Home » Articoli » Live Review » Chigiana - Siena Jazz Ensemble a Micat in Vertice
Chigiana - Siena Jazz Ensemble a Micat in Vertice

Micat in Vertice
Palazzo Chigi Saracini
Siena
31.1.20
Dopo un debutto estivo e un ulteriore lavoro di affinamento di materiali e d'intesa, il ChigianaSiena Jazz Ensemble diretto da

Stefano Battaglia
pianob.1965
La formazione, che unisce musicisti di aree diverse, è molto particolare, includendo ben quattro voci femminili (

Camilla Battaglia
vocalsIl repertorio prevedeva una lunga suite suddivisa in quattordici parti, su musica originale di Battaglia e testi poetici di vari autori e lingue. Il tutto costruito su strutture piuttosto organizzate, ma anche aperte all'improvvisazione.
Proprio la particolarità sia dell'organico, sia del programma ha fatto sì che il concerto fosse decisamente avvincente. Le quattordici parti erano forgiate sulla forma-canzone, ma di fatto le voci erano perlopiù impegnate in un lavoro assai più strumentale che non d'interpretazione canora, e i testi poetici, spesso ripetuti più e più volte per singole frasi, fungevano soprattutto da spunto per la costruzione della tessitura musicale e per la sua variazione timbrica. Gli strumenti, oltre ai momenti di assolo, avevano spesso un ruolo più coloristico che orchestrale, aprendo ciascuno scenari diversi all'interno dei quali le voci potevano muoversi in modo di volta in volta nuovo. Così, ora le chitarre dipingevano atmosfere trascendenti, supportate dall'elettronica, ora l'harmonium creava uno sfondo magicamente arcaico, ora la tromba squarciava la scena drammatizzando, ora erano invece le percussioni e la marimba a dare spinta ritmica e colori esotici, e così via. Tutto questo mentre il pianoforte di Battaglia a un tempo fungeva da raccordo e si apriva spazi per assoli che arricchivano la scena.
La progressiva ricomposizione del quadro, che offriva di volta in volta momenti decisamente contemporanei accanto ad altri più jazzistici e perfino alcuni inserti di gusto folkper esempio il frammento intitolato "Glasimi," uno dei più emozionanti, nel quale la Martin (che con il pianista ha un sodalizio artistico che ha prodotto lo splendido album Sfue?i ) ha cantato con modalità vagamente ispirate alla tradizione balcanicaha alla fine offerto un lavoro originalissimo, che mutatis mutandis ricordava la rigorosa libertà di

Roscoe Mitchell
saxophoneb.1940
La formazione si è subito dopo recata in sala di registrazione per realizzare un album che ha tutte le carte in regola per annunciarsi interessantissimo, perdendo rispetto al live forse qualcosa sul piano della processualità performativa, ma guadagnando probabilmente su quello della leggibilità dei timbri, un po' penalizzati dalla pur scenografica sala senese.
Tags
Live Reviews
Stefano Battaglia
Neri Pollastri
Italy
Florence
Camilla Battaglia
Andrea Silvia Giordano
Elsa Martin
Adele Russotto
Niccolò Faraglia
Eugenio Stella
Tommaso Iacoviello
Leonardo Agnelli
Angelo Petraglia
Nazzareno Caputo
Nicholas Remondino
Roscoe Mitchell
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz

Go Ad Free!
To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.
Florence
Concert Guide | Venue Guide | Local Businesses
| More...
