Home » Articoli » Album Review » Daniele Sepe: The Cat with the Hat
Daniele Sepe: The Cat with the Hat
ByDaniele Sepe
saxophone
Gato Barbieri
saxophone1934 - 2016

Dino Saluzzi
bandoneonb.1935

Jan Garbarek
saxophoneb.1947
Ma il sassofonista napoletanoche qui si dedica solo al tenore e alla quenasceglie non di fare un disco di cover, poco interessanti visto la facilità con cui è possibile ascoltare gli originali, e mette perciò in fila una serie di composizioni che Barbieri avrebbe potuto suonare o che, comunque, ben si sposano con il suo stile e la sua poetica. Su undici, solo una è perciò dell'artista argentinola storica e bellissima Nunca Mas, che Sepe ha del resto in repertorio da una vitae un'altra, la conclusiva Odio l'inverno, un originale; le rimanenti spaziano in molteplici direzioni, alcune "logiche," altre invece sorprendenti e tuttavia indovinate.
Si inizia così con un brano di Victor Jara (al quale molti anni fa Sepe dedicò un intero e bellissimo disco), noto da noi per la versione degli Inti Illimani, nel quale il sax tenore riprende timbro e espressività di Barbieri, mentre l'arrangiamento, ricco di colori e percussioni, è esplicitamente vicino a quello dei primi, mitici Chapter per la Impulse!. A seguire una ritmicissima versione di Song for Che di

Charlie Haden
bass, acoustic1937 - 2014

Stefano Bollani
pianob.1972
Un'altra "divagazione" la troviamo nel bel mezzo di un gruppo di brani "logici" (un tradizionale popolare venezuelano, La Montilla, e due dell'argentino Atahualpa Yupanqui, del quale il classico Yo no le canto alla luna è qui proposto in traduzione italiana): si tratta del tradizionale napoletano Canzone appassionata, costruito su un sonetto del seicento e che qui assume una forma perfettamente coerente anche grazie alla presenza del Fender Rodhes e soprattutto delle percussioni.
Dopo Nunca Mas, come detto unico brano di Barbieri in scaletta, nuova sorpresa con il tradizionale irlandese Mnà na h-éirean, che mostra di adattarsi perfettamente al "Barbieri Style," così come la conclusione, firmata da Sepe ispirandosi a Estate di Bruno Martino. Una vera "chicca," invece, il tango di Naranjo en flor, in trio con Roman Gomez al pianoforte e Roberto Lagoa alla voce.
Ricordato che il lavoro si avvale in modo particolare della presenza, in quasi tutti i brani, delle percussioni dei brasiliani Robertinho Bastos e Arlen Azevedo, nonché della batteria di

Hamid Drake
drumsb.1955
Track Listing
La Partida; Song For Che; Love Theme from Spartacus; Montilla; Canzone appassionata; Los ejes de mi carretas; Io non canterò alla luna; Nunca mas; Donne d’Irlanda - Mnà na h-éirean; Naranjo en flor; Odio l’inverno.
Personnel
Daniele Sepe
saxophoneDaniele Sepe: Tenor saxophone, quena, voice, Lavinia Mancusi: voice; Dario Sansone: voice; Roberto Lagoa: quena, percussions, voice; Roberto Colella, Antonio De Luca, Carmine D’Aniello, Luca Casbarro: vocie; Roberto Trenca: cuatro, charango; Diego Moreno: guitar; Franco Giacoia: guitar; Peppe Frana: oud; Raffaele Tiseo: violino, viola; Stefano Bollani: piano; Tommy De Paola: piano, Rhodes, Hammond; Bruno Persico: piano, Rhodes; Piero De Asmundis: Rhodes; Andres Balbucea: Rhodes; Alessandro D’Alessandro: organetto; Roman Gomez: bandoneon, pianoforte; Aldo Vigorito: bass; Davide Costagliola: bass; Robertinho Bastos: drums, congas, berimbau, talking drum, percussions; Antonello Iannotta: percussions; Arlen Azevedo: percussions; Nello Arzanese: percussions; Antonio Marascia: percussions; Hamid Drake: drums; Roberto Gatto: drums; Claudio Romano: drums.
Album information
Title: The Cat with the Hat | Year Released: 2019 | Record Label: Godfellas
Tags
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
