Home » Articoli » Album Review » The Mark Harvey Group: A Rite for All Souls
The Mark Harvey Group: A Rite for All Souls
ByAardvark Jazz Orchestra
band / ensemble / orchestra
Mark Harvey
composer / conductorLungo i novantasette minuti di musica inclusa nel doppio CD è tutto un affastellarsi di situazioni largamente polistrumentali (le note dello strumentario riportate in copertina, quanto mai lacunose perché evidentemente non ricostruibili, non rendono minimamente la misura di quanto realmente posto in campo: basti la foto d'interno, con Harvey alla tromba e gli altri tre impegnati alle ance, laddove Ellis e Standish, nel frattempo entrambi deceduti, il primo nel 2006, il secondo nel 2014, risulterebbero accreditati solo come percussionisti). Voracità, sacro fuoco, urgenza espressiva: tutti termini qui quanto mai calzanti, però con una capacità di gestire architettonicamente le varie situazioni venutesi di volta in volta a creare che farebbero invidia a tantissimi odierni free performers.
Vengono in mente esperienze coeve, anche a migliaia di chilometri di distanza (e citiamo, come primo nome, il

Michel Portal
clarinet, bassb.1935

Don Cherry
trumpet1936 - 1995
Descrivere a questo punto la musica in quanto tale, seguirla nel suo svolgersi, ci apparirebbe improprio quanto pleonastico: diciamo solo che c'è tanto e quasi tutto degno di un ascolto attento e partecipe. Ottima la presa di suono.
Album della settimana. ">
Track Listing
(CD 1): Invocation/introit; Recitation (Spel Against Demons); Fanfare; Recitation (The Second Coming); The Falconer; The Falcon; Recitation (Orpheus); The Soul of Charon; (CD 2): Prelude; Recitation (Napalm: Rice Paper); Rite for the Souls of the Children; Coda; The Rite continued; The Rite concluded.
Personnel
Mark Harvey
composer / conductorPeter H. Bloom
fluteCraig Ellis
percussionMichael Standish
percussionAlbum information
Title: A Rite for All Souls | Year Released: 2020 | Record Label: Americas Musicworks
Tags
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
