Home » Articoli » Album Review » Ramon Moro Quartet: Blue Horizon
Ramon Moro Quartet: Blue Horizon
ByRamon Moro
trumpet
Paul Motian
drums1931 - 2011

Joe Lovano
drumsb.1952

Bill Frisell
guitar, electricb.1951
Le composizioni sono tutte del leader, segnate da moltissimi riferimenti implicitidalla musica dark e ambient a quella contemporanea, dalla classica novecentesca al jazz nordeuropeoma lasciano ai musicisti la libertà di esprimersi e creare a piacimento, con la sola indicazione di non eccedere nel virtuosismo, al fine di dar vita a una narrazione sospesa, ora più drammatica, ora maggiormente evocativa, nella quale l'equilibrio del suono complessivo non sia compromesso dalla voce dei singoli.
Il risultato è davvero mirabile, vuoi per l'attenta strutturazione dei brani, vuoi per le qualità di tutti i protagonisti. La prima si articola sulla centralità di un'idea melodica, che viene sviluppata in vari modi dalla tromba o dal flicorno di Moro, attorno alla quale si addensano gli interventi degli altri musicisti. I quali, ben lungi dal limitarsi a dare supporto al leader, offrono il loro contributo con libertà e reciproca attenzione.
Dopo l'iniziale "White Dragon"dominata dalle linee di Moro e programmatica al pari della title tracki due brani successivi rappresentano esemplarmente la poetica dell'album: "Love's Uncertainty" si apre con il solo suono, corposo e narrativo, del contrabbasso di
Federico Marchesano
bass, acoustic
Emanuele Maniscalco
drumsb.1983

Zeno De Rossi
drumsb.1970
Il prosieguo ricombina questi elementi in modi di volta in volta diversi, offrendo molteplici opportunità espressive ai musicisti e numerosi gustosissimi scenari all'ascoltatore. Singolare, tra gli altri, "Too Late," totalmente dominata da pianoforte e ove Moro non compare affattoa testimonianza della maggiore importanza che assegna al discorso complessivo rispetto al virtuosismo individuale.
Disco sontuoso, che avrebbe fatto ben più scalpore se edito da etichette più blasonate e seguite della pur eccellente berlinese AUT Records.
Disco della Settimana ">
Track Listing
White Dragon; Love’s Uncertainty; Untie Me; Albed; Blue Horizon; Too Late; Nocturno for Loly; Wrong Stop. It’s So Cool.
Personnel
Additional Instrumentation
Emanuele Maniscalco: piano
Album information
Title: Blue Horizon | Year Released: 2020 | Record Label: Aut Records
Tags
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
