Home » Articoli » Live Review » A Night in Anzio
A Night in Anzio

Courtesy Sebastian Wolosz
Anfiteatro L'Abbraccio
A Night in Anzio
Anzio
8.7.2021
"A Night in Anzio" nasce dall'idea di un gruppo di musicisti provenienti da ben sei diversi Paesi del mondo che si ritrovano a suonare per la prima volta tutti insieme sullo stesso palco, al fine di celebrare, attraverso la musica, il ritorno alla vita culturale e sociale dopo un anno e mezzo di restrizioni agli spettacoli dal vivo e alla mobilità a causa della pandemia globale. La musica dal vivo fortunatamente sta ricominciando un po' ovunque, ma una line-up così internazionale (i musicisti provengono da Polonia, Russia, Italia, Olanda, Spagna e Stati Uniti d'America) è un evento raro di questi tempi, se consideriamo le limitazioni e gli obblighi per la sicurezza sanitaria tuttora in vigore, che rendono l'organizzazione di una serata del genere molto complessa. Quello che è certo è che c'è molto bisogno di eventi come questo, lo si può leggere nei sorrisi e nei volti distesi del pubblico, dei musicisti, dei tecnici, dello staff della location, insomma di tutte le persone che si sono unite in questa celebrazione con un forte desiderio di condivisione.
L'anima della serata è Sylvester Ostrowski, il sassofonista polacco divenuto celebre a livello internazionale anche come fondatore e organizzatore dello Szczecin Festival in Polonia, e che, con il prezioso contributo del chitarrista Francesco Bruno, padrone di casa in quanto abitante di Anzio, ha riunito per l'occasione alcuni dei migliori musicisti del panorama internazionale:

Igor Butman
saxophone, tenorb.1961

Camille Thurman
saxophoneb.1986

Alexander Beets
saxophone
Freddie Hendrix
trumpetb.1976

Endea Owens
bass
Owen Hart Jr.
drumsIl concerto, che sarà trasmesso in streaming il 14 luglio alle ore 10 italiane collegandosi alla pagina Facebook di Jazz Corner, si svolge nella meravigliosa cornice dell'Anfiteatro L'Abbraccio, affacciato sulla spiaggia di Anzio. I musicisti eseguono un ricco repertorio comprendente vari standard jazz, composizioni originali e un brano scritto appositamente per la serata e intitolato, appunto, "A Night in Anzio." Fin dai primi brani eseguiti, viene fuori tutto lo spirito swing e l'impronta bebop che evidentemente i musicisti condividono: tempi veloci, ritmi swinganti e assoli luminosi la fanno da padrone. La sintonia dimostrata dai musicisti nelle loro interazioni sul palco è sorprendente: notevoli in particolare l'interplay fra Ostrowski ed Hendrix e tra Bover e la Owens, per non parlare degli intrecci methenyani generati dal duo chitarristico Mizeracki-Bruno in "Voyage" .
Sullo sfondo, il tramonto è un dipinto di Turner, vampate di arancione e di rosa che assumono gradualmente le tonalità scure della notte che incombe. Sul palco si materializza il tentativo, in fin dei conti ben riuscito, di mettere insieme ciò che la Storia del jazz ha diviso, ovvero la coesione melodica-orchestrale di Armstrong con i funambolismi post-melodici dell'era gillespie-parkeriana. Le melodie costruite dalle chitarre, dal piano e dal contrabbasso, vengono poi decostruite dalle bufere sonore dei fiati. Colpiscono in particolare il talento destrutturalista della Thurman (eccezionale anche come vocalist) e di Hendrix, capaci di perturbare la coesione della sezione ritmica con il furore espressivo dei loro strumenti a fiato. Anche Butman impressiona per duttilità e incandescenza: l'esecuzione della sua "Nostalgia" , con tanto di assolo urlante straziato à la

Kamasi Washington
saxophoneb.1981
Ostrowski dirige l'orchestra come un Maestro, con capacità di ascolto e di misura. Il suo è un sound leggero e al contempo stratificato, che unisce, costruendo ponti fra le diverse culture e stili in gioco. E quando, dopo il piacevole divertissement di "Sunny," portata in scena dall'olandese Beets, Ostrowski chiama sul palco gli altre tre sassofonisti per eseguire la "Cheese Cake" di

Dexter Gordon
saxophone, tenor1923 - 1990
Tags
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz

Go Ad Free!
To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.
Rome
Concert Guide | Venue Guide | Local Businesses
| More...
Rome Concerts
Sep
20
Sat
No Trio For Cats
Teatro Arciliuto
Rome, Italy
Nov
21
Fri
Beth Hart
Auditorium Parco Della Musica
Roma, Italy

Rome
Concert Guide | Venue Guide | Local Businesses | More...
Sep
20
Sat

No Trio For Cats
Teatro ArciliutoRome, Italy
Nov
21
Fri
Beth Hart
Auditorium Parco Della MusicaRoma, Italy