Home » Articoli » Interview » A dialogo con Andrea Massaria
A dialogo con Andrea Massaria

Andrea Massaria
guitar, electricAll About Jazz: Diversi anni fa ci raccontavi la tua carriera fino ad allora, di come avevi iniziato da chitarrista blues per approdare progressivamente a un ambito di improvvisazione più libera, sperimentale. Nel frattempo non sarai tornato a fare mainstream?
Andrea Massaria: No, certo che no! In quel periodo ho compreso che la mia indole personale era di cercare una mia "via" sonora, un linguaggio e un suono personali, lasciando da parte la necessità di rispettare quelle linee-guida senza le quali non vieni riconosciuto come "chitarrista jazz." Questo perché suonare secondo delle "regole di genere" vincola la creatività, obbliga alla ripetizione -ragioni per le quali a me il "genere" stava piuttosto stretto. ? così che ho iniziato a cercare collaborazioni diverse, tra le quali quella con

Mat Maneri
violab.1969
AAJ: Quali sono stati i passi e gli incontri che hai fatto su questa strada?
A.M.: Dopo la collaborazione con Cappelletti e Maneri ho lavorato con alcuni tra i più importanti improvvisatori italiani, come per esempio

Giancarlo Schiaffini
trombone
Stefano Battaglia
pianob.1965

Oliver Lake
saxophoneb.1942

Greg Ward
saxophone
Rob Mazurek
trumpetb.1965

Sylvie Courvoisier
piano
Tom Rainey
drumsb.1957

Frank Zappa
guitar, electric1940 - 1993

Danilo Gallo
bass, acousticb.1972

Cristiano Calcagnile
drumsBruce Ditmas
drumsb.1946
AAJ: Si tratta della formazione con cui sei andato l'estate scorsa a Sant'Anna Arresi?
A.M.: Esattamente, il gruppo è nato lì in occasione di una produzione originale richiestami da Basilio Sulis.
AAJ: Interessante, perché nell'intervista di otto anni fa tu dicevi di essere stato a Sant'Anna Arresi e di aver preso parte a una conduction di Lawrence "Butch" Morris....
A.M.: Sì, la 188.
AAJ: ...quindi immagino sia una bella avventura tornare proprio là con un progetto tuo, e con un progetto così, che include musicisti di quella portata e un "mostro" dell'improvvisazione come Walter Prati!
A.M.: Sì, molto bella! E anche molto impegnativa, visto che si è trattato di una cosa che in parte ho scritto e in parte ho diretto in stile conduction , anche se non alla maniera di Butch. Del resto, una persona che devo ringraziare molto per la mia carriera è proprio Basilio, che ha creduto in me fino ad affidarmi un progetto originale di tal genere: pensa che eravamo l'unico gruppo a leadership italiana insieme a quelli di Daniele Sepe! Devo dire che l'esperienza mi ha rafforzato nella convinzione della qualità della strada che sto seguendo.
AAJ: Citavi tra le tue collaborazioni anche Stefano Battaglia, con il quale hai registrato Bartleby the Scrivener, un disco davvero spettacolare. Stefano mi ha detto che è frutto di un laboratorio tenutosi a Siena Jazz: puoi dirci qualcosa di più?
A.M.: Si tratta in effetti del prodotto di quasi due anni di laboratorio con Battaglia, fatto proprio mentre stavo compiutamente maturando la mia decisione di muovermi esclusivamente nel campo dell'improvvisazione più pura. Conoscevo Stefano e sapevo che si trattava di un musicista eccezionale -e ci tengo a sottolineare la differenza che passa tra uno strumentista, per quanto bravo sia, e un musicista! -per cui ero convinto che potesse insegnarmi delle cose importanti. Il gruppo del laboratorio si formò attorno a musicisti di sua scelta e, grazie a personalità umane e artistiche affini, si generarono fin dall'inizio delle alchimie positive, cosicché abbiamo lavorato sempre molto bene. Alla fine del laboratorio, durato due anni, abbiamo deciso di fare un disco: abbiamo scelto un tema, il racconto di Herman Melville Bartleby lo scrivano, poi -usando le indicazioni che Stefano ci aveva dato nel laboratorio e sviluppandole -abbiamo selezionato i quattro personaggi principali del racconto e assegnato a ognuno di loro una serie di aggettivi che li caratterizzavano. Quindi abbiamo accoppiato delle performance musicali a ciascuno degli aggettivi: per esempio, alcuni aggettivi prevedevano che facessimo solo delle parti ritmiche, altri che facessimo determinati suoni, altri ancora che sviluppassimo delle melodie -per inciso, questo è un metodo improvvisativo che adesso uso molto spesso. Così il progetto ha preso corpo, finché siamo andati a registrare da Amerio e già lì abbiamo capito che il disco -poi edito dall'etichetta olandese Evil Rabbit Records -era venuto molto bene. I lavori del gruppo, legati al laboratorio, si fermarono lì; ma ci siamo sempre riproposti di tornare a suonare assieme, anche se con il quartetto è diventato più complicato da quando il contrabbassista, Fiorenzo Bodrato, vive in Svizzera. Il quartetto era poi completato da Massimiliano Furia alla batteria.
AAJ: Tra le cose recenti che hai fatto e che hai citato c'è anche un disco con uno dei grandi, storici improvvisatori della scena italiana: Giancarlo Schiaffini. Verrebbe da dire che, visto il percorso che stai seguendo, fosse quasi inevitabile che vi incontraste. Come hai lavorato con Schiaffini?
A.M.: Hai ragione, era inevitabile che incontrassi Giancarlo, anche perché io sono appassionato di musica contemporanea e il mio modo di pensare la musica, anche quella jazz, è molto influenzato da quel tipo di pensiero musicale. Anche le pause e gli intervalli che uso, il modo di sviluppare le frasi, è molto vicino a quello della musica contemporanea. E Giancarlo, che ha suonato per dieci anni nell'orchestra di Luigi Nono, che ha vissuto Darmstadt, a cui

John Cage
composer / conductor1912 - 1992

Carla Bley
piano1938 - 2023
AAJ: Il tuo progetto più recente, al quale accennavi, è quello su Zappa: puoi dirci di più?
A.M.: Quando mi ha contattato, Basilio mi ha spiegato che il festival sarebbe stato dedicato a Frank Zappa e che i progetti originali, come il mio, dovevano avere la sua musica come tema. Ora, io non ho mai suonato Zappa, né mi sarei mai azzardato a farlo, anche perché non ritenevo interessante omaggiare un musicista del genere riproponendo quel che lui aveva già suonato. Al contrario, credo che Zappa stesso avrebbe preferito essere omaggiato in maniera diversa. Ma Basilio mi ha dato carta bianca: potevo trattare il tema nel modo che preferivo. Così, ho deciso di lavorare sulle prosodie delle sue interviste, ovvero di associare delle note o delle scansioni ritmiche alle sue parole. Quelli sono poi diventati i temi dei brani, che abbiamo sviluppato attraverso un doppio lavoro: da un lato delle indicazioni che davo ai musicisti per lavorare su momenti, secondo modalità tratte dalla musica contemporanea; dall'altro un trattamento più libero, vicino al free jazz. Quindi contemporanea e jazz come riferimenti, messi assieme anche nell'organico, vista la presenza di Giovanni Mancuso -bravissimo pianista di contemporanea, che ha portato un colore particolarissimo grazie a un suono molto colto e raffinato e a una modalità improvvisativa ricca ma lontana dal jazz -e Walter Prati accanto a jazzisti come Danilo Gallo, Cristiano Calcagnile, Bruce Ditmas e Pasquale Mirra.
AAJ: Come funzionava concretamente l'interazione?
A.M.: Le indicazioni venivano eseguite su mio comando, come in una conduction; per il resto l'ottetto lavorava in maniera molto libera, anche se all'interno di schemi ben precisi, in modo da tenere sempre tutto sotto controllo e trasmettere la realtà della cosa, cioè che -pur nella libertà dei suoni -non stavamo improvvisando ciascuno a proprio arbitrio. In sintesi: schemi rigorosi e grande libertà, che danno per risultato un sound molto compatto e riconoscibile. Tant'è che abbiamo ricevuto critiche così positive che neppure me le aspettavo!
AAJ: Scusa la domanda volutamente "sciocca": ma di Zappa che rimaneva?
A.M.: No, non è sciocca, perché appunto avevo volutamente evitato di riprendere la musica suonata da Zappa: ma di lui rimanevano, come dicevo, le trascrizioni in musica delle sue parole, e poi lo spirito, l'intenzione di mescolare i generi. Nel mio caso, l'improvvisazione creativa e i concetti della classica contemporanea, dando poi una particolare enfasi alle parti ritmiche e tenuto conto che Zappa era un grande estimatore di Edgar Varese. Poi tutto questo l'abbiamo fatto a modo nostro, senza emulazione, ma conservando l'idea di Zappa di mescolare in modo non banale aspetti diversi della musica.
AAJ: In sintesi, il concetto della musica di Zappa senza il contenuto della sua musica. Ma questo gruppo, dopo l'esperienza sarda, suona e suonerà ancora?
A.M.: Sì, perché Basilio vuole produrci il disco e stiamo aspettando la registrazione, ma intanto io mi sto molto attivando per farlo suonare.
AAJ: Immagino che far suonare un gruppo di questo genere non sia facilissimo....
A.M.: No, non è facile, e infatti sto soprattutto cercando di portarlo all'estero, doveinutile negarlo -le possibilità sono maggiori, vuoi perché ci sono più festival, vuoi perché c'è una maggiore attenzione per un genere come il nostro, lontanissimo dal mainstream e dal jazz "patinato."
AAJ: Che non sono i generi che tu frequenti mai, neppure nel caso del tuo progetto più recente sulla musica di Carla Bley, che hai rivisitato in modo assai particolare in duo con Bruce Ditmas. Perché la Bley e perché Ditmas?
A.M.: Con Bruce ho suonato assieme un paio d'anni orsono a Milano. A me piace molto suonare con i batteristi senza contrabbasso e, visto che con lui mi sono trovato subito molto bene, immediatamente dopo il concerto ci siamo detti che dovevamo fare qualcosa in duo. Oltretutto io lo ascoltavo da molti anni, in particolare ricordavo il disco in cui suonava con

Paul Bley
piano1932 - 2016

Jaco Pastorius
bass, electric1951 - 1987
AAJ: Su quei temi, però, avete lavorato in modo cangiante: alcuni, diciamo così, li avete maggiormente "rispettati," mantenendo il loro lirismo e la loro rarefazione; altri invece, li avete più radicalmente reinterpretati, operando un trattamento ritmico più intenso che -anche per lo stile batteristico di Ditmas -è più "invasivo."
A.M.: Sì, abbiamo usato in modo diverso il nostro linguaggio e la nostra sensibilità a seconda dei brani. In quelli più lirici tendo a usare forme espressive che mi vengono dalla contemporanea, lavoro con il contrappunto, variando gli intervalli, creando tensioni diverse da quelle meramente accordali, cercando tuttavia di mantenere il carattere introspettivo dei brani della Bley, nei quali è importante tutto, non solo la parte melodica e quella ritmica, ma per esempio anche le pause, che in lei diventano temi. Invece nei brani più "nervosi," in genere quelli più brevi, proprio per differenziarli da quelli più lirici uso forse più il linguaggio jazzistico, e la stessa cosa fa Bruce.
AAJ: Il vostro CD in duo è uscito per nusica.org, un'etichetta indipendente interessante sia per il tipo di musica che produce, sia per il tipo di idea anche editoriale e "sociale" che la muove, volta alla liberazione dei musicisti dalla schiavitù del disco e delle label, senza tuttavia abbandonare del tutto questo modello produttivo. Come ci sei approdato?
A.M.: Conosco Alessandro Fedrigo, che ne è l'animatore insieme a Nicola Fazzini, da tantissimo tempo, almeno dai tempi di Chladi Experiment, che era invece uscito per un'altra etichetta indipendente, la nBn. Poi, nusica è molto attenta a musica come quella che faccio io, diciamo "non allineata" o non convenzionale, cosa non facile da trovare presso altre etichette almeno italiane. Inoltre, mi è sempre piaciuto anche lo spirito che la anima, la cura che ha nel corredare i dischi di informazioni, la possibilità di scaricare il lavoro liberamente prima o invece di acquistarlo fisicamente, eccetera. Infine, ma forse soprattutto, ho visto quanta attenzione mettono nel seguire anche la postproduzione, operando con cura con l'ufficio stampa, seguendo di persona i concerti e la promozione, insomma facendo un lavoro collettivo, insieme all'artista, che è molto, molto diverso da quello che si può trovare altrove, dove una volta pubblicato il disco e comprate le tue copie il rapporto finisce. E questa differenza, in fondo, dipende dal fatto che nusica è un'etichetta fatta da artisti, che perciò sanno bene cosa vuol dire trovarsi dentro un processo creativo/produttivo e hanno conosciuto in prima persona le frustrazioni che spesso si provano se l'interlocutore non ha la sensibilità di seguirti e di svolgere tutto quel che è necessario affinché il prodotto finale non sia solo un "oggetto di consumo."
AAJ: So che hai registrato recentemente qualcosa che ancora deve vedere la luce...
A.M.: Sì, ho registrato in novembre con la violoncellista svizzera

AAJ: Hai un trio anche con Massimiliano Furia...
A.M.: Massimilano faceva parte del quartetto di Bartleby the Scrivener, con Battaglia; adesso con lui ho un gruppo che include anche Alessio Albertini al sax, con il quale facciamo improvvisazione creativa. Ne sono molto contento.
AAJ: E infine c'è il gruppo con la Courvoisier: avete registrato qualcosa?
A.M.: Non ancora, ma sto preparando delle partiture e siamo fermamente intenzionati a fare un po' di concerti l'estate prossima. Ho inoltre in programma anche un trio con Rob Mazurek e probabilmente un quartetto con

Ken Vandermark
saxophoneb.1964
AAJ: Un improvvisatore radicale, che però parla di "parituture..." Ecco, concludiamo con una domanda proprio su questo apparente paradosso: che genere di partiture scrivi? Tenuto conto anche del fatto che, spesso, quelle messe a punto dagli improvvisatori sono molto curiose e, per un profano, anche piuttosto folli...
A.M.: Mah, forse è meglio se ti faccio vedere delle foto, piuttosto che descrivertele [ride]! In effetti, di solito le modalità di scrittura degli improvvisatori sono assai diverse da quelle dei compositori tradizionali. Anzi, in questo campo la scrittura è stata sdoganata intorno agli anni Cinquanta-Sessanta, con l'avvento della "musica concreta" e dello spettralismo, ove anche la figura del direttore d'orchestra ha perso centralità e, più in generale, si è realizzato che non c'era solo il linguaggio della scrittura delle sette note. Attualmente la tendenza della partitura è l'impiego di un misto di note, di notazioni evocative -per fare un esempio dal mio linguaggio, io posso chiedere ai musicisti di suonare "spigoli" e questo sarà ben diverso dal caso in cui chieda di suonare "bolle" -e di parti grafiche, spiegate poi con una serie di didascalie. Queste sono modalità impiegate anche da molti compositori che si muovono all'interno del linguaggio più strettamente jazzistico, come

Anthony Braxton
woodwindsb.1945
Foto: Luca D'Agostino.
Tags
Andrea Massaria
Interview
Neri Pollastri
Italy
Lawrence "Butch" Morris
Arrigo Cappelletti
Mat Maneri
Giancarlo Schiaffini
Stefano Battaglia
Oliver Lake
Greg Ward
Rob Mazurek
Sylvie Courvoisier
Tom Rainey
Frank Zappa
Danilo Gallo
Cristiano Calcagnile
Bruce Ditmas
John Cage
carla bley
Morton Feldman
Paul Bley
Jaco Pastorius
Clementine Gasser
Ken Vandermark
anthony braxton
Elliot Sharp
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
