Home » Articoli » Live Review » Sainkho Namtchylak a L'appartamento di Firenze
Sainkho Namtchylak a L'appartamento di Firenze

Firenze
L'appartamento
2.11.2017
Erano molti anni che non vedevo, né ascoltavo, la cantante siberiana
Sainkho Namtchylak
vocals
Ned Rothenberg
saxophoneb.1956
Certo, già allora la vocalist si muoveva anche su territori più "leggeri," complice anche l'impossibilità di operare in quel modo, dispendiosissimo per le corde vocali, per più di una mezzora a concerto. Naked Song, realizzato qui in Italia ed edito nel 1998 dall'etichetta Amiata Records, era infatti un lavoro di sperimentazione elettronica prossimo alla musica ambient, nel quale Sainkho dosava con parsimonia le sue preziose doti vocali per arricchire la costruzione musicale strumentale.
Compiuti quest'anno i sessant'anni, Sainkho pare oggi aver decisamente imboccato quella strada, che ha battuto anche nel concerto tenutosi presso L'appartamento, piccolo ma suggestivo locale del centro fiorentino, al quale si è presentata con una coppia di ottimi musicisti jazz quali il pianista Stefano Maurizi, a lungo attivo anche in Francia, e il clarinettista
Mirco Mariottini
clarinetIl repertorio proposto era in larga misura basato su materiale della vocalist, sul quale Maurizi operava perlopiù alle tastiere elettroniche, più un brano di quest'ultimo, nel quale invece era di scena il pianoforte. Mariottini ha alternato clarinetto e clarone, va detto con grande sensibilità e maestria. L'improvvisazione era però ridotta ad alcuni interventi dei due strumentisti, e fungeva da cornice di abbellimento del materiale tematico, che ora era ispirato all'esotica ed evocativa musica siberiana, ora invece scivolava maggiormente sul pastiche ambient. In tutto questo Sainkho era sì protagonista, ma senza mettere sempre in gioco le sue migliori qualità, anzi, per essere sinceri facendone solo trasparire qua e là alcune: qualche sovracuto, un brano con l'impiego dei bassi gutturali, pochissimi armonici. Per il resto, solo un uso esperto di artifici vocali: sussurri, riverberi sul microfono (perché gran parte del concerto era amplificato) e altre forme di vocalizzazione tutto sommato usuali e alla portata di molte cantanti.
Così, alla fin fine, una musica non disprezzabile, anche grazie al pregevole lavoro dei due ottimi musicisti, che potrà anche crescere qualitativamente se la collaborazione tra i tre -qui poco più che occasionale -avrà un seguito. E un concerto che ha avuto il merito di presentare una proposta certo inusuale a un pubblico piuttosto folto (la prevendita era chiusa da giorni) ed estremamente giovane (non ci lamentiamo sempre della scarsa curiosità dei giovani e dell'età avanzata del pubblico della musica creativa?) che è sembrato apprezzare molto. Certo, però, anche uno spettacolo che non può non aver un po' immalinconito chi ricordava la Sainkho di un tempo.
Foto (di repertorio): Coral
Tags
Live Reviews
Sainkho Namtchylak
Neri Pollastri
Italy
Florence
Ned Rothemberg
Stefano Maurizi
Mirco Mariottini
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz

Go Ad Free!
To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.
Florence
Concert Guide | Venue Guide | Local Businesses
| More...
