Home » Articoli » Live Review » William Tatge Last Call al Lyceum di Firenze
William Tatge Last Call al Lyceum di Firenze

Firenze
26.10.2015
Giovane pianista che oggi vive tra Firenze e New York,

William Tatge
pianob.1978

Dan Kinzelman
saxophone, tenorFrancesco Ponticelli
bass, acousticStefano Tamborrino
drumsVisto il genere di musica proposto da Tatge, l'appuntamento non era facile: in passato, infatti, su quel palco si erano sì cimentate formazioni jazzistiche, ma dal taglio un po' più tradizionale (l'ultima era stata il trio Di Toro-Goulubev-Zanoli) e sempre senza la presenza di un fiato; stavolta, invece, il quartetto si è spinto spesso su territori sperimentali, pur non mancando di lirismo e di qualche prossimità con la classica contemporanea.
Il concerto ha seguito grosso modo le tracce del CD, ma si è aperto con una riuscita introduzione improvvisata, con la quale il gruppo ha dato subito un saggio della propria musica: imprevedibilità, invenzioni dei singoli, passaggi anche improvvisi dal chiaro allo scuro, ruolo sorprendente della batteria. Il brano successivo, "Synopsis," ha invece offerto qualcosa di più dinamico e vicino a quanto i più interpretano come classicamente jazz, anche se con sfumature senz'altro meno tradizionali che si sono svelate meglio nel successivo "Borderlands," traccia d'apertura del CD. Qui il pianoforte di Tatge ha sviluppato una narrazione astratta e ricca di reiterazioni, anche se non priva di dinamismo, contrappuntata dalla batteria di Tamborrino, all'interno della quale Kinzelman ora apriva spazi lirici, ora colorava il suono con effetti del tenore.
In "Arrival" il gruppo ha mostrato ancor più la propria originalità: il brano, lento e sospeso, ha prima dato modo prima a Tatge di prodursi in un meditativo assolo di stampo nordeuropeo, poi a Kinzelman e Tamborrino di inserire episodi atipici e ricercati, mentre l'ottimo Ponticelli ha svolto perlopiù una funzione di raccordo.
Il concerto è proseguito su piani meno estremi con "One Revolution," brano cadenzato e narrativo, mentre in "Ergo" sono tornate centrali astrazione e ricerche sul suono, queste ultima in particolare per opera di Kinzelman, prodottosi a lungo con soffi, colpi d'ancia, reiterazioni di note in variazione dinamica, in altre parole con forme espressive d'ambito free che avrebbero ben potuto risultare ostiche a un pubblico probabilmente tutt'altro che avvezzo a questo genere di musica, cosa invece non accaduta, visti gli applausi reputati al tenorista alla fine del brano.
Rispetto al pur eccellente disco, la musica del quartetto è parsa cresciuta, probabilmente perché dal vivo gli interventi solistici si ampliavano o prendevano un significato più profondo. Sia la formazione, sia il suo leader sono parsi assai interessanti e meritevoli di un'attenzione maggiore rispetto a quella finora dedicata loro dalla critica. Un'attenzione che il pubblico del Lyceum non ha fatto mancare, assieme al deciso apprezzamento della loro musica.
Tags
William Tatge
Live Reviews
Neri Pollastri
Italy
Florence
Dan Kinzelman
Francesco Ponticelli
Stefano Tamborrino
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz

Go Ad Free!
To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.
Florence
Concert Guide | Venue Guide | Local Businesses
| More...
