Home » Articoli » Live Review » Sesto Jazz 2024
Sesto Jazz 2024

Courtesy Giampaolo Becherini
Cinema Teatro Grotta e Teatro della Limonaia
Sesto Fiorentino (FI)
1-3.3.2024
Grande successo di pubblico per l'edizione 2024 del piccolo, ma curatissimo Sesto Jazz Festival, organizzato dalla Scuola di Musica Bruno Bartoletti di Sesto Fiorentino con la collaborazione di Music Pool, grazie a un programma intrigante e di alto livello, ma anche complice il radicamento che la rassegna ha ormai ottenuto sul proprio territorio.
Ne è stata prova la serata inaugurale di venerdì 1 marzo, esaurita da tempo nonostante fosse stata oculatamente programmata nella sala più grande del Cinema Grotta, assai più capiente della suggestiva sede della rassegna, il Teatro della Limonaia: di scena il quartetto del pianista

Alessandro Lanzoni
piano
Enrico Rava
trumpetb.1939


Enrico Morello
drumsb.1988

Daniele Germani
saxophone, altob.1992

Cosimo Boni
trumpetNella prima parte, in quintetto con Rava, hanno particolarmente colpito i sorprendenti cambi di stile di Lanzoni, che ha suonato ora in modo singolarmente classicoforse in questo influenzato dall'omaggio a

Bud Powell
piano1924 - 1966
Il concerto del giorno successivo era dedicato all'ospite internazionale, vale a dire il chitarrista e cantante brasiliano

Toninho Horta
guitar
Pietro Tonolo
saxophoneb.1959
Alfredo Paixao
bass, electricb.1962

Jorge Rossy
drumsb.1964
Da quest'ultimo punto di vista le cose hanno funzionato piuttosto bene con Paixao, evidentemente abituato a un tal genere di performance oltre che bravissimo al proprio strumento (come mostrato nel paio di spazi in assolo concessigli dal leader), e con Rossy, mobilissimo fino al funambolismo e che è sembrato gradire molto, quasi ludicamente, le "sfide" che gli lanciava Horta "smontando" i tempi o inserendo inattese sospensioni nella musica; meno bene sono invece andate le cose con Tonolo, che è parso sempre amleticamente in attesa del momento di intervenire e mai attivamente partecipe dello sviluppo del processo musicale, nonostante il modo autorevole in cui ha coperto le parti soliste che gli erano state riservate. Complessivamente, quindi, il concerto ha lasciato qualche perplessità, sebbene probabilmente secondaria per gli amanti della musica brasiliana, e ha convinto soprattutto per quanto ha saputo offrire, quasi sempre duettando con Horta, Rossy, musicista davvero di altissimo livello.
Il festival si è concluso la sera della domenica con Megapascal, ultimo progetto del bassista
Francesco Ponticelli
bass, acousticEnrico Zanisi
pianoUn concerto dal suono senz'altro particolare, che si inserisce in modo personale in quell'orizzonte di ricerca sulle nuove possibilità dell'elettronica come medio tra diversi ambiti stilistici oggi molto frequentato in Italia, assai apprezzato dal pubblico, presente in buon numero anche all'ultimo appuntamento di questa fortunata edizione 2024 di Sesto Jazz.
Tags
Live Review
Neri Pollastri
Italy
Florence
Alessandro Lanzoni
Enrico Rava
Karima
Gabriele Evangelista
Enrico Morello
Daniele Germani
Cosimo Boni
Bud Powell
Toninho Horta
Pietro Tonolo
Alfredo Paixao
Jorge Rossy
Francesco Ponticelli
Giovanni Iacovella
Samuele Cyma
Stefania Scapin
Enrico Zanisi
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz

Go Ad Free!
To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.
Florence
Concert Guide | Venue Guide | Local Businesses
| More...
