Home » Articoli » Live Review » Dolomiti Ski Jazz - XXI Edizione
Dolomiti Ski Jazz - XXI Edizione

10-17.03.2018
Val di Fiemme
Musiche che hanno coperto un'ampia gamma di linguaggi ed orizzonti espressivi, pubblico numeroso e plaudente ... Il bilancio musicale di questa XXI Edizione del Dolomiti Ski Jazz non può che essere molto positivo. Meno felice il bilancio meteorologico. Il maltempo ha infatti cercato di guastare la festa, ma su questo gli organizzatori non hanno ovviamente nessun controllo. Diamo anzi loro atto di aver saputo interpretare al meglio l'evoluzione del meteo e di aver portato all'interno dei rifugi solo quei concerti che, se collocati come previsto sulle terrazze a bordo delle piste da sci, si sarebbero svolti in condizioni proibitive.
Come di consueto, la programmazione del festival si è articolata lungo due direttrici. L'intrattenimento di qualità nei concerti dell'ora di pranzo, dove hanno trovato ampio spazio voci femminili (Shanna Waterstown, Francesca Bertazzo Hart,

Marco Castelli
saxophoneTra le proposte serali, il festival si è aperto con il concerto del quintetto di Gegé Telesforo, musicista che grazie alla sua attività di presentatore radiofonico e televisivo (e ovviamente grazie ad una musica orecchiabile ed accattivante) riesce a raggiungere anche un pubblico generico, non frequentatore abituale del jazz. Palacongressi di Cavalese pieno, dunque, e grande entusiasmo per una musica ricca di contaminazioni (da

James Brown
vocals1933 - 2006

Bob Marley
guitar1945 - 1981
Meno riuscito il concerto "Respirart" del pianista francese Christian Sauvage, molto attento al flusso melodico ma poco lucido nella sintesi dei mille riferimenti cui ha attinto (da

Keith Jarrett
pianob.1945
Gli intrecci baritonali dei Barionda (

Javier Girotto
saxophoneb.1965
Florian Bramböck
saxophone, tenor
Helga Plankensteiner
saxophone, baritoneb.1968

Mauro Beggio
drums
Charles Mingus
bass, acoustic1922 - 1979
? tradizione che il Dolomiti Ski Jazz coinvolga gli istituti scolastici della valle. Nel corso di questa edizione abbiamo potuto ascoltare la Big Band della Scuola di Musica "Il Pentagramma" di Tesero, che ci ha mostrato come anche in questa valle ci siano giovani che studiano e si divertono con il jazz (cosa non così scontata).
A seguire, il saxofonista

Scott Hamilton
saxophone, tenorb.1954
Paolo Birro
pianoAltra buona tradizione del festival, di cui rendiamo merito alla vivace curiosità del direttore artistico Enrico Tommasini, è la presenza di musicisti pressoché sconosciuti anche agli addetti ai lavori, ma meritevoli di attenzione. ? il caso degli Hardrada Quartet, giovane gruppo internazionale formato dal tedesco Daniel Buch al sax baritono, dal francese Antoine Spranger al pianoforte, dal danese " data-original-title="" title="">Adrian Christensen al contrabbasso e dal trentino Daniele Patton alla batteria. Età media 25 anni, denominatore comune la frequenza del Nordic Master in Jazz a ?rhus, i quattro musicisti hanno presentato un programma fatto di composizioni originali di vaga ispirazione scandinava e ravvivate da un certo calore mediterraneo, molto articolate ritmicamente ed armonicamente. L'ambiente in cui si è tenuto il concerto (il wine bar di un hotel) non ci ha permesso di apprezzare pienamente le sfumature di questa musica, che avrebbe sicuramente meritato una situazione più raccolta. Siamo comunque certi che questi ragazzi faranno molta strada e che avremo altre occasioni di ascoltare questa valida band.
Da un quartetto di giovani promesse, ad un quartetto di musicisti ormai affermati a livello internazionale. Il Tinissima Quartet del sassofonista

Francesco Bearzatti
saxophone, tenor
Giovanni Falzone
trumpet
Danilo Gallo
bass, acousticb.1972

Zeno De Rossi
drumsb.1970
Foto: Danilo Codazzi.
Tags
Live Reviews
Francesco Bearzatti
Paolo Peviani
Italy
Shanna Waterstown
Francesca Bertazzo Hart
Eva Eminger
Alberto Marsico
Marco Castelli
Gegé Telesforo
James Brown
bob marley
Christian Sauvage
Keith Jarrett
Gabriel Fauré
Barionda
Javier Girotto
Florian Brambock
Helga Plankensteiner
Giorgio Beberi
Mauro Beggio
Charles Mingus
Scott Hamilton
Paolo Birro
Aldo Zunino
Alfred Kramer
Enrico Tommasini
Hardrada Quartet
Daniel Buch
Antoine Spranger
Adrian Christensen
Daniele Patton
Francesco Bearzatti
Giovanni Falcone
Danilo Gallo
Zeno De Rossi
Woody Guthrie
Comments
About Francesco Bearzatti
Instrument: Saxophone, tenor
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
