Home » Articoli » Album Review » Scandinavian Art Ensemble with Tomasz Stańko: The Copenh...
Scandinavian Art Ensemble with Tomasz Stańko: The Copenhagen Session Vol. 1
By
Tomasz Stańko
trumpet1942 - 2018
Dopo una prima esibizione all'Hotel Cecil di Copenhagen la session in questione si ebbe il 19 febbraio al Village Recordings della capitale danese. Questa recentissima pubblicazione rappresenta un momento d'alto valore sia storico che musicale. Il trombettista polacco morirà nel 2018 e avrà il tempo d'inciderenel mese di giugno con il quartetto statunitenseil suo ultimo disco December Avenue. Inutile dire che la sua figura si colloca ai vertici del jazz in Europa, con dischi innovativi in collaborazione con

Krzysztof Komeda
piano1931 - 1969
Come il collega

Enrico Rava
trumpetb.1939

Tomasz Dabrowski
trumpetb.1984
Gli altri musicisti presenti sono poco noti in Italia ma di valore come il sassofonista

Thomas Hass
saxophone
Martin Fabricius
vibraphoneb.1972

Richard Andersson
bassb.1982

Johanna Elina Sulkunen
vocalsSnorri Sigurðarson
trumpetArtur Tuznik
piano
Radek Wosko
drumsb.1984
Ma passiamo alla musica. ?Fin dall'inizio Stańko ha chiarito di non voler stare su un piedistalloha ricordato D?browski. ? stato molto intuitivo, il che rappresenta un'esperienza straordinaria per un giovane appassionato di arte improvvisata, cercare di fidarsi del proprio intuito e coltivarlo?.
Stańko è ovviamente una presenza centrale ma lo spazio lasciato ai partner è elevato, anche a partire dalle composizioni (solo "Dark Eyes of Martha Hirsch" è del trombettista). La vitalità dei giovani colleghi è contagiosa e stimola Stańko a rinverdire la sua musica con lo spirito di trenta/quarant'anni prima. Il lirico e notturno "Slavic Mood" della sua fase matura, convive con momenti dinamici ed estroversi.
Chiaro esempio è il brano d'apertura con il serrato confronto tra la sua tromba e quella di Snorri Sigur?arson. Altro momento animato da vive tensioni ritmiche (l'ottimo Radel Wosko) è proprio "Dark Eyes of Martha Hirsch," dove Stańko sviluppa un lungo e pregnante assolo lasciando poi spazio al sax tenore di Thomas Hass e al finale intervento di Richard Andersson al contrabbasso. Un astratto impressionismo caratterizza invece i suggestivi "Before the Rain" di Martin Fabricius e "The Bridge That Broke on a Blue Monday" di Richard Andersson. Ultimo brano da menzionare è "Circles" di Johanna Elina Sulkunen: inizia come una ballad esposta in clima colloquiale per assumere connotati d'avanguardia con i suoi liberi interventi vocali e l'improvvisazione free del collettivo.
Album della settimana. ">
Track Listing
One O’clock Junk; Before the Rain; Circles; Dark Eyes of Martha Hirsch; The Bridge that Broke on a Blue Monday.
Personnel
Tomasz Stańko
trumpetTomasz Dabrowski
trumpetSnorri Sigur?arson
trumpetThomas Hass
saxophoneArtur Tuznik
pianoMartin Fabricius
vibraphoneJohanna Elina Sulkunen
vocalsRichard Andersson
bassRadek Wosko
drumsAlbum information
Title: The Copenhagen Session Vol. 1 | Year Released: 2025 | Record Label: April Records
Tags
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
