e potenziato la notevole impressione fatta nel tour europeo del 2021. La poesia dell'improvvisazione e la forza di una serie di brani composti nel tempo dai due musicisti, e ben radicati nella memoria affettiva di tanti ascoltatori, hanno portato il dialogo di contrabbasso e chitarra su alte corde emozionali, in un tessuto sontuoso, una comunicazione serrata ma ricca di spazio, di respiro, di storia da sondare e storie da raccontare. "Go Blow" e "Easy for You" di Scofield, "Not for Nothing" e "Mr. B." di Holland hanno acceso l'empatia con il pubblico. Un "See, Mine Are Blues" a rotta di collo e l'intenso classico "Memories of Home" hanno lasciato un alone di incanto.
La masterclass gestita dai due musicisti il giorno successivo ha proseguito sulle tracce dell'intenso dialogo estemporaneo, impostata come una chiacchierata a botta e risposta, nella quale si inserivano le domande degli allievi. Anche in questo caso, venivano ribaditi concetti come la condivisione di idee, la creazione dello spazio nella musica, la gioia della scoperta condivisa, l'importanza di imparare uno dall'altro e di sapersi ascoltare.
Con gli stessi stimoli e criteri, applicati a un quartetto, si poteva seguire il concerto successivo, del gruppo di

Roberto Gatto
drumsb.1958
Alessandro Presti
trumpet
Alfonso Santimone
piano

Elmo Hope
piano1923 - 1967

Mary Lou Williams
piano1910 - 1981

Gary Peacock
bass, acoustic1935 - 2020
Una declinazione ancora diversa degli stessi principi è stata presentata da

Sylvie Courvoisier
pianoLa tromba di

Nate Wooley
trumpetb.1974

Wadada Leo Smith
trumpetb.1941

Christian Fennesz
guitar
Kenny Wollesen
drums
Drew Gress
bassb.1959

Nasheet Waits
drumsb.1971
Tags
Live Review
Giuseppe Segala
Italy
Bolzano
Dave Holland
John Scofield
Franco D'Andrea
Michael Sagmeister
Roberto Gatto
Alessandro Presti
Alfonso Santimone
Gabriele Evangelista
Elmo Hope
Mary Lou Williams
Gary Peacock
Sylvie Courvoisier
Nat Wooley
Wadada Leo Smith
Christian Fennesz
Kenny Wollesen
Drew Gress
Nasheet Waits
Comments
PREVIOUS / NEXT
John Scofield Concerts
Nov
9
Sun
John Scofield’s Combo 73
Bach Dancing & Dynamite SocietyHalf Moon Bay, CA
Nov
25
Tue

John Scofield Trio
Blue Note New YorkNew York, NY
Nov
25
Tue

John Scofield Trio
Blue Note New YorkNew York, NY
Nov
26
Wed

John Scofield Trio
Blue Note New YorkNew York, NY
Nov
26
Wed

John Scofield Trio
Blue Note New YorkNew York, NY
Nov
27
Thu

John Scofield Trio
Blue Note New YorkNew York, NY
Nov
27
Thu

John Scofield Trio
Blue Note New YorkNew York, NY
Nov
28
Fri

John Scofield Trio
Blue Note New YorkNew York, NY
Support All About Jazz
