Home » Articoli » Album Review » Robin Holcomb: One Way or Another - Volume 1
Robin Holcomb: One Way or Another - Volume 1
ByIn poco più di trentotto minuti

Robin Holcomb
piano
Wayne Horvitz
keyboardsb.1955
Letteralmente tutti i compagni musicali di quegli anni (a parte Horvitz, leggi i vari

Doug Wieselman
saxophone, tenor
Marty Ehrlich
woodwindsb.1955

Bobby Previte
drumsb.1957

John Zorn
saxophone, altob.1953

Bill Frisell
guitar, electricb.1951

Joni Mitchell
vocalsb.1943
Come recita David Bither della Nonesuch Records nelle note di presentazione del nuovo disco di Robin, "all'inizio del nuovo secolo la Nonesuch ha avuto il privilegio di iniziare a lavorare con

Randy Newman
pianob.1943
La musica di Robin Holcomb è uno scrigno di bellezze indicibili. Negli anni della sua formazione si è imbevuta come una spugna di tutto quello che aveva intorno: pop, folk, musica classica, jazz, ritmi moderni tout-court e si è nutrita di arte, poesia e natura. In breve, di cose assolutamente e indiscutibilmente belle. Tutto questo lo si ritrova in ogni suo disco, in ogni attimo del suo lavoro. Per tornare al citato genio musicale di Randy Newman in questo progetto c'è una delle sue prime cose travolgenti ("Shining," tratta dall'ormai quasi introvabile Johnny Cutler's Birthday del 1973, anche se la "santa" etichetta Rhino specializzata in ristampe ha recentemente ri-pubblicato il disco accoppiandolo in vinile a Good Old Boys) e in uno dei prossimi volumi della Songbook serie di Robin ci sarà anche "Old Man," altro capolavoro di Newman. Sto citando ancora la scelta di Newman per far comprendere l'altezza qualitativa di questo lavoro e la strepitosa intelligenza di Robin che è però ovviamente la titolare compositrice di quasi tutti le tredici perle di questo lavoro, oltre al citato Newman e due pezzi di Stephen Foster, cioè colui che è riconosciuto come il padre della musica americana, il compositore ad esempio della celeberrima "Oh Susanna" che tutti conosciamo.
Quasi inutile fare la lista di citazioni del lavoro di Robin Holcomb donata dai migliori e più attenti critici americani. Si parla di qualcosa di ammaliante, sconcertante, di bellezza infinita, di un doloroso ma tenerissimo specchio delle cose della vita. Lei scrive e canta proprio di questo e lo fada semprecon una personalità immensa e unico approccio minimalista, tessendo tappeti sonori travolgenti capaci di unire country, musica politonale, minimalismo, inni e tanto altro ancora. E lo fa con approccio e amore totale. Una foto del disco la ritrae seduta sul divano di casa. Guarda sorridendo verso la luce: quella che conosce bene. Forse ha appena letto il trafiletto del Village Voice che ha scritto: "Satie va nella regione degli Appalachi, Morricone alla Knitting Factory e tu, caro amante e fan dell'art-folk, muori e vai in paradiso."
Di questo lavoro Robin stessa invece scrive: "Questo nuovo album è stato prodotto da Wayne Horvitz e registrato su uno splendido Steinway a coda alla SnowGhost Music di Whitefish, nel Montana, qualche anno fa. Tutta la musica è composta semplicemente da pianoforte e voce, senza sovraincisioni e senza altra strumentazione. ? in parte una retrospettiva, in parte un ricordo e in parte un ritorno alla scrittura di canzoni. Nella serie (il prossimo sta per uscire) alcuni brani saranno familiari ai miei ascoltatori, altri sono nuovi e ci sono diverse cover, tra cui canzoni di Doc Pomus, The Mississippi Sheiks, Randy Newman e Stephen Foster."
Per favore, prima di star lì a giocare su quali dischi portare sull'isola deserta e metterti a parlare di cose che non conosci, ascolta e comprendi Robin Holcomb. Diventerai una persona ricca.
Album della settimana. ">
Track Listing
One Way or Another; Waltz; Hard Times Come Again No More; I've Got That Feeling; Once; A Lazy Farmer Boy; I'm Gonna Lose Again; Copper Bottom; Rockabye; Shining; Electrical Storm; Old Dog Tray; The Point of It All.
Personnel
Robin Holcomb
pianoAlbum information
Title: One Way or Another - Volume 1 | Year Released: 2023 | Record Label: Westerlies
Tags
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
