Home » Articoli » Album Review » The Angelica Sanchez Nonet: Nighttime Creatures
The Angelica Sanchez Nonet: Nighttime Creatures
By
Angelica Sanchez
piano
Chris Speed
saxophone
Michael Attias
saxophoneb.1968

Ben Goldberg
clarinet
Kenny Warren
trumpet
Thomas Heberer
trumpet
Omar Tamez
guitar, electricb.1974

John Hébert
bass
Sam Ospovat
drumsb.1978
Trasferitasi nel 1994 a New York da Phoenix (Arizona), Angelica è parte dell'Exploding Star Orchestra di

Rob Mazurek
trumpetb.1965

Tony Malaby
saxophone, tenor
Marc Ducret
guitarb.1957

Drew Gress
bassb.1959

Tom Rainey
drumsb.1957

Tyshawn Sorey
drumsb.1980

Michael Formanek
bass, acousticb.1958

Wadada Leo Smith
trumpetb.1941

Billy Hart
drumsb.1940

Marilyn Crispell
pianob.1947

William Parker
bassb.1952
Nonostante un trentennio artistico di questo livello, la Sanchez è pianista e compositrice trascurata dai media, forse a causa delle sue proposte musicali impegnative e intransigenti. Qualcosa però sta cambiando e il suo recente disco (Sparkle Beings, Sunnyside) è stato esaltato anche dal Financial Times, mentre il New York Times l'ha incluso tra le migliori pubblicazioni del 2022.
Oggi quest'ambizioso lavoro pone Angelica Sanchez maggiormente sotto i riflettori per la sintesi vibrante, fantasiosa (e talvolta davvero seducente) che opera tra i modelli dell'avanguardia e il passato del jazz (il be-bop,

Carla Bley
piano1938 - 2023

Anthony Braxton
woodwindsb.1945

Duke Ellington
piano1899 - 1974
Prima di parlare della musica dobbiamo accennare alla genesi dell'album. Insegnante nel 2022 al Bard College di Red Hook, prospicente le Catskill Mountains, Angelica ha trascorso quei mesi in una baita appartata nel bosco. ?I boschi si trasformano di notteha detto la pianistaquando l'unica luce viene dalla luna crescente. Non potevi vedere la tua mano davanti al viso ma coyotes e altri animali si attivavano (...) Sentire i suoni di creature che non conosco ha reso selvaggia la mia immaginazione?.
Da quell'esperienza nasce la suggestiva cover e la composizione che intitola l'album. Posta in apertura, i suoi caratteri chiave li ritroviamo in molte composizioni successive: una scrittura tematica rigorosa, influenzata dalla musica colta e da Braxton, che non diventa però aleatoria ma valorizza i solisti nelle specificità timbriche, spesso in contrapposizione/confronto. Il profondo clarinetto basso di Goldberg è onnipresente quanto la luminosa tromba di Heberer e i sassofoni di Attias e Speed. Influenzato dalla prima Carla Bley, "C. B. The Time Traveler" inizia col collettivo lento e austero per poi snodarsi in un quadro ritmicamente frizzante con Goldberg e Tamez in libero confronto improvvisato e concludersi in un acceso episodio free. Aperto dal libero intervento di Speed, "Cloud House" si sviluppa alternando episodi orchestrali diversi (dal post free al bandistico) al magistrale multiforme intervento di Attias al contralto.
A parole questa musica può sembrare caratterizzata da troppi contrasti ma, all'ascolto, tutto scorre in modo fluido, in una sintesi raffinata tra le diverse anime dell'avanguardia "colta," a partire dal cool jazz più sperimentale. A metà del percorso troviamo l'inatteso e seducente arrangiamento di "Lady of the Lavender Mist," che si sviluppa con ossequioso rispetto per la tradizione e l'elegante lirismo di Ellington.
Un lavoro esemplare. Uno degli album più intensi e riusciti del 2023 e, ovviamente, album della settimana. ">
Track Listing
Nighttime Creatures; C.B. the Time Traveler; Cloud House; Astral Light of Alarid; Lady of the Lavender Mist; Land Here; Ringleader; Big Weirdo; Wrong Door for Rocket Fuel; Tristeza; Run.
Personnel
Angelica Sanchez
pianoChris Speed
saxophoneMichael Attias
saxophoneBen Goldberg
clarinetKenny Warren
trumpetThomas Heberer
trumpetOmar Tamez
guitar, electricJohn Hébert
bassSam Ospovat
drumsAlbum information
Title: Nighttime Creatures | Year Released: 2023 | Record Label: Pyroclastic Records
Tags
Comments
PREVIOUS / NEXT
Angelica Sanchez Concerts

Bobby Previte's SECOND ARROW
Firehouse 12New Haven, CT
Support All About Jazz
