Home » Articoli » Album Review » Matthew Shipp: The Piano Equation
Matthew Shipp: The Piano Equation
ByMatthew Shipp
pianob.1960
Lo dimostra ancora una volta il suo ultimo lavoro in solo, The Piano Equation, prima uscita nel catalogo dell'etichetta TAO Forms, fondata dal batterista

Whit Dickey
drums
David S. Ware
saxophone, tenor1949 - 2012

William Parker
bassb.1952

Ivo Perelman
saxophone, tenorb.1961

Mat Maneri
violab.1969

Nate Wooley
trumpetb.1974
Il titolo del disco evoca la predilezione del pianista per i riferimenti a termini (e modelli plastici) matematici e geometrici, che senza dubbio si traducono nel modo di pensare la propria musica, fondendosi alle numerose allusioni cosmiche e cosmologiche. Inutile andare a trovare i riferimenti con altre grandi figure della musica nero-americana: lasciamo questo piacere a chi legge. Ma tornando a stringere sulla matematica, nel citato Zero incontravamo il titolo "Blue Equation." E proprio un'altra equazione, "Piano Equation" è il brano che apre il disco presente, con un incedere solenne, meditativo, a tratti evocativo di movenze e contrappunti bachiani, ma comunque di svolgimento rapsodico, evitando le risoluzioni. Nella prassi cara a Shipp, il sistema è costantemente aperto.
Anche la "Swing Note" del secondo brano, dove appaiono i gesti ritmici vivaci e spigolosi del bebop, si svincola comunque da ogni possibile procedimento che risolva, mentre "Vortex Factor" sembra voler giocare tra le atmosfere cupe e sinistre di

Ran Blake
pianob.1935
Album della settimana. ">
Track Listing
Piano Equation; Swing Note from Deep Space; Piano In Hyperspace; Vortex Factor; Land of the Secrets; Void Equation; Tone Pocket; Clown Pulse; Radio Signals Equation; Emission; Cosmic Juice.
Personnel
Matthew Shipp
pianoAlbum information
Title: The Piano Equation | Year Released: 2020 | Record Label: Tao Forms
Tags
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
