Home » Articoli » Multiple Reviews » Michael Moore: Live in Chicago / Felix Quartet
Michael Moore: Live in Chicago / Felix Quartet
By
Michael Moore - Clarinet
clarinetb.1954

Ernst Reijseger
cellob.1954

Han Bennink
drumsb.1942

Guus Janssen
pianob.1951
La presenza di Moore nel panorama musicale olandese è però costante e stimolante: risale al 1982, quando il musicista si trasferì ad Amsterdam, incrociando la ribollente scena in cui operavano

Misha Mengelberg
piano1935 - 2017
Maarten Altena
bass, acousticb.1943

Gunther Schuller
composer / conductor1925 - 2015

Ran Blake
pianob.1935

George Russell
composer / conductor1923 - 2009

Jaki Byard
piano1922 - 1999
Il primo documento pubblicato nel 1992 dalla Rambloy presentava appunto l'attività del Clusone Trio (con musica da due concerti, a Ginevra e Reggio Emilia), mentre il secondo, Home Game testimoniava lo stretto contatto di Moore con alcuni tra i più attivi e originali musicisti della scena internazionale: nel quintetto da lui guidato, alle prese con undici sue composizioni, figuravano

Herb Robertson
trumpetb.1951

Fred Hersch
pianob.1955

Mark Helias
bass
Gerry Hemingway
drumsb.1955
Pur coinvolto nelle trasgressioni musicali e nell'accesa teatralità della scena olandese, l'orientamento di Moore si tiene fin dall'inizio ben focalizzato su una propria traccia personale: come detto, allacciato all'esperienza del New England Conservatory, con una propensione allo sperimentalismo che guarda con uguale interesse al jazz e alla musica colta, all'integrazione di parti improvvisate e di scrittura. Ma pure gli elementi folkloristici e l'ironia dissacrante praticati in Olanda si insinuano nella sua musica, producendo una combinazione originale e di notevole interesse.
Queste recenti pubblicazioni dell'etichetta Ramboy mettono in campo due quartetti ad organico differente: il Fragile Quartet, con formazione che abbina il pianoforte di

Harmen Fraanje
piano
Michael Vatcher
percussion

Wolter Wierbos
tromboneb.1957

Wilbert de Joode
bass, acousticb.1955

Live in Chicago
Ramboy Recordings
2016
Valutazione: * * * *
Con Live in Chicago, registrato al club Constellation nel 2014, l'attività del quartetto con Fraanje al pianoforte giunge alla sua quarta documentazione nel catalogo Ramboy, dopo Fragile, Amsterdam ed Easter Sunday. La musica si sviluppa spesso su ampie, lente campate, su maglie allentate ma perfettamente calibrate dalla sintesi e dalla sintonia delle personalità coinvolte. In certi brani, come l'iniziale, lungo "Triptych," l'inserto del dulcimer a martelletti, suonato da Vatcher in luogo della batteria, distende lo svolgimento in modo ancora più accentuato, con bagliori lunari sottolineati dal clarinetto e dall'uso del pianoforte. Solo la comparsa di un tema di danza popolare rompe l'atmosfera sospesa.
Quattro brani si sviluppano attorno ai dieci minuti o oltre, indagando graduali metamorfosi: gli undici minuti di "Seascape" si aprono sul lento moto ondoso di piatti e legnetti, per dipanarsi in una melodia rilassata, dove il sax alto del leader traccia un tema sospeso, prima di rapprendersi alla ricerca delle astrazioni e delle libere associazioni di Konitz e Desmond. Tutta la musica del CD è ricca di varianti timbriche, di atmosfere lunari, umbratili e misteriose, a volte è rischiosamente immersa in una sorta di ponderazione meditativa sull'orlo del silenzio. "In the Moon," dal titolo eloquente, e "Gauzy," poste nel cuore del disco, vedono Moore al clarinetto, con un atteggiamento che rimanda stavolta a

Jimmy Giuffre
clarinet1921 - 2008
Non mancano gli episodi più vivaci, come "A Wall / Shrink" scandito su metri variati e su umori assunti con misura dall'istrionismo della scena olandese storica. O come "Sonora," splendida cavalcata melodica del clarinetto, che rompe la fissità metafisica di "Gauzy" e sfuma con leggerezza in tinte blues, sviluppate con maestria dal pianoforte di Fraanje: un musicista che merita attenzione.

Felix Quartet
Ramboy Recordings
2016
Valutazione: * * * *
Felix Quartet, registrato in concerto al celebre Bimhuis di Amsterdam, affianca al sax alto e al clarinetto del leader il trombone di Wierbos, molto spesso coinvolto in avventure musicali con Moore. In questo caso si tratta però di una formazione inedita, che secondo le parole dello stesso Moore potrebbe rappresentare l'unica occasione di incontro, anche se le musiche sono state composte dal leader appositamente per questo organico e per queste personalità. Ancora ci troviamo di fronte a musica che predilige lo sviluppo lento ed elaborato, rivolta alla ricerca delle mezze tinte più che dei contrasti accesi. Ma la presenza di un musicista istrionico, ricco di humor e di sensibilità come Wierbos apporta spesso vigore e varietà di timbri. Il trombone si disputa bene con le ance di Moore, in un gioco che di volta in volta è di contrasto, di mimesi, di rimpiattino.
La tinta di fondo resta quella dettata dall'eleganza e dalla sobria attenzione ai dettagli di Moore, di forte aroma cool, ma il tutto è condito da continue trovate timbriche, che vanno dai latrati di "Big Dog" ai suoni lancinanti di "Cry." Passando per l'irresistibile ritmo di "Ant Highway": un sapore arcaico e dinoccolato che il jazz olandese ha saputo forgiare con la maestria di Bennink, Mengelberg,

Willem Breuker
saxophone1944 - 2010
Elenco dei brani e dei musicisti:
Live in Chicago
Triptych; A Wall / Shrink; Boogie Man; In the Moon; Gauzy; Sonora; A Few Seconds (of overwhelming harmony); Seascape; Go to Gate.
Michael Moore: clarinetto, sax (alto); Harmen Fraanje: pianoforte; Clemens van der Feen: contrabbasso; Michael Vatcher: batteria, hammer dulcimer.
Felix Quartet
Ramses; Lower Forty; Big Dog; Cry; Away, away; A Drubbing; What is This?; Tis Abay.
Michael Moore: sax (alto); Wolter Wierbos: trombone; Wilbert de Joode: contrabbasso; Michael Vatcher: batteria, hammer dulcimer.
Tags
Michael Moore
Multiple Reviews
Giuseppe Segala
Ernst Reijseger
Han Bennink
Guus Janssen
Misha Mengelberg
Maarten Altena
Gunther Schuller
Ran Blake
George Russell
Jaki Byard
Herb Robertson
Fred Hersch
Mark Helias
Gerry Hemingway
Harmen Fraanje
Michael Vatcher
Clemens van der Feen
Wolter Wierbos
Wilbert De Joode
Jimmy Giuffre
Willem Breuker
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
