Home » Articoli » Live Review » Riccardo Tesi A Sud di Bella Ciao
Riccardo Tesi A Sud di Bella Ciao

Courtesy Gabriele Acerboni
Spazi Aperti 2021
Fortezza S. Barbara
10.6.2021
Nel 2014, in occasione del cinquantesimo anniversario dello storico e tumultuoso spettacolo al festival di Spoleto, fu commissionato a
Riccardo Tesi
accordionCosì come all'originale Bella Ciao fece seguito, nel 1968, un altro spettacolo, Ci ragiono e canto, che ne riprendeva lo spirito aprendo però alla tradizione del nostro meridione precedentemente un po' trascurata, adesso Tesi ha ripreso il suo omaggio e lo ha a sua volta aperto a riletture di brani in prevalenza provenienti dall'Italia meridionale e insulare, ribattezzandolo A Sud di Bella Ciao, la cui prima assoluta è andata in scena nella suggestiva cornice della Fortezza Santa Barbara di Pistoia, lo stesso giorno dell'uscita del disco.
Il nuovo progetto conserva non solo lo spirito del precedente, ma anche parte della formazione: accanto a Tesi ci sono infatti due delle tre voci femminili di Bella Ciao,
Elena Ledda
vocalsMaurizio Geri
guitarPur essendo la prima assoluta, lo spettacolo è parso perfettamente a punto, senza sbavature né difetti da correggere. Un viaggio nella memoria geografica e al tempo stesso un incantevole affresco musicale, ricco di ritmo, variazioni, sorprese e bellissimi suoni. L'ampia formazione si è spesso frammentata, dando vita a organici più piccoli e più adatti alle singole composizioni, lasciando comunque a tutti la possibilità di esprimersi e di offrire il proprio prezioso contributo. Rispetto all'altro spettacolo è parsa risaltare maggiormente la figura della Ledda, la cui voce calda e potente si è avvalsa dei ritmi intensi e della ricca cornice orchestrale più della Galeazzimattatrice nell'altro lavorola quale ha comunque valorizzato le sue qualità espressivamente narrative in un paio di brani magistrali. Ma i momenti più alti, almeno a parere di chi scrive, sono stati quelli in cui la formazione al completo ha utilizzato l'intera sua tavolozza timbrica, amalgamandola perfettamente e, sfruttando tutte le ben diverse specificità interpretative dei musicisti, dando vita a situazioni inattese e imprevedibili. Da questo punto di vista, davvero esaltante è stata la suite conclusiva, costruita a partire da un brano di pizzica (dedicato al da poco scomparso Daniele Durante) poi riletto in forme di volta in volta cangianti, in una sorta di "sintesi" nazionale delle diversità delle tradizioni regionali.
Splendido spettacolo, dunque, accolto con grande entusiasmo da un pubblico chesebbene in un contesto limitato come da direttive anticovidaveva da giorni esaurito ogni posto. Voglia di riprendere finalmente ad ascoltare la musica, certo, ma anche di scoprire un nuovo progetto di musicisti che sono una sicura garanzia di qualità artistica. E che infatti anche stavolta non si sono smentiti.
Tags
Live Review
Riccardo Tesi
Neri Pollastri
Italy
Florence
Elena Ledda
Lucilla Galeazzi
Alessio Lega
Gigi Biolcati
Maurizio Geri
Nando Citarella
Claudio Carboni
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz

Go Ad Free!
To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.
Florence
Concert Guide | Venue Guide | Local Businesses
| More...
