Home » Articoli » Live Review » Bologna Jazz Festival 2019
Bologna Jazz Festival 2019

Varie sedi, 25.10-26.11.20019
Il Bologna Jazz Festival 2019 ha confermato, ampliandole, le linee guida delle due passate edizioni, proponendo per un mese intero concerti esclusivamente serali, anche in contemporanea. Per quanto riguarda l'offerta musicale non si sono riscontrate univoche scelte stilistiche, ma soprattutto si è teso ad estendere l'impianto organizzativo, a instaurare collaborazioni nuove, ad organizzare iniziative collaterali, cercando così di raggiungere e sollecitare pubblici differenti per formazione, esigenze ed età. Di conseguenza la distribuzione territoriale delle partnership e degli eventi si è ancor più dilatata, spingendosi quest'anno fino a Forlì, dopo Modena, Ferrara e molti comuni della provincia bolognese già coinvolti in passato.
Al di là dei risultati, questo "possibilismo pluridirezionale," questa ricerca di una saturazione di tutte le occasioni organizzative e logistiche sul territorio, quasi tendendo a costituire un grosso contenitore onnicomprensivo, se non proprio una sorta di monopolio, rappresenta una delle tendenze in atto, forse la prevalente, ed a questa il Bologna Jazz Festival dimostra di volersi adeguare, affiancandosi ad altre rassegne analoghe e a tanti altri festival nazionali.
Ma perché e con quale beneficio replicare forme organizzative già realizzate da altri soggetti con maggiore o minore coerenza e successo? Perché non cercare con fatica una propria identità decisa? Personalmente ritengo sia preferibile una manifestazione con i caratteri del "festival" piuttosto che della "rassegna," cioè racchiusa in un'area territoriale più raccolta e in un numero più ristretto di giorni; soprattutto un festival incentrato su una programmazione concertistica mirata, che si svolga anche in altre ore del giorno, che sia espressione della vitalissima attualità jazzistica, presentando in successione appuntamenti stilisticamente dialettici e di differente richiamo, in modo da provocare così un benefico innesto e non, come avviene ora, una separazione fra i diversi pubblici. Lo so bene, non sono queste le regole del Mercato; ma chi può sostenere che il Mercato sia la miglior salvaguardia della Cultura?
Per venire ad un sintetico resoconto dei concerti, partiamo da quelli organizzati nel sistema teatrale. La quattordicesima edizione del festival emiliano si è aperta all'Unipol Auditorium con il trio di

Fred Hersch
pianob.1955

Bill Evans
piano1929 - 1980

John Hébert
bass
Eric McPherson
drumsNello stesso Auditorium si è assistito ad una delle piuttosto rare apparizioni di

Hermeto Pascoal
multi-instrumentalist1936 - 2025
Nel pop jazz di

Dianne Reeves
vocalsb.1956

Romero Lubambo
guitarb.1955
Ci voleva la capienza dell'Europa Auditorium per accogliere l'affluenza del pubblico richiamato dal duo

Stefano Bollani
pianob.1972

Chucho Valdes
pianob.1941
Nello stesso teatro, ovviamente altrettanto gremito, si è chiuso il festival con

Pat Metheny
guitarb.1954
Come si è già avuto modo di accennare, numerosi sono stati i concerti organizzati fuori Bologna in collaborazione con specifiche realtà attive sul territorio. Fra questi ricordiamo innanzi tutto uno dei due concerti del quintetto

Fabrizio Bosso
trumpet
Giovanni Guidi
piano
Francesco Bearzatti
saxophone, tenorNell'appuntamento accolto dal Jazz Club "Henghel Gualdi" alla Biblioteca civica di Anzola dell'Emilia si è ascoltata l'improvvisazione del

Rob Mazurek
trumpetb.1965
A Castel Maggiore invece ha fatto la comparsa

Rosario Giuliani
saxophone, alto
Ennio Morricone
composer / conductor1928 - 2020

Nino Rota
composer / conductor1911 - 1979

Luciano Biondini
accordionb.1971
Quest'anno si è fatta sempre più estesa la rete dei jazz club coinvolti nella programmazione del festival: ai locali già cooptati negli anni passati (il Locomotiv Club, la Cantina Bentivoglio, il Bravo Caffè, il Binario 69, il Torrione di Ferrara, lo Smallet di Modena, lo Stones Cafè di Vignola), si sono aggiunti il neonato Camera Jazz & Music Club, sotto le Due Torri, gestito dal sassofonista

Piero Odorici
saxophoneDel sistematico coinvolgimento dei jazz club da parte del festival vanno ricordati alcuni appuntamenti, a cominciare da quelli nella storica Cantina Bentivoglio. Il ZZ International Quartet, che prende il nome dai co-leader

Simone Zanchini
accordion
Ratko Zjaca
guitar
Adam Nussbaum
drumsb.1955
Nello stesso club del centro storico bolognese il quintetto

Simone Graziano
piano
Dan Kinzelman
saxophone, tenorReiner Baas
guitarStefano Tamborrino
drums
L'ultimo dei sei concerti del festival ospitati alla Cantina ha presentato il sestetto "mitteleuropeo"

Helga Plankensteiner
saxophone, baritoneb.1968

Matthias Schriefl
trumpetLa Tower Jazz Composers Orchestra non poteva che esibirsi al Torrione di Ferrara, che ha ospitato tanti altri pregevoli appuntamenti del festival; il club infatti ha visto nascere e crescere questa formazione in tre anni di rodaggio laboratoriale e concertistico. In occasione della presentazione del suo primo disco, edito dalla Over Studio Records, l'ampia e giovane compagine ha evidenziato la sua impostazione prettamente collettiva, nella scrittura delle composizioni e degli arrangiamenti come nella direzione e negli impasti interpretativi. Si è così snodata una gamma fin troppo estesa di soluzioni tecniche, di combinazioni espressive e narrative, di umori, quasi con un intento riepilogativo e dimostrativo.
Molte sono state le iniziative collaterali organizzate nell'arco di un mese, stabilendo di volta in volta le più opportune collaborazioni con varie istituzioni e associazioni: la mostra fotografica di Pino Ninfa, con alcuni scatti memorabili, progetti didattici di diversa natura, un progetto sociale di solidarietà... Fra tutte segnalo in particolare la presentazione in anteprima del libro "Io sono

Michel Petrucciani
piano1962 - 1999
Foto: Giorgio Bianchi.
Tags
Live Reviews
pat metheny
Libero Farnè
Italy
Bologna
Fred Hersch
Bill Evans
John Hebert
Eric McPherson
Hermeto Pascoal
Dianne Reeves
Romero Lubambo
Stefano Bollani
Chucho Valdes
Fabrizio Bosso
Giovanni Guidi
Francesco Bearzatti
Rob Mazurek
Rosario Giuliani
Ennio Morricone
Nino Rota
Luciano Biondini
Enzo Pietropaoli
Piero Odorici
Simone Zanchini
Ratko Zjaca
Adam Nussbaum
Simone Graziano
Dan Kinzelman
Reiner Baas
Stefano Tamborrino
Gabriele Evangelista
Helga Plankensteiner
Matthias Schriefl
Michel Petrucciani
Comments
PREVIOUS / NEXT
Pat Metheny Concerts
Sep
20
Sat

Pat Metheny
Teatro DianaGuadalajara, Mexico
Sep
22
Mon

Pat Metheny
Sala NezahualcoyotlCiudad de México, Mexico
Oct
1
Wed

Pat Metheny
The KateOld Saybrook, CT
Oct
2
Thu

Pat Metheny
The KateOld Saybrook, CT
Oct
3
Fri

The Park Theatre
The Historic Park Theatre & Event CenterCranston, RI
Oct
4
Sat

Pat Metheny
Mahaiwe Performing Arts CenterGreat Barrington, MA
Oct
5
Sun

Pat Metheny
Grand Opera HouseWilmington, DE
Oct
6
Mon

Pat Metheny
Carnegie Library Of HomesteadMunhall, PA
Support All About Jazz

Go Ad Free!
To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.
Bologna
Concert Guide | Venue Guide | Local Businesses
| More...
