Home » Articoli » Album Review » Amir ElSaffar: Alchemy
Amir ElSaffar: Alchemy
ByAmir ElSaffar
trumpet
Charles Tolliver
trumpetb.1942

Woody Shaw
trumpet1944 - 1989
Nelle due suites proposte vengono esplorati i sette sistemi modali del maqam, che vanta una millenaria origine assiro-babilonese. Esemplare è in tal senso la traccia numero tre dal suggestivo aroma mediorientale, per rappresentare la duplice identità culturale del leader, in bilico tra mondo arabo ed occidentale. Sull'esempio di

Steve Coleman
saxophone, altob.1956
Alchemy è una magistrale dimostrazione delle potenzialità del jazz contemporaneo di ricerca e che mette in luce l'originalità espressiva di un musicista dotato di grande personalità. Un artista che rappresenta al meglio la società globalizzata del terzo millennio, dall'alto del suo diploma in musica classica e di una pratica musicale trasversale tra jazz e idiomi mediorientali. Insieme a A Trumpet in the Morning di

Marty Ehrlich
woodwindsb.1955
Track Listing
Ishtarum; Nid qablitum; Embubum-Ishatum-Pitum; 12 Cycles; Quartal; Balad; Five Phases; Athar Kurd; Miniature 1; 10; Ending Piece.
Personnel
Amir ElSaffar
trumpetAmir ElSaffar: tromba; Ole Mathisen: sax tenore; John Escreet: pianoforte; Francois Moutin: contrabbasso; Dan Weiss: batteria.
Album information
Title: Alchemy | Year Released: 2014 | Record Label: Pi Recordings
Tags
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
