Home » Articoli » Album Review » Brandon Ross Phantom Station: Off the End
Brandon Ross Phantom Station: Off the End
ByBrandon Ross
guitar
Melvin Gibbs
bassMa, quale artista di certo riferimento, il chitarrista e compositore del New Jersey ha collaborato con diverse voci innovative della musica moderna come

Henry Threadgill
woodwindsb.1944

Wadada Leo Smith
trumpetb.1941

Cassandra Wilson
vocalsb.1955

Tony Williams
drums1945 - 1997

Arto Lindsay
guitarb.1953


Leroy Jenkins
bass, electric1932 - 2007

Oliver Lake
saxophoneb.1942

Lawrence "Butch" Morris
cornet1947 - 2013

Bill Frisell
guitar, electricb.1951

MeShell NdegeOcello
bass, electricb.1968

Archie Shepp
saxophone, tenorb.1937

Muhal Richard Abrams
piano1930 - 2017

Don Byron
clarinetb.1958

Ron Miles
cornet1963 - 2022
Come scrisse Harry Lachner, inquadrare il lavoro di Ross è semplice: "Nessun altro chitarrista è in grado di padroneggiare le sfide estreme delle complesse composizioni del genere canzone rivitalizzata con la stessa serenità di Brandon Ross, ingegnoso drammaturgo di qualità tranquilla e impregnata dello spirito del cambiamento."
In breve, c'è sempre qualcosa di infinitamente magico in ogni lavoro discografico di Brandon Ross. Soltanto poichécome Butch Morris che lo conosceva bene e che lo chiamò ogni volta che aveva per le mani una nuova "Conduction" da proporreBrandon crea regolarmente situazioni con altri musicisti e artisti in grado di spingere la creatività collettiva verso nuove mete.
Il nuovo ensemble Phantom Station, protagonista di questa incisione, è un nuovo viaggio magico creato con l'artista del sound design Hardedge verso avventurosi ed inesplorati territori.
Senza alcun preconcetto di riferimento, Ross riesce come nessun altro a costruire architetture sonore aperte e immensamente affascinanti. Off the End è un incantevole manifesto di questa tipologia e, come sempre molto attento a ciò che gli sta intorno, il leader è riuscito per l'occasione a creare una super-band di rara bellezza con il cornettista

Graham Haynes
cornetb.1960

David Virelles
pianob.1983
Una sorta di percorso sonoro fra luci ed oscurità della materia musicale tout-court guidato dalla pura intuizione e capace di esplorare riflessioni e contrasti talvolta enigmatici al limite della ricerca più autentica e talvolta penetrando invece territori bluesy schiettamente armonici.
Brandon suona come sempre con un'attenzione delicata e strepitosa, silenzioso e lancinante allo stesso tempo, utilizzando visioni sonore prospettiche che quasi tutti i suoi contemporanei sono incapaci di verificare.
Ci sarebbe anche da scrivere della sua voce usata anche questa volta con parsimonia e alla quale bisognerebbe dedicare parole a parte, ma chenella somma del lavororisulta il pendant ideale delle strepitose linee trombettistiche di un Graham Haynes in sistematico stato di grazia, del brillante ed intelligente "appoggio" pianistico di Virelles e del sempre illuminante drumming di Lewis.
Due parole anche su Hardedge, con il quale è nata l'idea primordiale. L'artista elettronico (al secolo Velibor A. Pedevski), nello score del disco indicato come "sound designer," è capace di generare mondi sonori interattivi lavorando grazie all'elettronica su texture e pitture appositamente concepite per le ambientazioni. Poche altre volte ci è così piaciuta l'interpretazione della materia musicale filtrata dall'elettronica poiché è splendido assistere ad un'evidente "creazione" in tempo reale. Anni di sperimentazione in duo hanno, passo dopo passo, raggiunto un apogeo poi sfociato in questo nuovo seducente prospetto musicale dove gli altri tre protagonisti sono riusciti gradualmente ad entrare con intelligenza assoluta. E Ross si è affidato a tutti i membri di questa iterazione per orchestrare il tutto in maniera totalmente creativa ed aperta.
Il flusso sonoro è energetico e costantemente in crescita ed è la totale intensità che scaturisce dal live-set a colpire l'ascolto. L'apoteosi non può essere altro che la gemma finale "Harmonic Convergence," vecchio brano di Brandon, suonato in duo con Haynes capace di toccare profondamente il cuore. Quattro minuti di dolcezza infinita.
Signori, questa è arte.
Album della settimana. ">
Track Listing
May Forever Pass Between; Through rhe Heart of My Demarcation; The Gate Is Open; Your Shoes Point Like Arrows; Unsharpened Angles Of; I Can See All of This; How I Will Ornament Your Mouth; Sometimes I Stand Behind You; Immaculate Toes; Leave It on the Ground; Harmonic Convergence.
Personnel
Brandon Ross
guitarBrandon Ross Phantom Station
band / ensemble / orchestraGraham Haynes
cornetDavid Virelles
pianoJT Lewis
drumsHardedge
electronicsAdditional Instrumentation
Brandon Ross - electric guitar, soprano guitar, vocal; Graham Haynes - electronics; David Virelles - keyboards.
Album information
Title: Off the End | Year Released: 2024 | Record Label: Sunnyside Records
Tags
Comments
About Brandon Ross Phantom Station
Instrument: Band / ensemble / orchestra
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
