Home » Articoli » Album Review » Stomu Yamash'ta: Seasons: The Island Albums (1972-1976)
Stomu Yamash'ta: Seasons: The Island Albums (1972-1976)
ByStomu Yamash'ta
percussionIl suo stile di percussione molto preciso e muscolare, abbinato ad una capacità di strutturare le proprie esibizioni in maniera profondamente teatrale, contribuirono a farlo diventare famoso a livello internazionale all'inizio degli anni '70, quando portò il suo lavoro con il Red Buddha Theatre in Europa. In quel periodo Yamashta iniziò una fruttuosa collaborazione con il percussionista
Morris Pert
percussionLa Island decise di capitalizzare immediatamente l'interesse suscitato da quella esibizione londinese. Due brani registrati alla Queen Elizabeth Hall vennero abbinati a due brani registrati in studio e il risultato venne pubblicato dalla Island come Floating Music, primo album europeo di Stomu Yamashta. Una album dove il rock comincia a fare capolino, anche se l'impianto strutturale dell'album, rigoroso ed elegante, misterioso e profumato di oriente, rimane ancora legato a scenari tipici della musica minimalista di avanguardia, con le tastiere e le percussioni in grande evidenza.
Questo ottimo lavoro viene seguito nel 1973 dall'album The Man From The East, colonna sonora di una piece teatrale che porta lo stesso titolo. In quello che viene definito 'multi-media event,' Stomu guida sul palco 35 attori/musicisti raccogliendo grandi consensi e facendo sempre il tutto esaurito. La musica è molto interessante, con il tastierista Peter Robinson e il chitarrista
Gary Boyle
guitar, electricb.1941
Successivamente Yamashta formò la band East Wind con il bassista

Hugh Hopper
bass, electric1945 - 2009

Soft Machine
band / ensemble / orchestrab.1966
Brian Gascoigne
keyboardsHisako Yamash'ta
violinSami Abu Shumays
percussionNigel Morris
drumsL'album del 1975 Raindog è stato accolto con favore dalla critica che ha apprezzato in particolare i contributi vocali di
Maxine Nightingale
vocalsMurray Head
vocals
David Bowie
vocals1947 - 2016

John Cage
composer / conductor1912 - 1992
Il 1976 è un anno di svolta per Stomu Yamashta. I discografici insistono per raggiungere un pubblico sempre più ampio e la risposta di Stomu è un concept album intitolato semplicemente Go. Con questo nome il percussionista giapponese battezzerà anche il nuovo super-gruppo, decisamente eterogeneo, una vera e propria multinazionale che Yamashta dovrà cercare di rendere gruppo coeso. Vengono coinvolti grandi nome come

Steve Winwood
keyboardsb.1948

Michael Shrieve
drumsb.1949

Al Di Meola
guitarb.1954
Pat Thrall
guitar, electricKlaus Schulze
synthesizerRosko Gee
bassPaul Buckmaster
cello
Miles Davis
trumpet1926 - 1991
Il successo di Go, portò a una serie di concerti dal vivo in Europa con i musicisti che erano apparsi nell'album di esordio. Un concerto al Palais des Sports di Parigi nel giugno 1976 fu registrato e pubblicato nello stesso anno col titolo Go!... Live from Paris. In quella occasione gli appassionati parigini hanno avuto modo di apprezzare la musica di Go in versione dilatata, con assoli di musicisti di altissimo livello come quelli sopra citati. Un vero e proprio trionfo nell'immediato, ma i problemi strutturali emersi in occasione dell'uscita dell'album Go rimasero sul tavolo.
Con questo disco dal vivo si concluse il contratto discografico di Stomu Yamashta con la Island Records. Il progetto Go andò avanti anche con l'album successivo che venne pubblicato da Arista. Nel 1980 il percussionista giapponese si ritirò in un tempio buddista per risolvere quelli che lui stesso definì 'problemi mistici.' Questo momento di meditazione non durò a lungo e Stomu tornò a dedicarsi alla musica e alle colonne sonore, lasciandosi però alle spalle le pressioni dello star system. L'ultimo album a suo nome di cui si ha notizia è The Purple del 2017. ">
Track Listing
Poker Dice; Keep In Lane; Xingu; One Way; Scoop; Ana Orori; What A Way To Live In Modern Times; My Little Partner; Mandala; Memory Of Hiroshima; Mountain Pass; Freedom Is Frightening; Rolling Nuns; Pine On The Horizon; Wind Words; OneByOne/HeyMan/OneByOne (Reprise); Black Flame; Tangerine Beach; Superstar / Loxcycle; Nurburgring; Seasons; Accident; At Tangerine Beach; Dunes; 33 1/3; Rainsong; The Monks Song; Shadows; Ishi; Solitude; Nature; Air Over; Crossing the Line; Man of Leo; Stellar; Space; Space Requiem; Space Song; Carnival; Ghost Machine; Surf Spin; Time is Here; Winner / Loser; Space Song; Carnival; Wind Spin; Ghost Machine; Surf Spin; Time is Here; Winner / Loser; Solitude; Nature; Air Voice; Crossing the Line; Man of Leo; Stellar; Space Requiem
Personnel
Stomu Yamash'ta
percussionMorris Pert
percussionPeter Manning Robinson
keyboardsGary Boyle
guitar, electricHugh Hopper
bass, electricBrian Gascoigne
keyboardsHisako Yamash'ta
violinSami Abu Shumays
percussionNigel Morris
drumsMaxine Nightingale
vocalsMurray Head
vocalsSteve Winwood
keyboardsMichael Shrieve
drumsAl Di Meola
guitarPat Thrall
guitar, electricKlaus Schulze
synthesizerRosko Gee
bassPaul Buckmaster
celloAlbum information
Title: Seasons: The Island Albums (1972-1976) | Year Released: 2022 | Record Label: Cherry Red Records
Tags
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
