Home » Articoli » Live Review » Tempo Reale Festival - Suoni e musica di ricerca
Tempo Reale Festival - Suoni e musica di ricerca

Firenze
Varie sedi
13-24.3.2024
Nell'anno del centenario di Luigi Nono era quasi doveroso che Tempo Reale il Centro di ricerca, produzione e didattica musicale fondato da Luciano Berio dedicasse uno spazio al compositore il proprio festival. Così, sebbene la recentissima scomparsa di Albert Mayr compositore e ricercatore che ha lungamente collaborato con il Centroabbia richiesto una doppia dedica, la rassegna s'è aperta mercoledì 13 marzo, presso la Galleria Frittelli, proprio con una serata incentrata sul Maestro veneziano fin dal titoloImprovvisamente Nono e che prevedeva quattro brani: tre di Nono e un'improvvisazione a lui ispirata.
Ha aperto un brano storico: La fabbrica illuminata, per soprano e nastro magnetico a quattro piste, del 1964, qui interpretato da Monica Benvenuti e che conservava l'elaborazione elettronica di suoni, voci e rumori raccolti all'epoca presso le Officine Ansaldo di Genova. Un esempio paradigmatico sia dello stile e dell'impegno musicale di Nono, sia dello spirito di quei tempi, nei quali la cultura classica e la sperimentazione presenti nell'interpretazione vocale, al tempo stesso declamatoria e incentrata sulla vocalizzazione di singoli fonemi venivano fatti interagire, contrastare, quasi scontrare con il suono della contemporaneità, così da far vivere anche nell'arte le contraddizioni dei tessuto sociale e politico.
Eco analoghe si percepivano nel secondo, breve brano, Omaggio a Emilio Vedova, del 1960, stavolta per solo nastro magnetico. Qui le elaborazioni elettroniche al tempo assai più difficili da realizzare di quanto non sia oggi avevano di mira l'evocazione delle opere del pittore, amico e collaboratore del compositore; anche in questo caso era presente l'intento di spingere la musica per giunta quella "classica," ufficiale, artistica in direzioni per l'epoca inesplorate, tanto che ancor oggi l'ascolto in una sala da concerto può suscitare qualche stupore.
La successiva composizione, Post-prae-ludium n. 1 per Donau per tuba e live electronics, in prima esecuzione a Firenze a dispetto del suo risalire al 1987, raccoglieva aspetti delle precedenti e li portava ancora oltre. A interpretarla con Giovanni Magaglio e Francesco Vogli all'elettronica era

Giancarlo Schiaffini
trombonePartendo dalla sperimentazione sonora svolta assieme all'esecutore, Nono ha elaborato in partitura una pluralità di possibilità opzionabili all'atto della performance, indicando ben precisi snodi del tessuto sonoro attraverso interventi congiunti determinati suoni del tuba, altrettanto determinati interventi del live electronics, cambi di intensità, e via dicendo così da permettere all'elettronica di far circolare, attraverso un apparato di amplificatori in quadrifonia, i suoni acustici, spesso volutamente prossimi all'inudibilità o di intensità timbrica tale da produrre effetti inauditi. Il tutto con l'intenzione di valorizzare la varietà del suono, accentuata dalla totale assenza di frasi. Al tuba sono richiesti quattro tipi di suonosoffiato, vibrato, falsetto e cantato indicati in quattro partiture parallele, con alcune possibili linee di scelta; l'elettronica lavora su delay e feedback, con modalità e tempi precisamente indicati, mente il solista ha la libertà di mescolare le quattro linee. Nella composizione sono precisamente indicate anche le forme di emissione dei quattro altoparlanti.
All'ascolto, indescrivibile in parole, l'effetto è quello di un'immersione nel suono, a momenti ipnotica, a momenti sorprendente, con impressioni variabili dall'affascinante al disturbante come nel caso dell'avvolgente e stordente effetto di una breve nota bassa del tuba, riverberata dall'elettronica sugli altoparlanti, posti anche alle spalle del pubblico. Una musica, quella di Nono, ancor oggi modernissima, che ha anticipato molte delle "invenzioni" della musica di ricerca dei quarant'anni successivi e checome osservavamo anche dopo l'ascolto del Prometeo a Venezia meriterebbe ben altra diffusione e attenzione.
La conclusione della serata è spettata a un'improvvisazione a tre voci, di nuovo con la soprano Monica Benvenuti e Schiaffini alla tuba, ai quali si è aggiunto Francesco Giomi ai live electronics. In questo caso l'improvvisazione non era stata preceduta da alcuna prova e ha idealmente preso ispirazione dai brani che l'avevano preceduta, rispetto ai quali è risultata pienamente coerente: ancora una volta, un'immersione nel suono, con minori cambi di scena rispetto al Post-prae-ludium, ma arricchita dal contrasto timbrico tra la tuba e la voce e dal tangibile interplay dei musicisti. Degna conclusione di una serata splendida, oltrechè unica.
Tra gli altri appuntamenti della rassegna, due giorni dopo, il 15 marzo nella sede di Tempo Reale a Villa Strozzi e dedicata alla memoria di Albert Mayr, è stata eseguita in prima assoluta Teoria e pratica del cambiamento. Libri I-IV, composizione di musica elettronica di Roberto Doati. La composizione era ispirata alla Music of Changes di

John Cage
composer / conductor1912 - 1992
Il festival si è poi concluso domenica 24 marzo ai Cantieri Goldonetta con un curioso allestimento: "Foosball. Azione sonora partecipata per una pluralità di giocatori di calcio balilla e live electronics." Si trattava di tre biliardini, ossia calcio balilla, muniti ciascuno di più microfoni e sensori, i suoni dei quali venivano riprodotti da diffusori ai lati della sala, missati con suoni campionati. Ne scaturiva un'atmosfera che ricreava quella di un torneo, seguendo l'andamento prodotto in diretta dai partecipanti alle partite, alcune giocate da professionisti, altre invece dal pubblico stesso, incluso l'autore di questo articolo. L'allestimento era stato sperimentato lo scorso anno presso il Museo d'Arte Moderna di Bologna e qui trovava una sua replica, in un ambiente peraltro di forte suggestione i Cantieri Goldonetta sono il "tempio" fiorentino della danza contemporanea. Un modo originale e scanzonato per concludere una rassegna di musica considerata, a torto o a ragione, "difficile" e che infatti ha attratto nel pomeriggio della domenica un pubblico piuttosto ampio e diversificato.
Tags
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz

Go Ad Free!
To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.
Florence
Concert Guide | Venue Guide | Local Businesses
| More...
